Florence and the Machine

gruppo musicale britannico
Versione del 30 ago 2010 alle 15:42 di FixBot (discussione | contributi) (Sistemazione automatica della disambigua: Arpa - Inversione di redirect Arpa (strumento musicale))

Florence and the Machine (conosciuti anche come Florence + the Machine), è il nome d'arte di Florence Welch e di un gruppo di artisti che collaborano con lei per creare musica per la sua voce. Lo stile di Florence and the Machine è generalmente ispirato al soul e all'indie rock. Florence and the Machine hanno ricevuto dei premi dai media [1], specialmente dalla BBC che ha giocato un ruolo molto importante nella scalata al loro successo, pubblicizzandoli come parte della BBC Introducing. Questo ha permesso alla band di partecipare a numerosi festival nel 2008, tra cui Glastonbury, Reading and Leeds e T in the Park.

Florence and the Machine
Florence and the Machine in concerto nella Brixton Academy di Londra, il 13 dicembre 2009.
Paese d'origineRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereIndie rock
Soul
Periodo di attività musicale2008 – in attività
EtichettaIsland Records
Logo ufficiale
Logo ufficiale
[florenceandthemachine.net/ Sito ufficiale]

Florence Leontine Mary Welch, nata a Londra il 28 agosto 1986, è il membro princpale della band.

Storia del gruppo

The Machine

The Machine è la band d'accompagnamento di Florence, ed è composta da alcuni musicisti, che in un primo momento includevano Devonté Hynes. Attualmente è formata da Robert Ackroyd (chitarra), Christopher Lloyd Hayden (batteria), Isabella Summers alias Isabella Machine (tastiera), Mark Saunders (basso) e Tom Monger (arpa). Johnny Borrel dei Razorlight ha suonato le tastiere in una delle prime formazioni della band, che vedeva anche Rob Ackroyd alla chitarra e Ritch Mitchell alla batteria.

I Florence and the Machine sono coordinati da Mairead Nash, una delle componenti del duo Queens of Noize. Nash decise di dirigere il gruppo quando in uno dei suoi night Club una poco sobria Florence la trascinò nella toilet e le cantò la canzone "Something Got A Hold On Me" di Etta James.

Nel 2009 esce il loro primo album, Lungs. L'album fu ufficialmente avviato con una performance al Rivoli Ballroom a Brockley, sud-est di Londra. L'album ha raggiunto la posizione numero uno nel Regno Unito il 25 gennaio 2010.

È stato pubblicato anche negli Stati Uniti e in diversi paesi europei, raggiungendo buone posizioni nelle classifiche di diversi stati.[2] La maggior parte del materiale dell'album fu scritto come reazione a ciò che si scoprì essere una temporanea rottura con l'attuale fidanzato della Welch. La Welch dice "Lui preferisce che non gli parli di questo. E' divertente quindi cantarlo!".

Formazione attuale [3]

Ex componenti

Discografia

Album

Tour

 
Florence in concerto nel 2007

I Florence and the Machine irrompono nel panorama londinese prendendo parte a numerosi concerti a Londra e dintorni come per esempio The Lock Tavern, Blue Flowers e Filthy Few.

I Florence and The Machine hanno partecipato al tour Shockwaves NME Awards nel 2009. La Welch ha affermato che ha organizzato uno spettacolo "molto teatrale". Florence stava pianificando di portare "quanti più vestiti bizzarri" possibili con sè e di decidere cosa indossare prima di salire sul palco.

Il gruppo ha partecipato ai Concerti di beneficenza a favore di Teenager Cancer Trust al Royal Albert Hall nel Marzo 2009. I Florence and the Machine hanno sostenuto i Blur per il loro spettacolo di ritorno sulla scena il 26 giugno al MEN Arena, a Manchester. Hanno suonato al Lovebox festival il 18 e il 19 Luglio. Nel luglio 2009 il gruppo sosteneva i Duran Duran.

Il gruppo si è esibito al Glastonbury Festival 2009, al Reading and Leeds festival, all'Electic Picnic nella Contea Laois, in Irlanda, e al T in the Park festival.

Il 27 ottobre il gruppo ha preso parte al primo ufficiale New York City show e sono apparsi in programmi televisivi come Late Night With David Letterman e Jimmy Kimmel Live!.

La Welch ha dichiarato che sebbene le piacerebbe partire per un tour negli Stati Uniti teme di soffrire di nostalgia visti i tempi che un tour richiederebbe in quel paese.

Il 5 dicembre, Florence ha registrato una performance composta da tre canzoni acustiche con chitarra e arpa per lo show Other Voices di RTE' in un piccolo spazio sulla Peninsula di Dingle a Kerry, in Irlanda. L'esibizione è stata registrata in un luogo diverso da quello dello spettacolo vero e proprio, poiché l'artista era impegnata in altri tour a Cork, in Irlanda.

A capodanno 2009, il gruppo è apparso nei festeggiamenti dello show in differita Hootenanny. In questo show, si sono esibiti con "Rabbit Heart (Raise It Up)" e "Dog Days Are Over". La Welch poi ha eseguito la cover di "My Baby Just Cares For Me" con Jools Holland & la sua orchestra Rhythm & Blues.

Critica

All'inizio del 2009 la Welch è stata intervistata dal sito di eventi Londinesi Run-Riot.com. Oltre all'attenzione ricevuta dalla BBC, i Florence and the Machine hanno ricevuto molto supporto anche dalla NME, una rivista che li ha inclusi nel loro NME Awards Tour annuale per l'anno 2009. Il The Times ha definito Florence come "la più particolare e la più acclamata voce femminile del momento" e "la più recente tra le eccentriche del pop inglese". Allmusic ha descritto Lungs come "uno degli album musicalmente più maturi e emotivamente ipnotizzanti del 2009". Lo Spin Magazine ha dato a Lungs quattro stelle su cinque e ha scritto, "Dovete complimentarvi con la ragazza: Vi fa sempre provare emozioni". La rivista ha nominato l'album come l'8° miglior album dell'anno 2009.

È apparsa sulla copertina per la sottosezione The Guide del The Guardian. Florence ha ricevuto il Critics' Choice Award al Brith Award nel Febbraio 2009. I Florence and the Machine hanno raggiunto la terza posizione nella classifica della BBC Sound of 2009 [4].

Nel 2009 ha fatto una cover del brano "Halo" di Beyoncé al BBC1 Live Lounge; l'ospite Jo Whiley ha affermato che è stata una delle migliori cover mai sentite al Live Lounge.

Note

  1. ^ dal sito www.lastfm.it
  2. ^ Lungs su hitparade.ch, su hitparade.ch. URL consultato il 12-01-2010.
  3. ^ dal sito www.lastfm.it
  4. ^ dal sito della BBC

Altri progetti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica