{{{1}}}{{{2}}}

Acilia è, oltre che una borgata ufficiale, una frazione di Roma. Si estende nelle zone Z. XXXII Acilia Nord e Z. XXXIII Acilia Sud, nel territorio del Municipio XIII.

Storia

Acilia prende il nome dall'antica famiglia romana degli Acilii, che utilizzò questo territorio come possedimento agricolo. In epoca romana questa zona era anche utilizzata come scalo lungo la via Ostiense.

Acilia rinacque tra il secolo XIX e il XX a seguito di un'intensa opera di bonifica che portò alla creazione della cosiddetta Borgata Agreste. Nel 1940 venne inaugurato un villaggio che prese il nome di Villaggio Giuliano e il primo nucleo abitativo fu sistemato in 286 villette, ciascuna provvista di un orto per le coltivazioni in proprio.

Oggi Acilia è sede di un'edilizia sia popolare che residenziale, di un polo industriale e di due stazioni della ferrovia Roma – Lido: Acilia e Casal Bernocchi. Nella zona si trova anche una biblioteca appartenente al sistema bibliotecario del Comune di Roma dedicata allo scrittore e giornalista Sandro Onofri.