Alfa Romeo Giulietta (2010)

autovettura del 2010 prodotta dalla Alfa Romeo

L'Alfa Romeo Giulietta è un modello di automobile prodotto dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo nello stabilimento Fiat di Cassino (FR), in commercio da fine maggio 2010[1].

Alfa Romeo Giulietta
Descrizione generale
Costruttorebandiera Alfa Romeo
Tipo principaleBerlina 2 volumi
Produzionedal 2010
Sostituisce laAlfa Romeo 147
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.350 mm
Larghezza1.800 mm
Altezza1.460 mm
Passo2.634 mm
Massada 1.280 a 1.320 kg
Altro
ProgettoAlfa Romeo ZAR 940
StileLorenzo Ramaciotti
Centro Stile Alfa Romeo
Auto similiAudi A3
BMW Serie 1
Honda Civic
Lancia Delta
Opel Astra
Volkswagen Golf
Volvo C30

Storia

Inizialmente nota con il nome di fabbrica Progetto 940, la Giulietta era stata precedentemente denominata pubblicamente col nome di Milano. Tale nome è stato successivamente sostituito già durante la pubblicazione delle foto ufficiali distribuite alla stampa. Tale cambio di nome venne indicato come una direttiva dell'ultimo minuto atta ad evitare eventuali attriti in un momento di chiusura dello storico stabilimento Alfa Romeo di Arese e del suo Centro Stile (con conseguente inglobamento presso il Centro Stile Fiat a Torino); inoltre si è così voluto celebrare con il nome Giulietta l'auto che in pratica ha il compito di festeggiare il centenario di Alfa Romeo, riproponendo un nome storico dell'automobilismo italiano (il nome Giulietta era già stato utilizzato in passato dalla casa per identificare altre due autovetture, rispettivamente la Giulietta del 1955 e la Giulietta del 1977). Il 2 dicembre 2009 sono state diffuse le foto ufficiali, ed è stato aperto il sito internet ufficiale dell'auto, la presentazione è avvenuta al Salone dell'automobile di Ginevra edizione del marzo 2010[2].

Il contesto

La Giulietta è una berlina a due volumi (come la precedente 147, di cui è la sostituta)[3]. Viene realizzata sul nuovo telaio di base denominato Compact[4] (o altrimenti detto C-Evo) con motore in posizione trasversale. La trazione è anteriore, e le sospensioni all'avantreno configurate secondo lo schema a ruote indipendenti con montante telescopico in alluminio tipo MacPherson, mentre al retrotreno è presente uno schema a ruote indipendenti del tipo Multilink a tre bracci in alluminio con barra stabilizzatrice. Un'altra novità consiste nello sterzo elettrico dual pignon che non è presente in serie all'asse di sterzo, ma è posto parallelamente allo sterzo permettendo di coniugare bassi assorbimenti (tipico dello sterzo elettrico) con la precisione di quello idraulico.

Design

La Giulietta riprende il nuovo canone stilistico avviato da Alfa Romeo con la 8C Competizione e proseguito con la MiTo, avvalendosi però di un nuovo scudo frontale nettamente più largo e massiccio e, per la prima volta, "fluttuante", ovvero separato dalla carrozzeria attraverso uno spazio nero intorno alla cromatura.

La fiancata si presenta tondeggiante, ma al contempo stesso filante, grazie alle nervature presenti sia anteriormente che posteriormente. I fari sono composti da luci a tecnologia LED e riprendono spunti dai modelli precedenti: in particolare i fari posteriori ricordano un incrocio tra i quelli tondeggianti della MiTo e quelli orizzontali di 147. Presenta inoltre un minimo accenno di coda tronca.

Gli interni si distaccano totalmente da quanto visto finora nelle Alfa Romeo di recente produzione, ispirandosi invece alle Alfa degli anni cinquanta e sessanta quali Giulietta e Giulia: la plancia non è più rivolta verso il guidatore, ed è composta da materiali in plastica morbida, mentre le versioni di punta possono avere anche inserti in alluminio; il quadro strumenti richiama invece, per il contagiri e il tachimetro, lo stile già visto sulla 156. A richiesta è presente un navigatore satellitare ad estrazione dalla plancia, con la pulsantiera per i comandi secondari posta in basso sulla plancia che ricorda quella della 8C Competizione.

Motorizzazioni

Le motorizzazioni proposte sono le seguenti:

Modello Disponibilità Motore Cilindrata Potenza Coppia Massima Emissioni CO2
(g/Km)
0-100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.4 Turbo 16V 120 dal debutto 4 cilindri in linea, Benzina 1.368 cm³ 88 kW (120 CV) 206 N·m @1.750 giri/min 149 9,4 195 15,6
1.4 MultiAir Turbo 16V 170 dal debutto 4 cilindri in linea, Benzina 1.368 cm³ 126 kW (170 CV) 250 N·m @2.500 giri/min 134 7,8 218 17,2
1.4 MultiAir Turbo 16V 170 TCT da ottobre 2010 4 cilindri in linea, Benzina 1.368 cm³ 126 kW (170 CV) 250 N·m @2.500 giri/min - - - -
1750 TBi 16V 235 dal debutto 4 cilindri in linea, Benzina 1.742 cm³ 175 kW (235 CV) 340 N·m @1.900 giri/min 177 6,8 242 13,2
1.6 JTDm 16V 105 dal debutto 4 cilindri in linea, Diesel 1.598 cm³ 77 kW (105 CV) 320 N·m @1.750 giri/min 114 11,3 185 22,7
2.0 JTDm 16V 140 da ottobre 2010 4 cilindri in linea, Diesel 1.956 cm³ 104 kW (140 CV) 350 N·m @1.750 giri/min 119 9,0 205 22,2
2.0 JTDm 16V 170 dal debutto 4 cilindri in linea, Diesel 1.956 cm³ 125 kW (170 CV) 350 N·m @1.750 giri/min 124 8,0 218 21,3

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Virgilio auto e moto - Articolo del 6 aprile 2010
  2. ^ Presentazione della Giulietta
  3. ^ (IT) Giulietta, e tutte le altre, in AlVolante, n. 5, maggio 2010, pp. da 20 a 27.
  4. ^ Il nuovo pianale Compact
  5. ^ Fonte: Quattroruote: http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/car-of-the-year-2011-la-nissan-leaf-e-auto-dell-anno Errore nelle note: Parametro "of" non valido nel tag <ref>. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Automobili

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti