Honda NX 650 Dominator

La Honda Dominator (come più comunemente conosciuta in Italia) o Honda NX650 Dominator è una moto dual-sport enduro-stradale dotata di un motore monocilindrico di cilindrata 644 cc del costruttore giapponese Honda. È stata fabbricata tra il 1988 e il 2000. Le differenze principali tra i modelli negli anni consistono in variazioni della grafica e dettagli nella carenatura. Oltre a NX 650, c'erano anche le variazioni NX125, NX250, NX350, NX400 e NX500. Il Sahara NX350 è stata prodotta in Brasile fino al 1999, quando fu sostituito con il modello NX400 Falcon. Questa moto è stata l'ultima prodotta anche in Brasile dal 1999 al 2009, quando fu interrotto.

Honda NX650 Dominator
Honda Dominator, versione del 1990
Costruttorebandiera Honda
TipoEnduro Stradale
Produzionedal 1988 al 2000

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Honda NX 650 Dominator - 1991
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2190 × 890 × 1220 mm
Altezze Sella: 865 mm - Minima da terra: 245 mm
Interasse: 1435 mm Massa a vuoto: 152 kg Serbatoio: 13 l
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico quattro tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 644 cm³ (Alesaggio 100 × Corsa 82 mm)
Distribuzione: un albero a camme in testa azionato da catena, 4 valvole disposte radialmente Alimentazione: un carburatore Keihin a depressione da 40 mm
Potenza: 46 CV a 6.000 giri/min Coppia: 5,8 kgm a 5.500 giri/min Rapporto di compressione: 8,3:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: a 5 marce con comando a pedale, ingranaggi sempre in presa e innesti a denti frontali
Accensione elettronica Nippodenso a scarica capacitiva con anticipo automatico elettronico
Trasmissione primaria ad ingranaggi; secondaria a catena
Avviamento elettrico con decompressore automatico
Ciclistica
Telaio monotrave sdoppiato in tubi d'acciaio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica Showa con steli da 41 mm / Posteriore: forcellone oscillante e monoammortizzatore Showa regolabile nel precarico
Freni Anteriore: a disco con pinza a doppio pistoncino, diametro 256 mm / Posteriore: a disco con pinza a singolo pistoncino, diametro 220 mm
Pneumatici tubeless, anteriore 90/90-21; posteriore 120/90-17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 169 km/h
Fonte dei dati: Marco Riccardi, Sintesi ideale, Motociclismo agosto 1991

Altri progetti

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Moto