Perry Nason
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 15:12, 21 ott 2010 (CEST)
Se, come dici, sei appena esperto di materie genealogico/araldiche, mi auguro veramente nel tuo (costruttivo) contributo, di quello wiki ne ha veramente bisogno. Ciao e buon lavoro --Marco (aka Delasale) (msg) 15:36, 21 ott 2010 (CEST)
- Ti ringrazio molto. (im)modestamente ti posso assicurare di essere piuttosto preparato su queste materie ... :D--Perry Nason (msg) 16:14, 21 ott 2010 (CEST)
- Ricordati, ora che sei registrato, di scrivere nella mia talk, quando vuoi parlare con me, così sei sicuro che me ne accorgo prima. Saluti--Marco (aka Delasale) (msg) 16:57, 21 ott 2010 (CEST)
- Su wiki, si mette prima il cognome e poi il predicato nobiliare. Quindi Cognome=Manfredi dei conti di Luserna. Il fatto che il nome completo sia quello, (almeno dalla comunicazione della biblioteca) è nella voce del Dizionario del Merlotti senz'altro più accreditato di una enciclopedia. Se hai altre fonti e non tue deduzioni, portale e ne parliamo. Saluti --Marco (aka Delasale) (msg) 17:44, 22 ott 2010 (CEST)
- Ricordati, ora che sei registrato, di scrivere nella mia talk, quando vuoi parlare con me, così sei sicuro che me ne accorgo prima. Saluti--Marco (aka Delasale) (msg) 16:57, 21 ott 2010 (CEST)
- Nel merito: alla voce Angrogna, si parla di Manfredi Giovanni dei conti di Luserna e ed evidentemente signori d'Angrogna. Anche il Merlotti dice così, (dalla comunicazione della Biblioteca).
- Nel tuo comportamento Wikipediano: trovo censurabile che, un esperto di materie genealogico araldiche (come tu dichiari di essere), abbia pervicacemente messo in dubbio il nome del fondo Manfredi Luserna d'Angrogna della Biblioteca di Torino, e l'esistenza della famiglia, dichiarando che il cognome Manfredi non era mai esistito, quando presumo che a te risultasse chiaro il contrario, avendo tu citato, in modo articolato, il Guasco ed il Manno, come se giustamente li conoscessi. Esiste Wikipedia:DANNEGGIARE tienilo ben presente.
- In ragione di ciò l'unica possibilità è quella di verificare il Merlotti ed il Bianchi Merlotti, cosa che farò personalmente nelle prossime settimane per chiudere l'argomento. Nel frattempo ti ringrazio se vorrai risparmiarmi tempo che non ho per continuare questa tua personale querelle che deriva da situazioni recenti. Sarà mia cura, appena presa visione dei testi, di fartelo sapere. Per ora la situazione resta così
- Ora a disquisire siamo arrivati al quibus se è Luserna Manfredi d'Angrogna o Manfredi Luserna d'Angrogna - bene. Per Wiki c'è da capire qual'è il cognome che sembra essere Manfredi dei Conti di Luserna, marchesi d'Angrogna e lo farò nei prossimi giorni. Resta quanto ti ho scritto sopra al punto due in ragione del tuo comportamento, per il quale ti esorto a essere più prudente e chiaro, per non finire fra gli utenti problematici. --Marco (aka Delasale) (msg) 20:59, 22 ott 2010 (CEST)
- Come ti ha già detto l'amministratore MM al quale ti eri rivolto, a Wikipedia interessano il merito delle voci. In questo caso, a me e a Wikipedia non interessano minimamente quelle vicende (delle quali sono venuto a conoscenza grazie a a te), al contrario interessa tutto ciò che riguarda la voce di cui stiamo parlando. Se il tuo interesse per wiki è esclusivamente frutto di quelle faccende, penso che per te sarà difficile contribuire al Progetto ed al punto due più sopra ho stigmatizzato il tuo comportamento che ha lasciato qualche sospetto. Mi auguro che chiarite le vicende storiche, sia in un modo che nell'altro, e delle quali a me personalmente non ne cale più di tanto, si possa parlar d'altro. --Marco (aka Delasale) (msg) 21:15, 22 ott 2010 (CEST)
- IL luogo più giusto è la pagina di discussione della voce--Marco (aka Delasale) (msg) 21:19, 22 ott 2010 (CEST)
- E come vedi la pagina è stata cancellata. Ma pensi che abbia tempo da perdere a contattare biblioteche e farmi mandare email da mattina a sera? Evidentemente anche io ho voluto vederci chiaro in una serie di situazioni che tendevano cmq a non favorire la verità che è l'unica alla quale wiki tende il più possibile ad approssimarsi. Stabilito questo rimane da sapere qual'è il cognome, che per le regole di wiki precede tutti gli altri appellativi e a questo punto, se mi permetti, voglio verificarlo personalmente, sia con la Biblioteca che sul Morlotti anche perché, ad esempio, il Guasco (che ti ho citato) non ti da ragione. --Marco (aka Delasale) (msg) 21:34, 22 ott 2010 (CEST)
- IL luogo più giusto è la pagina di discussione della voce--Marco (aka Delasale) (msg) 21:19, 22 ott 2010 (CEST)
- Come ti ha già detto l'amministratore MM al quale ti eri rivolto, a Wikipedia interessano il merito delle voci. In questo caso, a me e a Wikipedia non interessano minimamente quelle vicende (delle quali sono venuto a conoscenza grazie a a te), al contrario interessa tutto ciò che riguarda la voce di cui stiamo parlando. Se il tuo interesse per wiki è esclusivamente frutto di quelle faccende, penso che per te sarà difficile contribuire al Progetto ed al punto due più sopra ho stigmatizzato il tuo comportamento che ha lasciato qualche sospetto. Mi auguro che chiarite le vicende storiche, sia in un modo che nell'altro, e delle quali a me personalmente non ne cale più di tanto, si possa parlar d'altro. --Marco (aka Delasale) (msg) 21:15, 22 ott 2010 (CEST)
Progetto Araldica
Benvenuto nel progetto. Per il momento stiamo ancora definendo lo scopo e le procedure. Si è convenuto di esporre tutte le idee direttamente sulla pagina di progetto e non sulle pagine di utente. Ciao --Massimop (msg) 18:16, 22 ott 2010 (CEST)
