Utente:Tia solzago/Sandbox
I Tour
La nazionale Galles ha iniziato abbastanza tardi a recarsi in tour, preferendo prima unire le forze con le altre nazionali britanniche nei British and Irish Lions. Di seguito sono riportati gli anni e la destinazione dei tour.
- 1964: Sudafrica e Kenia
- 1968: Argentina*
- 1969: Figi*, Nuova Zelanda e Australia
- 1973: Canada*
- 1975: Giappone e Hong Kong*
- 1978: Australia
- 1980: USA e Canada (squadra B)
- 1986: Isole del Pacifico
- 1988: Nuova Zelanda
- 1990: Namibia
- 1991: Australia
- 1993: Namibia e Zimbabwe
- 1994: Canada e Isole del Pacifico
- 1995: Sud Africa
- 1996: Australia
- 1997: USA e Canada
- 1998: Zimbabwe e Sud Africa
- 1999: Argentina
- 2001: Giappone
- 2002: Sud Africa
- 2003: Nuova Zelanda
- 2004: Argentina e Sud Africa
- 2005: USA e Canada
- 2006: Argentina
- 2007: Australia
* Match non ufficiali
I giocatori
Différents classement en coupe du monde
Stagione/Classifica | Generale | Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pos. | Punti | Pos. | Punti | Pos. | Punti | Pos. | Punti | Pos. | Punti | Pos. | Punti | ||
1996 | 106º | 29 | - | - | 34º | 24 | 52º | 5 | - | - | - | - | |
1997 | 21º | 379 | - | - | 4º | 230 | 15º | 149 | - | - | - | - | |
1998 | 1º | 1685 | 2º | 479 | 1º | 400 | 1º | 620 | 39º | 26 | 2º | 100 | |
1999 | 3º | 1307 | 6º | 360 | 1º | 516 | 3º | 371 | - | - | 6º | 60 | |
2000 | 1º | 2000 | 1º | 800 | 1º | 540 | 1º | 520 | - | - | 2º | 140 | |
2001 | 1º | 1618 | 1º | 576 | 1º | 420 | 1º | 622 | - | - | - | - | |
2002 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
2003 | 45º | 185 | 25º | 85 | 19º | 100 | - | - | - | - | - | - | |
2004 | 1º | 1265 | 3º | 537 | 1º | 580 | 17º | 110 | - | - | 10º | 38 | |
2005 | 3º | 1295 | 3º | 451 | 2º | 453 | 4º | 362 | - | - | 9º | 29 | |
2006 | 6º | 818 | 7º | 305 | 2º | 282 | 8º | 223 | - | - | 42º | 8 | |
2007 | 19º | 452 | 18º | 189 | 6º | 177 | 16º | 86 | - | - | - | - | |
2008 | 21º | 411 | 16º | 168 | 10º | 192 | 30º | 51 | - | - | - | - | |
2009 | 26º | 343 | 21º | 112 | 4º | 231 | - | - | - | - | - | - |
Piste CdM
- Olympic Men (Lake Louise)
- Black Levi (Levi)
- Rettenbach (?) (Soelden)
Statistiche
Maier ha gareggiato per tredici stagioni a livello agonistico (1996-2001 e 2003-2009), arco di tempo in cui ha preso parte a Coppa Europa, Coppa del Mondo, Olimpiadi e mondiali.
In Coppa del Mondo, nelle 268 gare disputate,[1] ha vinto 54 volte ed vanta un totale di 96 podi.[2] Questi numeri lo collocano al secondo posto tra i più vincenti in Coppa dietro allo svedese Ingemar Stenmark (86 vittorie) e al terzo per numero di podi, preceduto dallo stesso Stenmark (155) e dall'austro-lussemburghese Marc Girardelli (100).[3]
Grazie a questi piazzamenti si è aggiudicato quattro Coppe del Mondo, secondo nella classifica dei plurivincitori dietro a Girardelli (5) e appaiato con Gustav Thöni e Pirmin Zurbriggen, e dieci coppe di specialità (cinque nel super G, tre in gigante e due in discesa). Il numero di coppette nel supergigante rappresenta inoltre un record assoluto (condiviso con la tedesca Katja Seizinger).
Le vittorie in Coppa del Mondo di Maier sono divise tra discesa libera (15), supergigante (24), slalom gigante (14) e combinata (1). L'austriaco detiene il record di super G vinti; il secondo in questa graduatoria, lo svizzero Pirmin Zurbriggen, è infatti fermo a 10.[4]
Tra i record di Maier figurano anche il numero di supergiganti vinti consecutivamente, sette tra il dicembre 98 e il gennaio 2000, e il supergigante vinto con maggiore distacco sul secondo classificato, 1''91 su Fritz Strobl a Bormio 2000.[5]
In totale l'austriaco è andato a punti in Coppa del Mondo in sette diverse discipline (slalom speciale, slalom parallelo, slalom gigante, super gigante, discesa, combinata, supercombinata) e ha conquistato la Coppa generale 2000 col punteggio più altro di sempre (2000 punti). REF
Per quanto riguarda i mondiali, Maier ha partecipato a sei diverse edizioni, per un totale di 16 gare disputate. In queste si è aggiudicato sei medaglie, di cui tre d'oro, due argenti e un bronzo.
Solo due sono invece le convocazioni per i Giochi olimpici invernali, in cui si è presentato al cancelletto di partenza in sei occasioni diverse. Le quattro medaglie conquistate sono egualmente suddivise tra le due edizioni: due ori a Nagano 1998, un argento e un bronzo a Torino 2006.
Infine Maier ha disputato 23 gare in Coppa Europa tra nel 1996 e nel 1997. Di queste ne ha vinte cinque (tutte nel 1996) ed è giunto a podio altre tre volte, aggiudicandosi la Coppa generale e quella di gigante nel 1996.
Disciplina/Posizione | Primo | Secondo | Terzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Discesa libera | 15 | 5 | 5 | 25 |
Super G | 24 | 10 | 4 | 38 |
Slalom gigante | 14 | 5 | 9 | 28 |
Combinata | 1 | 1 | 2 | 4 |
Slalom parallelo | 0 | 0 | 1 | 1 |
Stagione/Disciplina | Discesa | Super G | Gigante | Combinata | Parallelo | Podi totali | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | ||
1996 | 0 | |||||||||||||||
1997 | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
1998 | 2 | 1 | 2 | 4 | 3 | 1 | 4 | 1 | 1 | 19 | ||||||
1999 | 1 | 1 | 4 | 1 | 2 | 1 | 1 | 11 | ||||||||
2000 | 3 | 3 | 2 | 4 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 22 | ||||
2001 | 5 | 3 | 1 | 5 | 1 | 15 | ||||||||||
2002 | stagione non disputata | |||||||||||||||
2003 | 1 | 1 | ||||||||||||||
2004 | 2 | 3 | 2 | 2 | 9 | |||||||||||
2005 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 10 | |||||||||
2006 | 1 | 1 | 1 | 3 | ||||||||||||
2007 | 1 | 1 | ||||||||||||||
2008 | 1 | 1 | ||||||||||||||
2009 | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
Totale | 15 | 5 | 5 | 24 | 10 | 4 | 14 | 5 | 9 | 1 | 1 | 2 | 1 | 96 | ||
20 | 38 | 28 | 4 | 1 |
Hahnenkamm
Anno | Discesa | Slalom | Combinata |
---|---|---|---|
1931 | Ferdl Friedensbacher | Hans Mariacher | Gordon Cleaver |
1932 | Walter Prager | Hans Hauser | Hans Hauser |
1935 | Siegfried Engl | Siegfried Engl | Siegfried Engl |
1936 | Friedl Pfeifer | Rudolph Matt | Rudolph Matt |
1937 | Thaddäus Schwabl | Willi Walch | Willi Walch |
1946 | Thaddäus Schwabl | Antonin Sponar | Karl Koller |
1947 | Karl Feix | Christian Pravda | Christian Pravda |
1948 | Hellmut Lantschner | Thaddäus Schwabl | Hellmut Lantschner |
1949 | Egon Schöpf | Egon Schöpf | Egon Schöpf |
1950 | Fritz Huber | Sepp Folger | Fritz Huber |
- ^ (EN) Biografia sul sito FIS
- ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Tia solzago/Sandbox, su Ski-DB.com.
- ^ (EN) World Cup Men's Races su Ski_db
- ^ (EN) World Cup Super G Men's Races su Ski_db
- ^ http://www.ski-db.com/db/stats/WC_m_diff.asp