Unstoppable - Fuori controllo

film del 2010 diretto da Tony Scott

Unstoppable - Fuori controllo (Unstoppable) è un film del 2010 diretto da Tony Scott, con Denzel Washington e Chris Pine. È basato sull'incidente ferroviario avvenuto in Ohio nel maggio del 2001, quando un treno merci trasportante rifiuti tossici avanzò fuori controllo, senza nessuno a bordo, per oltre 100 chilometri, prima che un ferroviere riuscisse a saltare sul treno in corsa e tirare il freno.[1]

{{{titolo}}}
Denzel Washington in una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Durata99 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, drammatico, thriller
RegiaTony Scott
SceneggiaturaMark Bomback
ProduttoreTony Scott, Eric McLeod, Mimi Rogers, Julie Yorn, Alex Young
FotografiaBen Seresin
MontaggioRobert Duffy, Chris Lebenzon
MusicheHarry Gregson-Williams
ScenografiaChris Seagers
CostumiPenny Rose
Interpreti e personaggi

Trama

Un treno soprannominato "Triplo 7" avanza senza controllo lungo una linea ferroviaria. Poiché trasporta principalmente un carico di rifiuti e varie merci chimiche tossiche, le conseguenze di un deragliamento potrebbero essere devastanti: si potrebbe arrivare alla decimazione di un'intera città. Il macchinista Frank Barnes, con parecchi anni di esperienza e il giovane capotreno Will Colson, al suo primo giorno di lavoro, sono quindi chiamati ad una corsa contro il tempo per fermare il treno.

Produzione

Prima di poter iniziare a girare il film, i produttori hanno dovuto fronteggiare una serie di ostacoli concernenti principalmente il casting e i tagli al budget messo a disposizione. La 20th Century Fox inizialmente aveva affidato nel giugno del 2007 a Martin Campbell il compito di dirigere il film, dopo aver approvato la sceneggiatura scritta da Mark Bomback.[2] Tuttavia nel marzo del 2009 Tony Scott prese il posto di Campbell alla regia.[3] La fase di casting iniziò poco dopo, Denzel Washington e Chris Pine furono tra i primi ad unirsi al progetto.[4][5] Successivamente, nel mese di giugno, la fase di pre-produzione subì un duro colpo e il film rischiò anche di essere cancellato. La Fox infatti, che aveva già abbassato il budget a disposizione da 107 a 100 milioni di dollari, decise di ridurlo ulteriormente a 90 milioni di dollari, con una conseguente riduzione d'ingaggio sia per i produttori che per gli attori. Dopo questa decisione e poiché il destino del film, che non aveva ancora né una data per l'inizio delle riprese, né una presunta data di uscita, divenne incerto, Denzel Washington abbandonò formalmente il progetto nei primi giorni di luglio.[6] Tuttavia alla fine dello stesso mese l'attore ritornò nel cast dopo una nuova contrattazione con i dirigenti della Fox.[7]

La fase di casting si completò nel mese di agosto, quando, tra gli altri attori, furono ingaggiati anche Rosario Dawson, Kevin Dunn e Jessy Schram.[8][9] Le riprese iniziarono il 31 agosto 2009 nella Rust Belt degli Stati Uniti, letteralmente la cintura di ruggine, un’area industriale compresa tra Pennsylvania, Ohio e Virginia. Il 21 novembre 2009 si verificò anche un incidente durante le riprese: Nel villaggio di Bridgeport, in Ohio, il treno utilizzato per girare il film deragliò, senza provocare danni o feriti, ma bloccando la produzione per un giorno.[10]

Durante la fase di pre-produzione, prima di assumere il titolo attuale, il film era conosciuto anche con i titoli di lavorazione 8888 e Runaway Train.[11]

Distribuzione

Il film è stato distribuito a livello internazionale tra il 10 e il 12 novembre 2010 a cura della 20th Century Fox. I primi paesi in cui è stata proiettata la pellicola sono Francia e Belgio, mentre in Italia e negli Stati Uniti è uscito il 12 novembre.[11]

Accoglienza

Incassi

Complessivamente la pellicola ha incassato circa 170 milioni di dollari.[12]

Critica

Per il San Francisco Chronicle il film è stato migliore di quello precedente diretto da Tony Scott, Pelham 123 - Ostaggi in metropolitana, essendo più lineare,[13] mentre USA Today ha molto apprezzato l'interpretazione di Denzel Washington.[14] Un film «superbo» è stato il giudizio di Roger Ebert sul Chicago Sun-Times, che ha spiegato come la suspense si mantenga ottima per tutta la sua durata. Il critico americano ha anche espresso un giudizio positivo per le musiche e la fotografia.[15]

Note

  1. ^ (EN) Runaway train stopped after uncontrolled 2 hours, in CNN.com, 16 maggio 2001. URL consultato l'11-8-2010.
  2. ^ (EN) Martin Campbell to Direct Unstoppable, su movieweb.com. URL consultato l'11-8-2010.
  3. ^ (EN) Tony Scott is Unstoppable, su comingsoon.net. URL consultato l'11-8-2010.
  4. ^ (EN) Denzel's Unstoppable, su joblo.com. URL consultato l'11-8-2010.
  5. ^ (EN) Chris Pine and Denzel Washington are ‘Unstoppable’, su newsinfilm.com. URL consultato l'11-8-2010.
  6. ^ (EN) Denzel Washington Drops Out of Unstoppable?, su comingsoon.net. URL consultato l'11-8-2010.
  7. ^ (EN) Denzel Washington Is ‘Unstoppable’ Again, su screenrant.com. URL consultato l'11-8-2010.
  8. ^ (EN) Rosario Dawson is also Unstoppable, su beyondhollywood.com. URL consultato l'11-8-2010.
  9. ^ (EN) Jessy Schram and Kevin Dunn Join Unstoppable, su movieweb.com. URL consultato l'11-8-2010.
  10. ^ (EN) Train Derails in Bridgeport, Not Part of Movie, su wtrf.com. URL consultato l'11-8-2010.
  11. ^ a b (EN) Release dates for Unstoppable, su imdb.com. URL consultato l'11-8-2010.
  12. ^ (EN) Unstoppable, su boxofficemojo.com. URL consultato il 9-12-10.
  13. ^ (EN) 'Unstoppable' review: Runaway train, fast action, su sfgate.com. URL consultato il 9-12-2010.
  14. ^ (EN) All aboard for Denzel Washington and 'Unstoppable', su usatoday.com. URL consultato il 9-12-2010.
  15. ^ (EN) Unstoppable, su rogerebert.suntimes.com. URL consultato il 9-12-2010.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema