Dino Di Domenico (Marsica, 1948) è un tenore e docente italiano.

Dino Di Domenico
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1983 – in attività
[dinodidomenico.com Sito ufficiale]

Ha cantato nei maggiori teatri italiani ed esteri, nelle più importanti sale da concerto del mondo e per la RAI. Vanta un ampio repertorio di musica sacra e da camera dal XVI secolo ai giorni nostri. Ha cantato sotto la direzione di importanti maestri come Savallish, Aronovic, Kellog, Gelmetti, Gavazzeni, Mannino, Roberto Abbado, Steimberg, de Bernard, Luisi, Pappano, Veltri, Lombard. Esegue in otto lingue.

Biografia

Diplomato al conservatorio Santa Cecilia in Roma sotto la guida del Maestro Paolo Silveri, si è successivamente perfezionato in musica corale e da camera con i maestri Nino Antonellini e Arturo Sacchetti e in opera lirica e tecnica vocale con il maestro Carlo Bergonzi.

Dal 1976 al 1983 ha lavorato presso la sede RAI di Roma in qualità di tenore del coro da camera, vincendo il premio Viotti D’oro del concorso internazionale di Vercelli.

Nel 1981 partecipa a numerosi concorsi internazionali vincendo il Verdi d'Oro al concorso internazionale della Corale Verdi di Parma, nel 1982 vince il secondo premio al concorso internazionale Belvedere in Vienna, nel 1983 vince il secondo premio al concorso internazionale Voci Verdiane a Busseto.

Nel 1983 debutta in Lucia di Lammermoor al teatro Ponchielli di Cremona interpretando il ruolo di Edgardo da per interpretare poi Alfredo in Traviata a Dublino e Lord Percy in Anna Bolena al fianco di Katia Ricciarelli. Canta Bohème a Bergamo, Brescia e Pavia per poi giungere nello stesso ruolo al Metropolitan di New York. Resta negli Stati Uniti per I Lombardi in cui affianca Aprile Millo sia a Philadelphia che alla Carnegy Hall di New York. Affronta inoltre Rigoletto nel New Yersey e Madama Butterfly a Miamy per poi debuttare nel Verdi Requiem a San Antonio. L'eco del successo giunge presto in Europa aprendogli importanti teatri italiani come il Teatro Massimo di Palermo dove interpreta Ismaele nel Nabucco e Macduff nel Macbeth, Cagliari dove bissa il successo ottenuto a Palermo in Nabucco, Roma dove debutta in Luisa Miller.

All'estero interpreta Messa da Requiem al Concert Gebouw di Amsterdam e ancora in Olanda Attila. Nel ruolo di Foresto canta a Santiago del Cile dove viene confermato successivamente nel ruolo di Pinkerton in Madama Butterfly.

Negli stessi panni manda in visibilio la Staatsoper di Berlino, teatro col quale ha aperto dal '91 una collaborazione che lo ha visto calcare lo stesso palcoscenico anche in Capuleti e Montecchi di Bellini e Capriccio di Strauss. Il ruolo di Pinkerton lo rende celebre in tutta la Germania così che ricopre lo stesso ruolo a Monaco, Dusseldorf, Amburgo e Francoforte teatro dove interpreta ripetutamente Traviata e con il quale svolgerà una tournée in Israele. Calca il palcoscenico della Staatsoper di Vienna in Madama Butterfly destando I'attenzione di numerosi direttori d'orchestra tra cui Gustav Kuhn che lo reclama nel ruolo di Bacchus in Ariadne auf Naxos sia a Milano che al Teatro Comunale di Bologna e col quale debutta al teatro San Carlo di Napoli nella Nona Sinfonia di Beethoven. Ha interpretato Ismaele in Nabucco a Nizza e ha svolto una tournée in Sud America con la Deutsche Rundfunk Orchester di Monaco guidata dal maestro Gustav Kuhn.

Nel 1999 ha cantato Attila di Verdi e il Requiem di Berlioz alla Filarmonica di Berlino e il Requiem di Verdi al Festival di Erl e la Nona Sinfonia di Beethoven alla Sala Verdi di Milano. Inoltre è stato impegnato in numerosi concerti in Italia e all'estero.

Nel 2000 ha cantato il Requiem di Mozart con l’orchestra Coccia di Novara a Milano e Novara, la Nona Sinfonia di Beethoven al Festival di Erl e Aida al Festival Dom di Speyer. Ha infine preso parte al Concerto dei 6 Tenori a Saint Moritz e Innsbruck e a due Gala Concert ad Hannover . Vanta inoltre un ampio repertorio di musiche sacre e da camera dal 600 ai giorni nostri.

Nel 2001 è stato impegnato in una lunga tournée estiva in Germania col ruolo di Ismaele nel Nabucco e quindi negli stessi panni è stato protagonista a Trapani. Quindi ha cantato Traviata e Madama Butterly ad Hannover Wiesbaden e Stuttgart. Inoltre vari concerti in onore delle celebrazioni del Centenario Verdiano hanno visto la sua partecipazione sia in Italia che all’estero( Bad Kreuznach, Tortona e altri).

Nel 2002 ha ripetuto la splendida esperienza della tournée di Nabucco in tutto il territorio tedesco, cantando, tra le altre, a Berlino, Liepzig, Halle, Dresden, Hannover, Wien, Passau Ferropolis e a Luxembourg. Dunque ha vestito i panni di Radames nell’Aida a Neuss, Hameln, Paderborn. Recentemente è stato interprete del Festival dei Tre Tenori a Francoforte e di una serie di recitals verdiani in Austria e in Germania.

Nel 2003 ha interpretato Ismaele nel Nabucco di Verdi a Berlino, Hannover, Wien, Rastadt, Ferropolis, Baden Baden.

Nel 2004 è stato impegnato in una tournée in Germania che ha toccato le più importanti città tedesche, tra cui Munchen, Stuttgart, Karlsruhe, Ratzemburg, Schnaittach, Neuermarket.

Nel 2005 ha interpretato il Requiem di Verdi al Musikverein di Vienna. Ha ricoperto l’incarico di docente al conservatorio Arrigo Boito di Parma negli anni accademici 2005/06 e 2006/07 e presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze negli anni accademici 2007/2008 e 2008/2009.

Negli anni 2007-2008 partecipa al Festival Persiano di Tortona, incidendo Il Natale del Redentore e Il Sogno Interpretato di Perosi.

Nel 2008 e nel 2009 partecipa ai Concerti di Primavera della Corale Rossini di Modena, interpretando musiche inedite di Verdi e Il Requiem di Donizetti.

Pubblicazioni discografiche

  • I Cavalieri di Ekebu di Zandonai (Fonit Cetra)
  • Ecuba di Nicola Manfroce
  • L'Ebreo di Apolloni
  • Nerone di Mascagni (Bongiovanni)
  • Il Bravo di Mercadante (Nuova Era)
  • I Lombardi di Verdi (Legato Classic)
  • Otello di Verdi (Forlane)
  • Attila (Première Opera)
  • Macbeth (Première Opera)
  • Luisa Miller di Verdi (Première Opera)
  • L’Ebreo di Apolloni (Première Opera)