Si riporta in questa pagina il palmarès dell'Inter che vanta ad ora 18 scudetti, 7 Coppe Italia, 5 Supercoppe italiane (record a pari merito con il Milan), 3 Coppe dei Campioni/Champions League, 3 Coppe Intercontinentali/Coppe del mondo per club e 3 Coppe UEFA (record a pari merito con Juventus e [↓↑ fuori crono]).

Prima squadra

Competizioni ufficiali

39 trofei

Competizioni nazionali

30 trofei

Titolo/i Anno/i Seconda classificata
  Campionato italiano: 18 1909-1910; 1919-1920; 1929-1930; 1937-1938; 1939-1940; 1952-1953; 1953-1954; 1962-1963; 1964-1965; 1965-1966;   1970-1971; 1979-1980; 1988-1989; 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935, 1940-1941, 1948-1949, 1950-1951, 1961-1962, 1963-1964[1], 1966-1967, 1969-1970, 1992-1993, 1997-1998, 2002-2003, 2010-2011
  Coppa Italia: 7 1938-1939; 1977-1978; 1981-1982; 2004-2005; 2005-2006; 2009-2010; 2010-2011 1958-1959, 1964-1965, 1976-1977, 1999-2000, 2006-2007, 2007-2008
  Supercoppa italiana: 5
(record)[2]
1989; 2005; 2006; 2008; 2010 2000, 2007, 2009

Competizioni internazionali

9 trofei

Titolo/i Anno/i Seconda classificata
  Coppa dei Campioni/Champions League: 3 1963-1964; 1964-1965; 2009-2010 1966-1967; 1971-1972
File:Copa Intercontinental.svgFile:FIFA Club World Cup2.svg Coppa Intercontinentale/Coppa del Mondo per club FIFA: 3 1964; 1965; 2010
File:UEFA - UEFA Cup.svg Coppa UEFA: 3
(record europeo)[3]
1990-1991; 1993-1994; 1997-1998 1996-1997

Altre competizioni

Competizioni nazionali

Competizioni internazionali

Competizioni amichevoli

Competizioni nazionali

Competizioni internazionali

Seconda squadra (squadra riserva)

Settore giovanile

Squadra Primavera (under 20)

Competizioni nazionali

Competizioni internazionali

Squadra Berretti (under 19)

Competizioni nazionali

Competizioni internazionali

  • Under 18 Challenge U-18: 1 (2010)

Squadre Allievi (under 17)

Squadra Allievi Nazionali

Competizioni nazionali
Competizioni internazionali

Squadra Allievi Regionali

Competizioni nazionali
  • Junior Cup: 1 (2010)
Competizioni internazionali

Squadre Giovanissimi (under 15)

Squadra Giovanissimi Nazionali

Squadra Giovanissimi Regionali

Competizioni nazionali
  • Campionato Giovanissimi Regionali U-14: 2 (2010; 2011)
Competizioni internazionali

Squadre Esordienti (under 12)

  • Torneo Arosa Futbol: 2 (2010; 2011)

Titoli di capocannoniere

Sono 11 i titoli di capocannoniere della Serie A vinti da un giocatore dell'Inter, da quando la massima categoria è a girone unico. Christian Vieri è l'unico calciatore ad avere vinto la classifica marcatori con un numero di gol superiore a quello delle presenze: 24 gol in 23 partite nel 2002/03, con una media di 1,04 gol a partita. Antonio Valentin Angelillo, nella stagione 1958/59, realizza 33 reti in 33 presenze in Serie A, record imbattuto per i tornei a 18 squadre.

Stagione Naz. Giocatore Reti
1929-30   Giuseppe Meazza 31
1935-36   Giuseppe Meazza 25
1937-38   Giuseppe Meazza 20
1948-49    István Nyers 26
1958-59    Antonio Angelillo 33
1964-65   Sandro Mazzola 17
1970-71   Roberto Boninsegna 24
1971-72   Roberto Boninsegna 22
1988-89   Aldo Serena 22
2002-03   Christian Vieri 24
2008-09   Zlatan Ibrahimović 25

Premi e riconoscimenti

Al club

  • Club Mondiale del Ranking IFFHS - 23 volte al primo posto[7]
  • 5º nella classifica dei Migliori club del decennio 2001-2010[8]

Ai presidenti

  • Premio Speciale Gentleman dei Gentleman Autosei Chrysler Group è un ambito riconoscimento inteso a esaltare il fair play nel calcio professionistico nazionale: 1 (Moratti 2006)

Agli allenatori

  • Premio Speciale Leone Alato Assicurazioni Generali è un ambito riconoscimento inteso a esaltare il fair play nel calcio professionistico nazionale: 1 (Mancini 2006)

Ai giocatori

  • FIFA 100: 21 (Italiani: Bergomi, Facchetti, C. Vieri, R. Baggio); (Stranieri: Batistuta, Crespo, Passarella, Veròn, J. Zanetti, Roberto Carlos, Davids, Ronaldo, Zamorano, Matthäus, Rummenigge, Klinsmann, Bergkamp, Seedorf, Emre, Figo, Vieira)
  • Migliori portieri del XX secolo IFFHS: 1 (Zenga)
  • Miglior giocatore della finale di Coppa UEFA: 1 (Ronaldo 1997-98)
  • Capocannoniere della Coppa UEFA: 2 (Bergkamp 1993-94, Ganz 1996-97)
  • Capocannoniere della Coppa Italia: 8 (Firmani 1958-59, Boninsegna 1971-72, Altobelli 1981-82, Burdisso e Crespo 2006-07[10], Balotelli e Cruz 2007-08[11], Eto'o 2010-11[12].)
  • ESM Team of the Year: 8
    Ronaldo 1997-1998;
    Vieri e Toldo 2001-2002,
    Vieri 2002-2003,
    Cambiasso 2005-2006,
    Stanković, Materazzi e Ibrahimović 2006-2007,
    Ibrahimović 2007-2008,
    Maicon 2008-2009,
    Júlio César, Maicon, Lucio, Sneijder 2009-2010
  • Premio Miglior calciatore olandese De Telegraaf: 1 (Sneijder 2010)
  • Premio Sportivo dell'anno L'Équipe-3º posto: 1 (Sneijder 2010)
  • Premio San Siro Gentleman Internazionale F.C. è un ambito riconoscimento inteso a esaltare il fair play nel calcio professionistico nazionale: 15 (Roberto Carlos 1996, J. Zanetti 1997, Ronaldo 1998, Cauet 1999, Zamorano 2000, Vieri 2001, J. Zanetti 2002, F. Cannavaro 2003, Adriano 2004, Cambiasso 2005, Figo 2006, Cruz 2007, J. Zanetti 2008, Cambiasso 2009, J. Zanetti 2010)
  • Premio San Siro Gentleman Nazionale è un ambito riconoscimento inteso a esaltare il fair play nel calcio professionistico nazionale: 5 (J. Zanetti 2002, J. Zanetti 2003, J. Zanetti 2007, Figo 2008, J. Zanetti 2010)
  • Premio San Siro Speciale Gentleman alla carriera è un ambito riconoscimento inteso a esaltare il fair play nel calcio professionistico nazionale: 1 (Mihajlovic 2007)
  • Premio Speciale Leone Alato Assicurazioni Generali è un ambito riconoscimento inteso a esaltare il fair play nel calcio professionistico nazionale: 3 (J. Zanetti 2005, Cambiasso 2007, Cruz 2008)
  • Premio Speciale Gentleman rivelazione dell'anno è un ambito riconoscimento inteso a esaltare il fair play nel calcio professionistico nazionale: 1 (Martins 2003)
  • Premio Speciale Metti a Fuoco Greenvision è un ambito riconoscimento inteso a esaltare il fair play nel calcio professionistico nazionale: 1 (Mihajlovic 2005)
  • Trofeo Samba d'Or[16]: 1 (Maicon 2010)
  • Premio "Squadra All-Stars" FIFA: 4 (Ronaldo - Francia 1998 e Corea del Sud/Giappone 2002; Maicon e Sneijder - Sudafrica 2010)
  • World Soccer (Calciatore europeo dell'anno): 3 (Matthäus 1991; Ronaldo 1997 e 2002)
  • Pirata d'Oro (Giuseppe Baresi 1986, Walter Zenga 1987, Riccardo Ferri 1988, Andreas Bremhe 1989, Giuseppe Bergomi 1990, Lothar Matthäus 1991, Davide Fontolan 1992, Ruben Sosa 1993, Nicola Berti 1994, Gianluca Pagliuca 1995, Javier Zanetti 1996, Youri Djorkaeff 1997, Ronaldo 1998, Benoit Cauet 1999, Laurent Blanc 2000, avv. Giuseppe Prisco 2001, Christian Vieri 2002, Emre Belozoglu 2003, Adriano 2004, Cambiasso 2005, Júlio César 2010)[17]

Al settore giovanile

  • Premio "Tommaso Maestrelli" Miglior allenatore: Roberto Mancini (2007-08)

Onorificenze

Al club

Ai giocatori

Note

  1. ^ Dopo spareggio scudetto con il Bologna.
  2. ^ Record condiviso con il Milan.
  3. ^ Record condiviso con la Juventus e con il Liverpool.
  4. ^ Trofeo che l'Inter si aggiudica contestualmente alla vittoria dell'edizione 2010-2011 della Coppa Italia.
  5. ^ L'Inter (come altre squadre italiane) faceva parte della rappresentativa italiana. Questo trofeo venne giocato tra squadre italiane (selezione italiana) e squadre francesi (selezione francese) e fu vinto dalla selezione italiana della quale l'Inter faceva parte. Di conseguenza il Trofeo è stato assegnato alla Federazione Italiana Giuoco Calcio.
  6. ^ Competizione amichevole in Italia conosciuta anche come Coppa delle Stelle, (EN) Jean-Michel Cazal, Maurizio Mariani, José Luis Pierrend, Mundialito de Clubs, su rsssf.com, 09-07-2009. URL consultato il 27-03-2011.
  7. ^ La classifica è stilata dell’IFFHS (International Federation of Football History & Statistics), l’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio. Vedi la classifica Clubs more times First in Club World Ranking sul sito ufficiale IFFHS
  8. ^ La classifica è stilata dell’IFFHS (International Federation of Football History & Statistics), l’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio. Vedi la classifica Europe’s Club of the 1st Decade of the 21st Century (2001-2010) sul sito ufficiale IFFHS. L'Inter si classifica al quinto posto ed è il primo tra i club italiani, davanti al Milan, settimo, e alla Roma, decima. La Juventus è tredicesima.
  9. ^ La classifica fu stilata dell’IFFHS (International Federation of Football History & Statistics), l’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio. Vedi la classifica Europe's Club of the Century sul sito ufficiale IFFHS
  10. ^ Insieme a Bonazzoli, Greco, Perrotta e Flachi.
  11. ^ Insieme a Iaquinta.
  12. ^ Insieme a Evacuo.
  13. ^ Premio condiviso con Giorgio Chiellini.
  14. ^ Il Guerin d'oro è un premio annuale istituito dal settimanale calcistico Guerin Sportivo, che, dal 1976, viene assegnato al giocatore di Serie A con almeno 19 partite giocate che ha ottenuto la miglior media-voto. Quest'ultima è ottenuta calcolando la media dei voti stagionali di ogni calciatore, basata sulle pagelle del Guerin Sportivo stesso e dei tre quotidiani sportivi nazionali: La Gazzetta dello Sport, il Corriere dello Sport e Tuttosport.
  15. ^ Insieme ad Angelo Peruzzi e a Lilian Thuram
  16. ^ Premio assegnato annualmente da Sambafoot.com al miglior giocatore brasiliano che milita in Europa.
  17. ^ Assegnazione del Pirata d'oro 2010 a Júlio César. Vedi: inter.it
  18. ^ Il Collare d'Oro al Merito Sportivo è la massima onorificenza sportiva per una società e viene assegnato soltanto a quei sodalizi che hanno almeno cento anni di attività e che hanno onorato la storia dello sport nazionale. Tale onorificenza è assegnata una sola volta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Vedi anche: inter.it.

Voci correlate

Liste

Riconoscimenti