Computer a programma memorizzato

Il computer a programma memorizzato è una tipologia di computer programmabile la quale si contraddistingue per memorizzare il programma nella memoria centrale. Se non si conosce il significato dell'espressione "computer a programma memorizzato", essa può quindi trarre in inganno facendo pensare che, anche un computer che memorizza il programma nella memoria di massa, sia un computer a programma memorizzato.

Etimologia

L'espressione "computer a programma memorizzato" nasce come traduzione letterale dell'espressione originale inglese "stored-program computer" utilizzata nel First draft of a report on the EDVAC di John von Neumann.

Terminologia

Mentre esiste un'espressione consolidata per indicare un computer che memorizza il programma nella memoria centrale ("computer a programma memorizzato"), non esiste invece un'espressione consolidata per indicare un computer che memorizza il programma nella memoria di massa (come ad esempio fanno lo Z3 o l'Harvard Mark I). Esiste solo l'espressione generica "computer programmabile" che può indicare sia un computer che memorizza il programma nella memoria centrale e/o di massa sia un computer a programma cablato (come ad esempio è l'ENIAC).[1]

Storia

La realizzazione pratica del computer a programma memorizzato è riconosciuta ai progettisti dell'EDVAC, i quali l'hanno resa di dominio pubblico con il documento First draft of a report on the EDVAC datato 30 giugno 1945. Il concetto teorico del computer a programma memorizzato può essere invece fatto risalire ad Alan Turing (il "padre" dell'informatica moderna), in particolare alla Macchina di Turing universale. Essa è stata descritta da Alan Turing nella pubblicazione scientifica del 1936 On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem. I progettisti dell'EDVAC lessero tale pubblicazione. Anche Konrad Zuse (il "padre" del primo computer programmabile della storia: lo Z1), in una richiesta di brevetto del 1936 (respinta), menziona concettualmente il computer a programma memorizzato.

Il computer a programma memorizzato rappresenta un passo fondamentale nell'evoluzione storica del computer, durata secoli, che ha portato ai moderni computer. Oggi il computer a programma memorizzato rappresenta la norma per un computer programmabile. Quindi, nonostante il computer a programma memorizzato abbia rappresentato quanto di più avanzato ci fosse a metà del XX secolo, oggi l'espressione "computer a programma memorizzato" è quasi del tutto dimenticata.

Primi computer a programma memorizzato

Di seguito sono elencati i primi computer a programma memorizzato della storia:

Note

  1. ^ Un evoluzione successiva (del settembre 1948) ha reso l'ENIAC un computer a programma memorizzato.

Voci correlate


  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica