Clizio

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

Nella mitologia greca, Clizio era il nome di diverse figure del mito

Sotto tale nome si ricorda:

  • Clizio, il gigante;
  • Clizio, figlio di Eurito che appoggiò il padre che sospettava Eracle del furto del suo bestiame;
  • Clizio figlio di Laomedonte;
  • Clizio guerriero troiano nell' Eneide;
  • Clizio, giovanissimo guerriero latino nell' Eneide, famoso per la sua relazione con Cidone.

Clizio il gigante

Clizio era il nome di uno dei giganti che insieme a tanti della sua specie attaccarono l’olimpo, sede degli dei. Egli fu sconfitto da Ecate che lo bruciò con le sue torce e finito da Eracle che gli sferrò il colpo mortale.

Clizio figlio di Laomedonte

Clizio era uno dei figli del re di Troia Laomedonte e Strimo. Gli altri figli della coppia erano Bucolione, Titone, Lampo, Ideatone, Podarce, Esione, Cilla, Astioca e Priamo.

Secondo alcuni autori partecipò alle avventure degli argonauti.

Clizio guerriero troiano

Clizio è nell' Eneide un compagno di Enea, profugo di Troia coi tre figli Acmone, Menesteo ed Euneo. Muore nella guerra tra troiani e italici, per opera di Turno. Questa vicenda è narrata nel libro IX.

Clizio guerriero latino

Per Clizio il latino vedi la voce Cidone e Clizio

Voci correlate

Fonti

Moderna

Altri progetti

  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca