Valerio Miroglio
Valerio Miroglio (provincia di Varese, 24 ottobre 1928 – Asti, 16 settembre 1991) è stato un pittore, scultore e giornalista italiano.
Biografia
Valerio Miroglio nasce in provincia di Varese il 24 ottobre 1928 e si trasferisce ad Asti nel 1935. E' costretto ad abbandonare gli studi a causa della guerra. All' età di 16 anni diventa partigiano combattente insieme a tutta la famiglia.
Gli anni giovanili e la formazione artistica
Dopo la guerra si guadagna da vivere realizzando affreschi sacri nelle chiese e scrivendo sulle testate astigiane “La Nuova Provincia” e “La Voce dell'astigiano”, di cui è redattore. Contemporaneamente inizia la sua attività artistica, dipinge quadri ad olio su tela di ispirazione cubista, come l'”Autoritratto” e gli “Acrobati a riposo”, ed espone nell' ambito di rassegne locali e del Circolo Culturale “La Giostra”, fondato da Eugenio Guglielminetti e Giorgio Griffa.
In breve tempo la matrice cubista matura verso la lezione di Paul Klee, realizza disegni a china, a matita, a carboncino e monotipi ad inchiostro grasso, sia astratti sia raffiguranti esseri umani ed animali stilizzati. Durante la formazione artistica Miroglio respinge le istanze dello zdanovismo e in generale del neorealismo socialista, assumendo anzi posizioni sempre più polemiche che prendono le mosse dal manifesto del Surrealismo di André Breton.
1955 – 1965
Nel decennio che intercorre fra il 1955 e il 1965 l'attività pittorica di Miroglio conosce un periodo d' interruzione, che vede l'artista impegnato nella redazione di articoli sui temi più concreti e scottanti della città, articoli-inchiesta sull'emarginazione, la corruzione, la speculazione edilizia, sulla condizione femminile, pubblicati sul giornale di cui è redattore (La Nuova Provincia) e nell'attività di saggista per cataloghi di mostre.
1965 - 1970
A partire dal 1965 riprende il filone surrealista realizzando il ciclo “Frammenti di memorie” e il “Ciclo della pressa” in cui sperimenta sequenze tipografiche su carta.
A partire dal 1968 prende parte all'attività promozionale della nuova Galleria d' Arte La Giostra, in collaborazione con Amelia Platone ed Eugenio Guglielminetti.
E' questo il periodo in cui conosce e frequenta Corrado Cagli, che influenza la sua attività artistica.
L'accentuazione della chiave ironico – grottesca, coincide con l'incontro con Corrado Costa e con il normale processo di decantazione delle rabbie giovanili. Dal 1969 al 1970 fa parte della redazione della rivista letteraria e satirica “Il Caffè”, diretta da Giambattista Vicari e costituita fra gli altri da Italo Calvino, Corrado Costa, Piero Chiara, Gianni Celati, Augusto Frassineti, Renato Barilli.
1970 - 1980
La sperimentazione plastica
In questo periodo l'artista inizia la realizzazione di sculture, utilizzando i più svariati materiali: legno, inox, plexiglass, smalti, polistirolo. Le forme, dapprima astratte e mediate da una grafia geometrizzante, prendono profili umani.Le ombre prodotte dalle sculture assumono una funzione sempre più importante fino a sostituirsi quasi alle sculture stesse. Fra le più significative vi sono il ciclo dei “Totem”, parallelepipedi modulari scomponibili, e il ciclo delle “Ombre solide”.
Al 1975 risale la prima opera di grandi dimensioni in cemento, “Studentessa”, in cui Miroglio adotta la tecnica del getto di calcestruzzo in forma persa di polistirolo espanso. Sempre in questo periodo e con la medesima tecnica, porta a compimento i Monumenti alla resistenza italo – jugoslava, il primo a Velenje, "Confinanti senza frontiere di armi", e il successivo a Skorno, in Slovenia.
Il Giudizio Universale
Nei primi anni Settanta Miroglio si trova perfettamente a suo agio nel contesto in cui l'arte concettuale di matrice italiana, strettamente legata alla poesia visiva, coinvolge artisti di tutti gli ambiti espressivi. La diffusione dell'arte concettuale è per l'artista il momento culminante di una ricerca e tendenza che egli ha in sé da sempre. La supera e giunge ad una forma di citazionismo che si spinge verso operazioni dissacratorie e ironiche e verso l'idea dell'arte come obbligatoria rivisitazione. E' in questo periodo che l' artista compie le parafrasi del ''Giudizio Universale'' di Michelangelo, riutilizzando quelle immagini anche ai fini di una polemica politico – sociale. Del “Giudizio Universale” fanno parte il ciclo degli “Imballaggi”, trenta casse in cui sono imballati altrettanti personaggi biblici tratti dagli affreschi michelangioleschi, di cui le ombre invadono le casse formando oscure prospettive solidificate, e le “Vestizioni”, una serie di serigrafie, gigantografie e sovradipinture di personaggi del ''Giudizio Universale'' che l' artista “veste”, avendo cura di scegliere abiti adatti a seconda del ruolo del personaggio.
Le riviste, il Concerto per Piano Regolatore
Negli anni settanta Miroglio dirige riviste di cultura, arte e costume, presso la Casa Editrice Della Valle di Torino, fra cui "Io", “Lui”, “Plexus”, di cui è per un periodo direttore responsabile e condivide l'esperienza con, tra gli altri, Fernanda Pivano, Gian Renzo Morteo, Adriano Spatola. In collaborazione con Adriano Spatola, Giulia Niccolai e Corrado Costa, nasce la rivista underground ''“Tam Tam”''.
Nel 1975 Miroglio scrive il copione del “Concerto per Piano Regolatore Generale del Pianeta Terra” (Ed. Geiger), da cui nascono happening in cui l'artista, dopo aver analizzato i difetti del nostro pianeta, ne propone uno in alternativa, di forma cubica ed estremamente razionale. Questo spettacolo nasce per essere messo in scena nei cortili. Viene presentato, con l'intervento del Teatro del Mago Povero, nel cortile del Municipio di un comune del Monferrato e in questa occasione filmato da Gigi Marsico per la RAI, poi al Teatro Alfieri di Asti.
L'esperienza di Mombello e la sperimentazione didattica
Nel 1975 Miroglio, nell' ambito del movimento che faceva capo a Franco Basaglia contro la violenza della segregazione manicomiale, insieme all' artista Gianni Bergamelli, ottiene il ricovero volontario presso l' ospedale psichiatrico di Mombello, a Limbiate. In dieci giorni stimolano i ricoverati a dipingere una tela di 25m, esortandoli ad esternare la loro sofferenza e i loro rancori. All'interno dell'ospedale vengono improvvisati spettacoli, discorsi, poesie. Questa iniziativa suscita interesse in tutta Italia, sollecitando interventi a favore della chiusura degli ospedali psichiatrici.
Dal 1975 al 1977 Miroglio partecipa nella sua città ad una sperimentazione didattica che lo avvicina al linguaggio espressivo dei bambini della scuola elementare. Utilizza il disegno come mezzo che favorisce l'integrazione, mette a punto in straordinario anticipo sui tempi, tecniche di cooperative learning.
1980 - 1991
L'identigod e le Svite
Prendendo a prestito la tecnica dell'identikit, Miroglio ricerca il vero volto di Dio, provando a ricostruire la sua immagine. L'artista mette insieme trenta immagini di dei adorati nel corso dei secoli in diverse culture e di personaggi storici, partendo dal Giove di Otricoli, utilizzando fra gli altri i volti del Redentore in S.Apollinare Nuovo, quello di Karl Marx e di Mao Tse Tung, e inserendo nella lista anche il suo. Procedendo nella ricerca il volto del Signore pare essere molto simile a quello dell'artista, che rifiuta il ruolo e si cancella. Da tale operazione nasce il libro “Identigod” (Ed. Priuli&Verlucca).
Nel 1980 e nel 1982 Miroglio, in collaborazione con il fotografo Attilio Boccazzi Varotto, pubblica i due numeri di “Svite d'Artisti”, in cui racconta le “Svite” di circa venti artisti, fra gli atri quelle di Delfino Maria Rosso, Maurizio Osti, Clizia, Vannetta Cavallotti.
Gli Arazzi e il Bollettino della Vittoria
In linea con quanto affermato da Mercedes Viale Ferrero, uno dei maggiori esperti di storia dell'arazzo, negli anni ottanta Miroglio si impegna in un paziente lavoro di analisi del medium pensato e creato per la specifica destinazione, rifiutando l'idea che l'arazzo debba essere riproduzione ingigantita di un'opera non realizzata per lo scopo. In questi anni Miroglio produce cartoni in tecnica mista, di cui tredici vengono realizzati in arazzo presso l' Arazzeria Montalbano, di cui fu, per circa dieci anni direttore artistico. A quell'epoca, per scelta teorica di Miroglio e dell'Arazzeria, veniva cercato un ritorno alla tradizione, rifiutando l'uso del mezzo pittorico per virtuosismi privi di giustificazione artistica.
In questi anni Miroglio pubblica il "Bollettino della Vittoria",dove Vittoria è da intendersi come il nome della prima arazziera, non solo periodico d'informazione dell'attività dell'Arazzeria ma mensile che ospita cronache scanzonate e ironiche di vita quotidiana, polemiche, poesie, fumetti. Il giornale poteva vantare il primato della piccolezza (15x21cm) e ha pubblicato tra l'altro, nonsense di Armando Adolgiso, poesie di Adriano Spatola e di Michele Straniero. Corrado Costa per quasi due anni ha disegnato una streep intitolata Storia di Frank il bacillo.
Il Palinsesto, Parola d'artista e la RAI
Dal 1986 al 1991 Miroglio è direttore responsabile e collaboratore del Palinsesto, periodico d'informazione della Biblioteca Consorziale Astense e tiene la rubrica “Parola d'artista” su La Stampa.
Per la RAI Radiouno realizza trasmissioni per i programmi sperimentali Fonosfera e Audiobox condotti da Armando Adolgiso e Pinotto Fava. Il “Concerto per piano regolatore generale del pianeta Terra” va in onda nel contenitore Fonosfera e, nel settembre 1981, nella rassegna organizzata dalla RAI (a Roma, in co-produzione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna), intitolata “Segmenti, percorsi e dinamiche sonore”, conoscerà un’edizione scenica agita dallo stesso Miroglio in performance nel salone della Galleria. In seguito, nel contenitore Audiobox, il “Concerto per piano regolatore” diventerà una trasmissione radiofonica a puntate. Ancora nel palinsesto di Audiobox, seguiranno altri programmi: “Animal loquax: enciclopedia da camera” e “Radiazioni”, entrambi in più numeri con emissione settimanale.
Il "Maelstrom" e le ultime tele
La sperimentazione pittorico - plastica di nuovi modi espressivi continua a essere il maggiore interesse di Miroglio, chiaramente percepibile anche negli ultimi cicli di tele, di cui il mare e il cosmo sono leitmotiv. Miroglio ordina diverse personali in Italia e all'estero. Di grande rilievo è l'allestimento sulla tematica del “Maelstrom” per Palazzo Massari presso le Gallerie civiche di Ferrara nel marzo aprile 1983. Le “Trombe del Giudizio” e “Sacramento” rappresentano il risultato della sua sperimentazione plastica. Le ultime opere pittoriche appartengono ai cicli “Vortici”, “Architetture”, “Gorghi”, “Cobalto”.
Valerio Miroglio muore ad Asti il 16 settembre 1991.
Pubblicazioni
- CDGA' (Come diventare grandi artisti) ,Pari Editori e Dispari, Reggio Emilia, 1973.
- Il Giudizio Universale, Ed.Magma, Roma, 1974.
- Concerto per Piano Regolatore, Ed.Geiger, Torino, 1975.
- Desculturizzazione, Ed. Ferrero Stampatori, Ivrea, 1979.
- Identigod, Ed.Priuli&Verlucca, Ivrea, 1980.
- Svite d'artisti 1, Ed.Priuli&Verlucca, Ivrea, 1980.
- Svite d'artisti 2, Ed.Priuli&Verlucca, Ivrea, 1982.
- Gli arazzi di Asti, Arazzeria Montalbano, Officina Grafica Parena, Nizza Monferrato, 1989.
Note
- ^ Ettore Sottsass Jr - Coagulazioni, in "Qualcosa di metafisico", a cura di Adriano Spatola, Torino, Ed.Geiger, 1970 Errore nelle note: Parametro "sottsass" non valido nel tag
<ref>
. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name. - ^ Achille Bonito Oliva - Camera di accrescimento, in "Qualcosa di metafisico", a cura di Adriano Spatola, Torino, Ed. Geiger, 1970 Errore nelle note: Parametro "bonito" non valido nel tag
<ref>
. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name. - ^ Sebastiano Vassalli, Ormai lo stato è solo un participio passato, in la Repubblica, 26 giugno 1992.
- ^ Rossana Bossaglia - Miroglio: l'emozione intellettuale, in "Valerio Miroglio", a cura di Rossana Bossaglia e Marida Faussone, Milano, Ed. Charta, 1996
Bibliografia critica
- Eugenio Guglielminetti - Presentazione in catalogo, mostra collettiva, Winter Garden, Asti, Maggio 1950.
- Eugenio Guglielminetti - Catalogo per mostra personale, Asti, Dicembre 1966.
- Paolo Fossati - Catalogo per la mostra alla Galleria “Arteborgopò”, Torino, Aprile 1966.
- Umberto Mastroianni - Il segno di Miroglio, Torino, Centroarte, Dicembre 1966.
- Luigi Carluccio - Saggio per la mostra alla “Galleria degli Arazzi”, Certosa di Valmanera, Asti, Ottobre 1967.
- Pierre D' Acrì - I geometrici palcoscenici della commedia inconscia di Valerio Miroglio, Torino, Mensile Io, Maggio 1968.
- Luigi Carluccio - Testo critico per la mostra personale a Torre Pellice, Agosto 1968.
- Paolo Fossati - La XIX mostra di Torre Pellice, L' Unità, Agosto 1968.
- Marisa Vescovo - Il linguaggio dell' oggettività visiva di Valerio Miroglio, Alessandria, Il Piccolo, Aprile 1969.
- Marisa Vescovo - Saggio critico per la mostra alla Galleria “Maggiolina”, Alessandria, Aprile 1969.
- Marco Tini - Valerio Miroglio ovvero della comunicazione dal profondo, Torino, Borsa d' Arte, 1969.
- Paolo Fossati - Il paesaggio dell' Eros, Torino, Dicembre 1969.
- Paolo Fossati - Catalogo per la mostra alla Galleria “La Giostra”, Asti, Dicembre 1969.
- Stefano Jacini - Una poesia per il “Juke Box per voci gialle”, Milano, Tekne, 1970.
- Janus - Utopia e realtà in Valerio Miroglio, Torino, AL 2, Marzo 1970.
- Ferdinando Albertazzi - Catalogo per la mostra “Tra le sviste”, Asti, Maggio 1970.
- Mirella Bandini - I Totem di Valerio Miroglio, Milano, Nac, Ottobre 1970.
- Giorgio Brizio - Saggio, Graphicus, Torino 1970.
- Marziano Bernardi - Arabeschi e tecnologia, La Stampa, Settembre 1970.
- Adriano Spatola - Qualcosa di metafisico, Ed. Geiger, Modena, 1970.
Sullo stesso volume “Qualcosa di metafisico”:
- Paolo Fossati - Anatomia da camera
- Claudio Altarocca - Una carta rischiosa
- Gérald Bisinger - Monologo per Ghesa, A Valerio Miroglio
- Achille Bonito Oliva - Camera di accrescimento
- Corrado Costa - Neh?
- Luigi Paolo Finizio - Metafora dello spazio
- Janus - Un certo assurdo
- Mario Ramous - Poesia
- Ettore Sottsass Jr. - Coagulazioni
- Corrado Costa - Catalogo per la mostra “Anna per sempre”, Galleria “Artenuova”, Cuneo, Gennaio 1971.
- Michele Perfetti - Arte in divenire, Palermo, Corriere del Giorno, Febbraio 1971.
- Michele Perfetti - Something metaphisical, Palermo, Corriere del Giorno, Maggio 1971.
- Paolo Fossati - Catalogo per la mostra Miroglio "Anna per sempre", Galleria Porta Ticinese, Milano, Aprile 1972.
- Francesco Mazzoli - Appuntamenti culturali, Genova, Il Lavoro, Luglio 1973.
- Marinella Venegoni - Un astigiano nel Castello di Costigliole rifà il mondo cubo, Torino, Stampa Sera, Luglio 1974.
- Luciano Nattino - Alla Galleria Guida di Napoli il gesto ecologico di Valerio Miroglio, Asti, La Nuova Provincia, Maggio 1974.
- Paolo Fossati - Catalogo per la mostra alla Galleria “Apax”, Roma, Novembre 1974.
- Maurizio Corgnati - Se questo non fosse, presentazione in catalogo, mostra alla Galleria “Nuova Albertina”, Torino, Dicembre 1974.
- Giuseppe Nasillo - "Miroglio e Tamayo a La Nuova Albertina", Informazione arte, Gennaio, 1975.
- Arrigo Polillo - Nello psichiatrico di Mombello, Il Giorno, Milano, Maggio, 1975.
- Luigi Veronelli - Presentazione in catalogo, mostra personale, Galleria “Il Vicolo”, Bergamo, Dicembre, 1975.
- Lea Vergine - Galleria di classe, Spettacoli e società, Milano, Dicembre, 1975.
- Enrico Regazzoni - Tela e pennello per non sentirsi esclusi, La Repubblica, Febbraio, 1976.
- Gian Carlo Torre - Catalogo per la mostra Valerio Miroglio "Design Line", Aosta, Febbraio, 1976.
- Umberto Eco - Presentazione per la cartella litografica Ercole Bo - Valerio Miroglio: Fotolitografie, Marzo, 1976.
- Gabriele Gasco - Monumento "astigiano" in Jugoslavia, La Stampa, Marzo, 1977.
- Sergio Miravalle - Monumento alla Resistenza di italiani e jugoslavi, L'Unità, Milano, Giugno, 1977.
- Angelo Dragone - Le suclture - ombra di Valerio Miroglio, La Stampa, Febbraio, 1978.
- Ferdinando Albertazzi - Miroglio: È riuscito a scomporre il Giudizio Universale, L'Arena, Verona, Gennaio, 1979.
- Silvio Ceccato - L'impresa Miroglio, saggio, Galleria "Ideogramma", Torino, 1979.
- Edoardo Ballone - Il "Divino" scultore maledetto, La Stampa, Ottobre, 1979.
- Angelo Dragone - Il cartesiano "Io sono" di Miroglio, La Stampa, Ottobre, 1979.
- Giovanni Arpino - Figure e Fatti, La Stampa, Novembre, 1979.
- Sergio Miravalle - Lo scultore Miroglio in Jugoslavia per un monumento alla Resistenza, La Stampa, Settembre, 1980.
- Nico Garrone - Si può ridere di nulla anche degli dei o di un inferno di rumori, La Repubblica, Settembre 1980.
- Marida Faussone - Valerio Miroglio inventa la macchina per le critiche, La Stampa, Novembre 1986.
- Mercedes Viale Ferrero - Saggio introduttivo a Gli Arazzi di Asti, Arazzeria Montalbano diretta da Valerio Miroglio, La Nuova provincia, Maggio 1989.
- Luigi Veronelli - Pio barolo, L'Espresso, Ottobre 1991.
- Marida Faussone - Oltreoceano gli Arazzi di Miroglio, Gazzetta d'Asti, Aprile 1992.
- Laurana Layolo - Ecco l'eredità di Valerio Miroglio, La Stampa, Giugno 1992.
- Marida Faussone - Catalogo per la mostra "Dettagli di un ricordo", Galleria La Finestrella, Canelli, Aprile 1994.
- Paolo Levi - Valerio Miroglio, Rubrica "La Mostra", La Repubblica, Luglio 1996.
- Rossana Bossaglia - L'emozione intellettuale, Saggio introduttivo al catalogo "Valerio Miroglio" per la mostra antologica, Ed. Charta, Milano, 1996.
- Marida Faussone - L'ironia, come ipotesi, Saggio introduttivo al catalogo "Valerio Miroglio" per la mostra antologica, Ed. Charta, Milano, 1996.
- Giulietta Miroglio (a cura di) - Eidocalamus e altre cose, dall' epistolario di Valerio Miroglio, catalogo per la mostra antologica, Ed.Charta, Milano, 1996.
- Paolo Levi - Valerio Miroglio, Rubrica "La Mostra", La Repubblica, Aprile 1999.