Gherardo Colombo
Gherardo Colombo nasce a Briosco, in provincia di Milano, il 23 giugno 1946. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive all'Università Cattolica di Milano, presso la quale si laurea in Giurisprudenza nel 1969. Nel 1974 - dopo aver lavorato per la RAS come supervisore - entra in Magistratura e, dal '75 al '78, opera in qualità di Giudice Istruttore nelle udienze della VII sezione penale della Corte di Milano. Dal '78 all'89 è Giudice per le Indagini Preliminari e, dall'87 all'89, fa parte della commissione che esamina i materiali riguardanti importanti processi contro il crimine organizzato; l'analisi di tali procedimenti si situa all'interno della riforma del Codice di Procedura Penale da parte del Ministero di Grazia e Giustizia. Dall'87 al '90 partecipa in qualità di osservatore - per conto della Società Internazionale di Difesa Sociale - alla commissione di esperti per la cooperazione internazionale nella ricerca e nella confisca dei profitti illeciti. Dall'89 al '92 è consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia, e dall'89 al '93 è consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla mafia. Dal 1989 è Pubblico Ministero presso l'Ufficio del Procuratore Generale di Milano. Fondamentale il suo contributo alle indagini e ai processi nell'ambito dell'operazione "Mani pulite".
PUBBLICAZIONI
Un commento sulle misure di coordinamento in Appendice al commentario del nuovo codice di procedura penale; Giuffrè (1990) Il nuovo codice di procedura penale, in Politica italiana; Il Mulino (1990) Il riciclaggio - Gli strumenti giudiziari di controllo dei flussi monetari illeciti con le modifiche introdotte alla nuova legge antimafia; Giuffrè (1991) Il maxi processo, in Il nuovo processo penale. Caratteri ed effetti del primo codice della Repubblica; Franco Angeli (1991) Coautore de La legislazione antimafia, raccolta di leggi antimafia; Giuffrè (1994) Il vizio della memoria; Feltrinelli (1996)