Massimo d'Azeglio

nobile, politico, patriota, pittore e scrittore italiano (1798-1866)
Versione del 27 ago 2006 alle 01:35 di Riccardobot (discussione | contributi) (Correggo sezione Altri progetti come da manuale)

Template:Stub bio

Massimo D'Azeglio

Massimo Taparelli, marchese d'Azeglio, (Torino, 24 ottobre 1798 - 15 gennaio 1866) scrittore, pittore patriota e uomo politico italiano.

Marchese e uomo politico di orientamento liberale moderato, fu primo ministro del Regno di Sardegna dal 1849 al 1852. Durante la sua vita si dedicò anche alla pittura e alla letteratura, sia in veste di scrittore politico che di romanziere. Sposò Giulia figlia di Alessandro Manzoni.

Tra le sue opere più famose si possono citare Ettore Fieramosca o Lo disfida di Barletta (1833), che ottenne un grandissimo successo, e Niccolò de' Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni (1841). Durante gli ultimi anni della sua vita, trascorsi sul Lago Maggiore, si dedicò alla scrittura delle sue memorie, pubblicate postume col titolo I miei ricordi nel 1867.

Molti dei suoi quadri, soprattutto paesaggi d'ispirazione romantica, sono conservati nella Galleria d'arte moderna di Torino.

D'Azeglio morì a Torino nel 1866.

Altri progetti

Collegamenti esterni