Utente:Jamala/Sandbox
Si possono definire abruzzesi settentrionali, altresì detti marchigiani meridionali o aso-truentini tutti quei dialetti che presentano affinità linguistiche dal punto di vista sia morfologico che fonologico, parlati a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo, nello specifico in gran parte della provincia di Ascoli Piceno e in alcuni comuni della Val Vibrata (TE).
I dialetti
I dialetti sono classificati in tre grandi gruppi:
- dialetti basso-truentini
- dialetti alto-truentini
- area della declinazione verbale
All'interno del primo gruppo riconosciamo:
- dialetto sambenedettese, circoscritto al centro cittadino del comune di San Benedetto del Tronto, interessa ormai pochi locutori, per lo più discendenti dei primi pescatori;
- altri dialetti litoranei, principalmente cuprense e grottammarese;
- parlate della vallata, interessa i comuni della media e bassa valle del Tronto: (Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Castignano, Castel di Lama, Castorano, Colli del Tronto, Monsampolo del Tronto, Monteprandone, Offida, Porto d'Ascoli e Spinetoli).