Boléro (Ravel)
Template:Composizione Il Bolero composto da Maurice Ravel nel 1928 è una musica per balletto, divenuta celebre anche come pezzo concertistico. È sicuramente il bolero più celebre mai composto, nonché l'opera più popolare del compositore.
Storia
La composizione fu commissionata da parte di Ida Rubinstein, una ballerina russa. Ravel non ne voleva più sapere di balletti dopo che aveva rotto con il mostro sacro dell'epoca in tema di balletti, quel Sergej Diaghilev che imperava a Parigi in quegli anni come direttore artistico nonché fondatore dei famosi Ballets Russes. Ma cedette alle insistenze della Rubistein e decise di orchestrare un pezzo del compositore spagnolo Isaac Albéniz, il componimento per pianoforte Iberia, per un balletto. Arrivò presto però la notizia che gli eredi del grande compositore spagnolo non avevano acconsentito a nessuna trascrizione di pezzi del maestro anche perché la partitura della Iberia era già stata orchestrata dal maestro Enrique Fernàndez Arbòs.
Fu a questo punto che Ravel, non scoraggiandosi, prese l'iniziativa di comporre ex novo un pezzo a tempo di bolero, scegliendo dunque un brano dal carattere tipicamente spagnolo. Il Bolero andò in scena all'Opéra di Parigi il 22 novembre 1928, diretto da Walter Straram con le coreografie di Bronislava Nijinska. Il balletto, pur molto innovativo e provocatorio, ottenne un clamoroso successo. La prima esecuzione come brano concertistico avvenne invece l'11 gennaio 1930 e fu eseguita sotto la direzione dello stesso Ravel.
Balletto
Il balletto originale è una sorta di ballo rituale durante il quale una donna danza seducente su un tavolo, mentre un gruppo di uomini si avvicinano a lei sempre più, con il crescere della musica. Esistono altre letture del balletto, come quella di Maurice Béjart che assegnò la parte principale ad un danzatore, o quella di Aurel Milloss, ambientata in una taverna.
Organico
2 flauti (il 2° anche 2° ottavino), ottavino, 2 oboi (il 2° anche oboe d'amore), corno inglese, clarinetto piccolo in mi , 2 clarinetti in si , clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, tromba piccola in re, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, 3 saxofoni (sopranino, soprano e tenore), timpani, 2 tamburi, piatti e tam-tam, celesta, arpa e archi
Struttura
Il brano è strutturato dalla ripetizione di due temi principali A e B, di diciotto battute ciascuno, proposti da strumenti diversi. I temi si inseriscono sull'accompagnamento ritmico continuo del tamburo, e sull'accompagnamento armonico, spesso proposto in maniera accordale. La successione delle ripetizioni è disposta in un graduale e continuo crescendo, dal pianissimo iniziale fino al maestoso finale, per un totale di diciotto sequenze musicali (nove ripetizioni del tema A e nove del tema B). Il brano rimane sempre nella tonalità di do maggiore, sebbene nel tema B siano presenti elementi tensivi dominanti come il SIb che lo differenziano dal tema A diatonico, tranne una breve modulazione in mi maggiore nell'ultima sequenza che apre alla cadenza finale. L'organico orchestrale previsto è un'orchestra sinfonica con l'aggiunta di un oboe d'amore, di tre saxofoni e di un gong. Man mano che cambiano i temi vengono inseriti strumenti al fine di curare il timbro e nello stesso tempo per sottolineare uno stato di confusione, tanto che nella parte finale gli strumenti sono tanti da alterare il riconoscimento del ritmo e delle note.
Sequenze
Temi e strumenti che li espongono:
- Tema A, flauto
- Tema A, clarinetto
- Tema B, fagotto
- Tema B, clarinetto piccolo
- Tema A, oboe d'amore
- Tema A, tromba e flauto
- Tema B, sax tenore
- Tema B, sax sopranino poi soprano
- Tema A, corno, celesta, ottavini
- Tema A, clarinetti, oboi
- Tema B, trombone
- Tema B, fiati
- Tema A, violini e fiati
- Tema A, violini, fiati e sax tenore
- Tema B, violini e fiati
- Tema B, violini e fiati
- Tema A, archi e fiati
- Tema B, archi e fiati
Discografia Selezionata
- Ravel: Bolero/Ma Mere L'Oye/Orchestra Sinfonica di Boston/Sergei Koussevitzky/La Voce del Padrone QALP 10020-1954;
- Ravel: Bolero/La Valse/Rapsodia Spagnola/Filarmonica di New York/Leonard Bernstein/CBS 1973;
- Ravel: Bolero; Maurice Ravel/Modest Mussorgsky: Tableux d'une Esposition/Berliner Philarmoniker/Herbert von Karajan/DGG;
- Ravel: Bolero; Hector Berlioz: Il Corsaro, ouverture; Nicolaj Rimskij-Korsakov: Capriccio Spagnolo; George Enesco; Rapsodia Rumena n.1/Orchestra Sinfonica di Baltimora/Sergiu Commissiona/Dischi Ricordi OCL 16254 - 1981;
- Ravel: Bolero; La Valse; Pavana per un'Infanta Defunta/Orchester der Wiener Volksoper/Edouard von Remoortel/Joker SM 1294-1981;
- Ravel: Bolero Orchestra dei Concerti Lamoureax, Direttore Maurice Ravel registrazione originale effettuata nel 1932- Tzigane (Rapsodia per violino e orchestra), Artur Grumiaux, Orchestra dei Concerti Lamoureax, Manuel Rosenthal- Shèhèrazade, Janine Micheau soprano, Orchestra dei Concerti Lamoureax, Jean Fournet / Philips 6550005 A;
- Ravel: Bolero, La Valse, Valses Nobles et Sentimentales, Alborada del gracioso, Pavane pour une infante defunte, Orchestra dei Campi Elisi, Pedro de Freitas Branco, Lucient Thevet corno solista
Cinema
- 1936: One in a Million di Sidney Lanfield
- 1950: Rashōmon di Akira Kurosawa
- 1957: El Bolero de Raquel di Miguel M. Delgado
- 1977: Allegro non troppo di Bruno Bozzetto
- 1979: 10 di Blake Edwards
- 1979: Stalker di Andrej Arsen'evič Tarkovskij
- 1981: Bolero di Claude Lelouch
- 1982: Amici miei atto II di Mario Monicelli (spettacolino della contorsionista)
- 1992: Le batteur du boléro di Patrice Leconte
- 2002: Femme fatale di Brian de Palma
- 2003: Basic di John McTiernan (version arrangée)
- 2003: Dorm Daze - un college di svitati
- 2004-2006: Cashback di Sean Ellis
- 2004: Tu la conosci Claudia? di Aldo, Giovanni & Giacomo
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Bolero