Cuneese al rum

cioccolatino italiano

I cuneesi sono una specialità culinaria della provincia di Cuneo.

Cuneesi
CategoriaPralina
TipoCioccolatino
Marca[[Varie]]
NazioneItalia (bandiera) Italia
Ingredienti
  • Cioccolata di copertura:
  • Ripieno:
    • crema,
    • lecitina di soia,
    • zucchero,
    • liquore (eventuale, nelle varietà senza liquore, il liquore non c'è e viene sostituito da vari aromi, per esempio al tartufone[1])

Storia

All'inizio del XX secolo, Pietro Galletti voleva inventare un dolce di cioccolata al sapore di liquore. Dopo vari tentativi inventò un dolce alla crema pasticciera con rum e ricoperto di cioccolato. Una leggenda vuole che con la crema avanzata preparò altri dolci, ma la crema non sembrò finire mai, così Galletti realizzo delle meringhette al cioccolato cui, mediante un foro inserì la crema pasticcera aromatizzata al rum. Il mattino seguente notò che le meringhe si erano imbevute completamente del rum, così, deluso pensò di buttare via tutto. Tuttavia non si scoraggiò: ideò così la struttura del cuneese come lo conosciamo oggi, inventò un pasticcino racchiuso in una copertura di cioccolato. Dapprima fece fare una degustazione agli amici e con un passaparola andò agli amici degli amici. Così la fama del cioccolatino al rum arrivò anche nella vicina Cuneo. La città lo volle come proprio dolce, così il cioccolatino fu chiamato cuneese al rum.[2]

Attualmente esistono vari cuneesi aromatizzati con vari liquori, tra cui al limoncello.[3] Tuttavia esiste sul mercato una varietà di cuneesi senza liquore.[1]

Note