Discussione:Sbattezzo


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Marte77 in merito all'argomento Uso template "citazione necessaria"

Template:SapeviVoceScartata.Almadannata (msg) 09:43, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

 
Archivio


...da fare in Sbattezzo

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

  • sofferenze morali del pedobattesimo del non consenziente (ad esempio una apostata che sente come un atto di violenza quello ciò che gli è stato imposto quando non era capace di intendere)✔ Fatto
  • possibilità storica solo relativamente recente di mettere in discussione la ricezione passiva di un sacramento (non viene annullato il sacramento...)✔ Fatto
  • coinvolgimento di minori in pratiche di culto da un punto di vista legale, della vicinanza di questa tematica con quella dei circoncisi. L′accostamento tra la pratica dello sbattezzo e la circoncisione è impropria: la prima riguarda i cristiani, la seconda riguarda prevalentemente i musulmani e gli ebrei. Vedasi voce Ridda.--Ateo75 (msg) 10:14, 20 set 2011 (CEST)Ateo75Rispondi
  • confrontare l'imposizione del battesimo ai minori con altre imposizioni culturali come l'infibulazione o altre non gravi ma molto diffuse in Italia. Non pertinente. Si rischia di andare fuori tema (off topic). --Ateo75 (msg) 10:02, 20 set 2011 (CEST)Ateo75Rispondi
  • aggiunta di informazioni riguardanti il paese austriaco relativi alla Kirchensteuer (Österreich)✔ Fatto


Nota: Riporto qui traduzione provvisoria da correggere e verificare del primo paragrafo dell'articolo in tedesco Kirchensteuer (Österreich)

  • Traduzione:
  • In Austria, i membri della Chiesa cattolica e la Chiesa evangelica pagano un "contributo per la chiesa" e i membri della Comunità ebraica fino al 1998 una "tassa culto". La Legge si basa sul "Kichenbeitragsgesetz Grundlange" del 1939, che delega alla amministrazione delle chiese dell' area di responsabilità la raccolta dei contributi. Il contributo alla chiesa è calcolato dal reddito lordo. Contributi alle chiese riconosciute e alle comunità religiose sono imposte sul reddito fino ad un massimo di 200 € (§ 18 (1) Z 5 EStG, a partire dal 2009) deducibili. Fino al 2008 esisteva un importo massimo di 100 €.

Uso template "citazione necessaria"

In questa edizione avevo aggiunto il template {{cn}} dopo la frase

«Il motivo più diffuso è la semplice richiesta di non essere più considerati facenti parte di un'organizzazione da cui si è usciti»

Da quel che ho appreso nella pagina di istruzioni del template, esso "serve per indicare la presenza di un'affermazione critica e specifica che non è corredata della relativa fonte" - infatti sarebbe interessante trovare fonti che presentino una serie di motivi per questa pratica (se non altro per approfondimento), perche nel dire "il motivo più diffuso" si implica la presenza di svariati motivi. Ho davvero molto da imparare se per inserire un modesto indicatore di "citazione necessaria" quasi merito un'accusa di "comportamento affine al vandalismo" (1). Cordialmente, --RCarmine (msg) 22:41, 2 feb 2012 (CET)Rispondi

Non giocare con le regole è un'altra linea guida importante di wiki che serve a ricordare a tutti che non possiamo utilizzare i regolamenti a scopi diversi da quelli utili alla crescita dell'enciclopedia. Mettere un cn è legittimo, metterne ovunque è danneggiare wikipedia. Quasi tutti i cn che hai apposto sono stati esauditi, questo sinceramente sembra più una provocazione tesa a voler minare l'attendibilità della voce. Lo pratica dello sbattezzo nasce proprio da quell'affermazione lì, la voce non è carente di fonti, per cortesia, utilizza meglio il tuo tempo qui su wiki. Grazie.--Marte77 10:09, 4 feb 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sbattezzo".