Luís Figo
Luís Filipe Madeira Caeiro Figo OIH (Almada, 4 novembre 1972) è un ex calciatore e dirigente sportivo portoghese. Attualmente fa parte della dirigenza dell'Inter in qualità di dirigente accompagnatore e ambasciatore per l'estero.
| Luís Figo | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 75 kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Dirigente sportivo (ex centrocampista, difensore) | |||||||||||||||||||||
| Squadra | Inter | |||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 31 maggio 2009 | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 31 maggio 2009 | ||||||||||||||||||||||
Tra i più grandi calciatori portoghesi di tutte le epoche, nel 2000 è stato insignito del Pallone d'oro e nel 2001 del FIFA World Player. Nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. Inoltre è uno dei pochi calciatori ad aver militato nei due più titolati club spagnoli, Barcellona e Real Madrid, squadre notoriamente divise da un'accesa rivalità.
Biografia
La famiglia si trasferì subito a Cova da Piedade, un quartiere di Almada, ed in queste strade Figo comincia a dar sfogo alla sua passione per il calcio.
È sposato dal 2001 con la modella svedese Helen Svedin, con cui ha avuto tre figlie: Daniela (nata nel marzo del 1999), Martina (nata nell'aprile del 2002) e Stella (nata il 9 dicembre 2004).
Nell'aprile del 2000 è stato pubblicato un libro che celebra il calciatore portoghese: Figo - Nato per trionfare.[1]
Caratteristiche tecniche
Figo è stato un centrocampista moderno, in grado di giocare sia sulla corsia esterna che come trequartista. Il cambio di passo, l'eccezionale dribbling e un piede perfetto per crossare, abbinati a eccellenti doti fisiche, sono state le sue migliori caratteristiche.
Carriera
Sporting Lisbona
Inizia a tirare i primi calci ad un pallone nella squadra dell'Union Futebol Club Os Pastilhas, e quando questa deve momentaneamente interrompere l'attività si trasferisce allo Sporting Lisboa. Qui ha come allenatore Carlos Queiroz, che lo fa esordire in serie A a quasi 17 anni.
Nel 1989 vince con la nazionale l'Europeo Under 16 e due anni dopo conquista il Mondiale Under 20, in una squadra in cui militavano anche Rui Costa e Joao Pinto, battendo in finale il Brasile.Con il club vince nel 1995 la Coppa del Portogallo.
Barcellona
Nell'estate del 1995 passa al Fútbol Club Barcelona, dove resta 5 anni. Le vicende del trasferimento al club spagnolo coinvolgono direttamente due squadre italiane. Il giocatore portoghese ha infatti firmato per il Parma, mentre - stante una procura - il suo agente ha firmato per la Juventus. Figo esce dall'impasse con una sanzione UEFA ed un divieto di tesseramento verso club italiani per due anni. Nel periodo in blaugrana vince 2 campionati spagnoli, 2 Coppe del Re, 1 Coppa delle Coppe, una Supercoppa europea e una Supercopa de España.
Real Madrid
Nel 2000 è protagonista di un clamoroso trasferimento al Real Madrid per 53.400.000.000 £. Con la squadra della capitale conquista due volte la Liga, oltre alla Champions League, alla Coppa Intercontinentale, alla Supercoppa Europea e a due Supercoppe di Spagna. Proprio nel 2000 viene premiato con il Pallone d'oro battendo Zidane: a questo premio individuale, si aggiunge - in particolare - il FIFA World Player del 2001. Figo è vittima di uno dei più noti episodi di contestazione da parte dei suoi ex-tifosi del Barcellona. Durante la partita Barcellona-Real Madrid (stagione 2002-2003), Figo si trovava vicino alla bandierina del calcio d'angolo impegnato in un'azione di gioco quando dagli spalti della sua ex-tifoseria, non proprio felice del "tradimento", viene lanciata la testa di un maiale che finì non molto distante dal giocatore.
In Spagna ha collezionato 336 presenze e 68 gol; in Europa ha collezionato 136 presenze e 28 gol.
Inter
Nell'estate 2005 approda all'Inter (dopo non aver rinnovato il suo contratto con il Real Madrid), con cui ha vinto 4 Scudetti, 1 Coppa Italia e 3 Supercoppe italiane. Alla fine di dicembre 2006 si diffonde la notizia secondo cui, stando a fonti non confermate, sarebbe stato imminente il passaggio del giocatore alla squadra araba dello Al Ittihad. La notizia è stata inizialmente smentita con una nota ufficiale dell'Inter, che ha negato l'esistenza di una qualsiasi trattativa per la cessione di Figo, ma l'accordo tra le parti esiste e viene reso pubblico da alcune dichiarazioni ufficiali del proprietario dello Al Ittihad, Mansour al-Balwi, e confermato da alcune foto del giocatore con il proprietario stesso, in cui viene presentata la nuova maglia di Figo con il numero 7. Terminato il campionato però Figo annuncia di aver rotto l'accordo con il club arabo a causa di un'inadempienza contrattuale dello stesso e qualche settimana più tardi annuncia di aver rinnovato fino al 2008 il contratto con l'Inter. Nel giugno del 2007 Figo sceglie di rimanere all'Inter un altro anno, per poi intraprendere la carriera di dirigente nello stesso club.[2] La stagione 2007/2008 inizia in maniera positiva per il portoghese infatti parte titolare nello schieramento di Mancini. Durante il derby d'Italia del 4 novembre 2007 ha riportato la frattura composta del perone della gamba destra a seguito di uno scontro con Nedvěd. In seguito ha dei dissidi con l'allenatore Mancini. Uno degli episodi più clamorosi è stato quando il portoghese si è rifiutato di entrare in campo durante la partita con il Liverpool in Champions League poiché Mancini lo aveva fatto scaldare per un lungo periodo di tempo e aveva deciso di farlo entrare in campo solo al 70º minuto.[3] Poi nella partita di ritorno di coppa Italia contro la Lazio, Luis rientra però accusa un nuovo infortunio e chiude il suo campionato. Alla fine della stagione pensa di lasciare il calcio giocato ma l'avvicendamento sulla panchina dell'Inter e l'arrivo di Josè Mourinho, suo grande estimatore, convincono Figo a restare all'Inter un altro anno, dove pur non essendo più protagonista, si rende utile soprattutto nei minuti finali di alcune partite come quella casalinga contro il Chievo Verona.
Il 16 maggio 2009, giorno della vittoria matematica dello scudetto da parte dell'Inter, Figo annuncia di voler ritirarsi dal calcio giocato, a meno di offerte da paesi fuori dall'Europa. Ha giocato l'ultima gara ufficiale della sua carriera domenica 31 maggio 2009 in Inter-Atalanta (indossando tra l'altro, la fascia di capitano).[4]
Nazionale
In Nazionale ha esordito il 12 ottobre 1991 contro il Lussemburgo; fino a settembre 2006 conta 127 presenze e 32 gol: è il calciatore portoghese che più volte ha vestito la maglia della nazionale.
Nell'Europeo 2004, disputato in casa, il Portogallo arrivò in finale, dove però perse con la Grecia.
Nel 2006 ha inoltre raggiunto il quarto posto ai Mondiali di Germania, disputando l'intera competizione da capitano.
Statistiche
Cronologia presenze e reti nei club
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1989-1990 | Sporting Lisbona | SL | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
| 1990-1991 | SL | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
| 1991-1992 | SL | 34 | 1 | - | - | - | CU | 2 | 0 | - | - | - | 36 | 1 | |
| 1992-1993 | SL | 32 | 0 | - | - | - | CU | 2 | 0 | - | - | - | 34 | 0 | |
| 1993-1994 | SL | 31 | 7 | - | - | - | CU | 5 | 0 | - | - | - | 36 | 7 | |
| 1994-1995 | SL | 29 | 7 | - | - | - | CU | 2 | 0 | - | - | - | 31 | 7 | |
| Totale Sporting Lisbona | 132 | 15 | 11 | 0 | 143 | 15 | |||||||||
| 1995-1996 | Barcellona | PD | 35 | 5 | - | - | - | CU | 10 | 3 | - | - | - | 45 | 8 |
| 1996-1997 | PD | 36 | 4 | - | - | - | CC | 8 | 1 | SS | 1 | 0 | 45 | 5 | |
| 1997-1998 | PD | 35 | 5 | - | - | - | UCL | 7 | 1 | SS+SU | 1+2 | 0 | 45 | 6 | |
| 1998-1999 | PD | 34 | 7 | - | - | - | UCL | 6 | 1 | SS | 1 | 0 | 41 | 8 | |
| 1999-2000 | PD | 32 | 9 | - | - | - | UCL | 13 | 5 | SS | 2 | 0 | 47 | 14 | |
| Totale Barcellona | 172 | 30 | 44 | 11 | 7 | 0 | 223 | 41 | |||||||
| 2000-2001 | Real Madrid | PD | 34 | 7 | - | - | - | UCL | 14 | 5 | SU+CInt | 1+1 | 0 | 50 | 12 |
| 2001-2002 | PD | 29 | 7 | - | - | - | UCL | 10 | 3 | SS | 2 | 0 | 41 | 10 | |
| 2002-2003 | PD | 33 | 10 | - | - | - | UCL | 15 | 2 | SU+CInt | 1+1 | 0 | 50 | 12 | |
| 2003-2004 | PD | 36 | 9 | - | - | - | UCL | 10 | 2 | SS | 2 | 1 | 48 | 12 | |
| 2004-2005 | PD | 32 | 3 | - | - | - | UCL | 10 | 4 | - | - | - | 42 | 7 | |
| Totale Real Madrid | 164 | 36 | 60 | 16 | 8 | 1 | 232 | 53 | |||||||
| 2005-2006 | Inter | A | 34 | 5 | CI | 3 | 0 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 45 | 6 |
| 2006-2007 | A | 32 | 2 | CI | 7 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 1 | 1 | 47 | 3 | |
| 2007-2008 | A | 17 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI | 1 | 0 | 22 | 1 | |
| 2008-2009 | A | 22 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI | 1 | 0 | 26 | 1 | |
| Totale Inter | 105 | 9 | 11 | 0 | 21 | 1 | 3 | 1 | 140 | 11 | |||||
| Totale | 573 | 90 | 11 | 0 | 136 | 28 | 18 | 2 | 738 | 120 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Sporting Lisbona: 1994-1995
- Barcellona: 1996-1997, 1997-1998
- Coppa Italia: 1
- Inter: 2005-2006
Competizioni internazionali
- Barcellona: 1996-1997
- Real Madrid: 2001-2002
- Real Madrid: 2002
Nazionale
Individuale
- 2000
- 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000
- 1994
- Calciatore dell'anno World Soccer: 1
- 2000
- 2003
- Inserito nelle "Leggende del calcio" del Golden Foot
- 2011
- Miglior giocatore straniero della Liga (Premio Don Balón): 3
- 2004
Onorificenze
Note
- ^ (portoghese) Toni Frieros, Figo - Nacido para triunfar, Grupo Zeta, 2000, ISBN 84-205-6538700-2. Lingua sconosciuta: portoghese (aiuto)
- ^ Luis Figo resta all'Inter
- ^ Figo rifiuta il cambio: "Io lì non ci vengo"
- ^ Figo si ritira, per lui un ruolo da dirigente
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luís Figo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luís Figo
Template:Nazionale portoghese under-20 mondiali 1991 Template:Nazionale portoghese europei 1996 Template:Nazionale portoghese europei 2000 Template:Nazionale portoghese mondiali 2002 Template:Nazionale portoghese europei 2004 Template:Nazionale portoghese mondiali 2006 Template:Palloni d'oro
