Colt Python

pistola a tamburo
Versione del 27 ago 2010 alle 17:13 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: standardizzazione nome sezione)

Template:Infobox Arma da fuoco

La Colt Python è una rivoltella calibro .357 Magnum statunitense costruita dalla Colt's Manufacturing Company di Hartford nel Connecticut. Appartiene al segmento commerciale dei revolver di pregio. Alcuni tra gli scrittori e collezionisti famosi di armi da fuoco hanno descritto il Python come uno dei più bei revolver di sempre.[1][2][3][4][5][6]

Descrizione

La Colt Python è una pistola a azione mista che utilizza la potente cartuccia .357 Magnum. Le Python hanno una confermata reputazione di precisione, linearità nel funzionamento del grilletto e tenuta del tamburo.

Storia

La produzione della Colt Python iniziò nel 1955 come modello di punta della casa e era in origine pensata come pistola di grandi dimensioni per il tiro di precisione in calibro .38 Special[2]. Di conseguenza, aveva in dotazione sistemi di mira di precisione e regolabili, un grilletto dallo scatto lineare, costruzione solida con largo utilizzo di metallo. Quando il cane è armato, all'inizio della pressione sul grilletto, il tamburo viene bloccato e rimane in posizione ferma fino all'abbattimento del cane e conseguente sparo del colpo. Altri revolver, al contrario, in queste fasi hanno una residua mobilità del tamburo.

La Colt ha annunciato la fine della produzione delle Python modello Elite I nell'ottobre 1999, motivandola con la diminuzione delle vendite e l'aumento del prezzo di produzione[7]. Il Colt Custom Gun Shop ha continuato a evadere piccoli ordini, creando un numero limitato di esemplari fino al 2005, data in cui anche questa produzione speciale è stata terminata[1].

Note

  1. ^ a b Il Colt Python .357 Magnum Revolver by Chuck Hawks at www.chuckhawks.com accessed Apr 27, 2009
  2. ^ a b Leroy Thompson, Rene Smeets, Great Combat Handguns: A Guide to Using, Collecting and Training With Handguns, London, Arms & Armour Publication, October 1, 1993, p. 256, ISBN 9781854091680.
  3. ^ Wilson, R.L., The Colt Heritage, New York City: Simon & Schuster, 1987, P. 272.
  4. ^ Wilson, R.L., Colt: An American Legend, New York City: Abbeville Press, 1985, P 272.
  5. ^ Cooper, Jeff, "Cooper on Handguns," Los Angeles, Petersen Publishing Co., 1974, P. 189.
  6. ^ Hogg, Ian V. (1994)Military Small Arms: 300 Years of Soldiers' Firearms, Salamander Publishing
  7. ^ Aggiornamento dalla Colt's Manufacturing Company, Inc.

Altri progetti

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra