Luís Figo

dirigente sportivo e calciatore portoghese

Luís Filipe Madeira Caeiro Figo OIH (Almada, 4 novembre 1972) è un ex calciatore e dirigente sportivo portoghese. Attualmente fa parte della dirigenza dell'Inter in qualità di dirigente accompagnatore e ambasciatore per l'estero.

Luís Figo
Luís Figo nel 2009
Nazionalità
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDirigente sportivo (ex centrocampista, difensore)
SquadraInter
Termine carriera31 maggio 2009
Carriera
Squadre di club1
1989-1995Sporting Lisbona137 (16)
1995-2000Barcellona172 (30)
2000-2005Real Madrid164 (36)
2005-2009Inter105 (9)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPortogallo 2004
 Mondiali di calcio Under-20
OroPortogallo 1991
 Europei di calcio Under-16
OroDanimarca 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 maggio 2009

Tra i più grandi calciatori portoghesi di tutte le epoche, nel 2000 è stato insignito del Pallone d'oro e nel 2001 del FIFA World Player. Nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. Inoltre è uno dei pochi calciatori ad aver militato nei due più titolati club spagnoli, Barcellona e Real Madrid, squadre notoriamente divise da un'accesa rivalità.

Il 31 maggio 2009 si è ritirato dall'attività agonistica.

Biografia

La famiglia si trasferì subito a Cova da Piedade, un quartiere di Almada, ed in queste strade Figo comincia a dar sfogo alla sua passione per il calcio.

È sposato dal 2001 con la modella svedese Helen Svedin, con cui ha avuto tre figlie: Daniela (nata nel marzo del 1999), Martina (nata nell'aprile del 2002) e Stella (nata il 9 dicembre 2004).

Nell'aprile del 2000 è stato pubblicato un libro che celebra il calciatore portoghese: Figo - Nato per trionfare.[1]

Caratteristiche tecniche

Figo è stato un centrocampista moderno, in grado di giocare sia sulla corsia esterna che come trequartista. Il cambio di passo, l'eccezionale dribbling e un piede perfetto per crossare, abbinati a eccellenti doti fisiche, sono state le sue migliori caratteristiche.

Carriera

Sporting Lisbona

Inizia a tirare i primi calci ad un pallone nella squadra dell'Union Futebol Club Os Pastilhas, e quando questa deve momentaneamente interrompere l'attività si trasferisce allo Sporting Lisboa. Qui ha come allenatore Carlos Queiroz, che lo fa esordire in serie A a quasi 17 anni.

Nel 1989 vince con la nazionale l'Europeo Under 16 e due anni dopo conquista il Mondiale Under 20, in una squadra in cui militavano anche Rui Costa e Joao Pinto, battendo in finale il Brasile.Con il club vince nel 1995 la Coppa del Portogallo.

Barcellona

Nell'estate del 1995 passa al Fútbol Club Barcelona, dove resta 5 anni. Le vicende del trasferimento al club spagnolo coinvolgono direttamente due squadre italiane. Il giocatore portoghese ha infatti firmato per il Parma, mentre - stante una procura - il suo agente ha firmato per la Juventus. Figo esce dall'impasse con una sanzione UEFA ed un divieto di tesseramento verso club italiani per due anni. Nel periodo in blaugrana vince 2 campionati spagnoli, 2 Coppe del Re, 1 Coppa delle Coppe, una Supercoppa europea e una Supercopa de España.

 
Luis Figo con la maglia del Portogallo e la fascia da capitano ai Mondiali 2006

Real Madrid

Nel 2000 è protagonista di un clamoroso trasferimento al Real Madrid per 53.400.000.000 £. Con la squadra della capitale conquista due volte la Liga, oltre alla Champions League, alla Coppa Intercontinentale, alla Supercoppa Europea e a due Supercoppe di Spagna. Proprio nel 2000 viene premiato con il Pallone d'oro battendo Zidane: a questo premio individuale, si aggiunge - in particolare - il FIFA World Player del 2001. Figo è vittima di uno dei più noti episodi di contestazione da parte dei suoi ex-tifosi del Barcellona. Durante la partita Barcellona-Real Madrid (stagione 2002-2003), Figo si trovava vicino alla bandierina del calcio d'angolo impegnato in un'azione di gioco quando dagli spalti della sua ex-tifoseria, non proprio felice del "tradimento", viene lanciata la testa di un maiale che finì non molto distante dal giocatore.

In Spagna ha collezionato 336 presenze e 68 gol; in Europa ha collezionato 136 presenze e 28 gol.

Inter

 
Luis Figo all'Inter

Nell'estate 2005 approda all'Inter (dopo non aver rinnovato il suo contratto con il Real Madrid), con cui ha vinto 4 Scudetti, 1 Coppa Italia e 3 Supercoppe italiane. Alla fine di dicembre 2006 si diffonde la notizia secondo cui, stando a fonti non confermate, sarebbe stato imminente il passaggio del giocatore alla squadra araba dello Al Ittihad. La notizia è stata inizialmente smentita con una nota ufficiale dell'Inter, che ha negato l'esistenza di una qualsiasi trattativa per la cessione di Figo, ma l'accordo tra le parti esiste e viene reso pubblico da alcune dichiarazioni ufficiali del proprietario dello Al Ittihad, Mansour al-Balwi, e confermato da alcune foto del giocatore con il proprietario stesso, in cui viene presentata la nuova maglia di Figo con il numero 7. Terminato il campionato però Figo annuncia di aver rotto l'accordo con il club arabo a causa di un'inadempienza contrattuale dello stesso e qualche settimana più tardi annuncia di aver rinnovato fino al 2008 il contratto con l'Inter. Nel giugno del 2007 Figo sceglie di rimanere all'Inter un altro anno, per poi intraprendere la carriera di dirigente nello stesso club.[2] La stagione 2007/2008 inizia in maniera positiva per il portoghese infatti parte titolare nello schieramento di Mancini. Durante il derby d'Italia del 4 novembre 2007 ha riportato la frattura composta del perone della gamba destra a seguito di uno scontro con Nedvěd. In seguito ha dei dissidi con l'allenatore Mancini. Uno degli episodi più clamorosi è stato quando il portoghese si è rifiutato di entrare in campo durante la partita con il Liverpool in Champions League poiché Mancini lo aveva fatto scaldare per un lungo periodo di tempo e aveva deciso di farlo entrare in campo solo al 70º minuto.[3] Poi nella partita di ritorno di coppa Italia contro la Lazio, Luis rientra però accusa un nuovo infortunio e chiude il suo campionato. Alla fine della stagione pensa di lasciare il calcio giocato ma l'avvicendamento sulla panchina dell'Inter e l'arrivo di Josè Mourinho, suo grande estimatore, convincono Figo a restare all'Inter un altro anno, dove pur non essendo più protagonista, si rende utile soprattutto nei minuti finali di alcune partite come quella casalinga contro il Chievo Verona.

Il 16 maggio 2009, giorno della vittoria matematica dello scudetto da parte dell'Inter, Figo annuncia di voler ritirarsi dal calcio giocato, a meno di offerte da paesi fuori dall'Europa. Ha giocato l'ultima gara ufficiale della sua carriera domenica 31 maggio 2009 in Inter-Atalanta (indossando tra l'altro, la fascia di capitano).[4]

Nazionale

In Nazionale ha esordito il 12 ottobre 1991 contro il Lussemburgo; fino a settembre 2006 conta 127 presenze e 32 gol: è il calciatore portoghese che più volte ha vestito la maglia della nazionale.

Nell'Europeo 2004, disputato in casa, il Portogallo arrivò in finale, dove però perse con la Grecia.

Nel 2006 ha inoltre raggiunto il quarto posto ai Mondiali di Germania, disputando l'intera competizione da capitano.

Statistiche

Cronologia presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1989-1990   Sporting Lisbona SL 3 0 - - - - - - - - - 3 0
1990-1991 SL 3 0 - - - - - - - - - 3 0
1991-1992 SL 34 1 - - - CU 2 0 - - - 36 1
1992-1993 SL 32 0 - - - CU 2 0 - - - 34 0
1993-1994 SL 31 7 - - - CU 5 0 - - - 36 7
1994-1995 SL 29 7 - - - CU 2 0 - - - 31 7
Totale Sporting Lisbona 132 15 11 0 143 15
1995-1996   Barcellona PD 35 5 - - - CU 10 3 - - - 45 8
1996-1997 PD 36 4 - - - CC 8 1 SS 1 0 45 5
1997-1998 PD 35 5 - - - UCL 7 1 SS+SU 1+2 0 45 6
1998-1999 PD 34 7 - - - UCL 6 1 SS 1 0 41 8
1999-2000 PD 32 9 - - - UCL 13 5 SS 2 0 47 14
Totale Barcellona 172 30 44 11 7 0 223 41
2000-2001   Real Madrid PD 34 7 - - - UCL 14 5 SU+CInt 1+1 0 50 12
2001-2002 PD 29 7 - - - UCL 10 3 SS 2 0 41 10
2002-2003 PD 33 10 - - - UCL 15 2 SU+CInt 1+1 0 50 12
2003-2004 PD 36 9 - - - UCL 10 2 SS 2 1 48 12
2004-2005 PD 32 3 - - - UCL 10 4 - - - 42 7
Totale Real Madrid 164 36 60 16 8 1 232 53
2005-2006   Inter A 34 5 CI 3 0 UCL 8 1 - - - 45 6
2006-2007 A 32 2 CI 7 0 UCL 7 0 SI 1 1 47 3
2007-2008 A 17 1 CI 1 0 UCL 3 0 SI 1 0 22 1
2008-2009 A 22 1 CI 0 0 UCL 3 0 SI 1 0 26 1
Totale Inter 105 9 11 0 21 1 3 1 140 11
Totale 573 90 11 0 136 28 18 2 738 120

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-1991 Lussemburgo Lussemburgo   1 – 1   Portogallo Amichevole -
16-10-1991 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 1   Portogallo Qual. Euro 1992 -
20-11-1991 Lisbona Portogallo   1 – 0   Grecia Qual. Euro 1992 -
12-2-1992 Faro Portogallo   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
31-5-1992 New Haven Italia   0 – 0   Portogallo U.S. Cup -
4-6-1992 Chicago Stati Uniti   0 – 1   Portogallo U.S. Cup -
7-6-1992 Foxborough Portogallo   0 – 2   Irlanda U.S. Cup -
2-9-1992 Linz Austria   1 – 1   Portogallo Amichevole -
14-10-1992 Glasgow Scozia   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 1994 -
11-11-1992 Saint-Ouen Portogallo   2 – 1   Bulgaria Amichevole 1
24-1-1993 La Valletta Malta   0 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 1994 -
10-2-1993 Faro Portogallo   1 – 1   Norvegia Amichevole -
24-2-1993 Oporto Portogallo   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 1994 -
31-3-1993 Berna Svizzera   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 1994 -
19-6-1993 Oporto Portogallo   4 – 0   Malta Qual. Mondiali 1994 -
19-1-1994 Vigo Spagna   2 – 2   Portogallo Amichevole -
7-9-1994 Belfast Irlanda del Nord   1 – 2   Portogallo Qual. Euro 1996 -
9-10-1994 Riga Lettonia   1 – 3   Portogallo Qual. Euro 1996 1
13-11-1994 Lisbona Portogallo   1 – 0   Austria Qual. Euro 1996 1
18-12-1994 Lisbona Portogallo   8 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 1996 -
22-2-1995 Eindhoven Paesi Bassi   0 – 1   Portogallo Amichevole -
25-4-1995 Dublino Irlanda   1 – 0   Portogallo Qual. Euro 1996 -
3-6-1995 Oporto Portogallo   3 – 2   Lettonia Qual. Euro 1996 1
3-9-1995 Oporto Portogallo   1 – 1   Irlanda del Nord Qual. Euro 1996 -
15-10-1995 Lisbona Portogallo   3 – 0   Irlanda Qual. Euro 1996 -
12-12-1995 Lisbona Portogallo   1 – 1   Inghilterra Qual. Euro 1996 -
21-2-1996 Oporto Portogallo   1 – 2   Germania Amichevole -
9-6-1996 Sheffield Danimarca   1 – 1   Portogallo Euro 1996 - 1° Turno -
14-6-1996 Nottingham Portogallo   1 – 0   Turchia Euro 1996 - 1° Turno -
18-6-1996 Nottingham Croazia   0 – 3   Portogallo Euro 1996 - 1° Turno 1
23-6-1996 Birmingham Rep. Ceca   1 – 0   Portogallo Euro 1996 - Quarti -
5-10-1996 Kiev Ucraina   2 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 1998 -
9-10-1996 Tirana Albania   0 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 1998 1
9-11-1996 Oporto Portogallo   1 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 1998 -
14-12-1996 Lisbona Portogallo   0 – 0   Germania Qual. Mondiali 1998 -
22-1-1997 Braga Portogallo   0 – 2   Francia Amichevole -
19-2-1997 Atene Grecia   0 – 0   Portogallo Amichevole -
29-3-1997 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 1998 -
7-6-1997 Oporto Portogallo   2 – 0   Albania Qual. Mondiali 1998 1
20-8-1997 Setúbal Portogallo   3 – 1   Armenia Qual. Mondiali 1998 1
6-9-1997 Berlino Germania   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 1998 -
11-10-1997 Lisbona Portogallo   1 – 0   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1998 -
22-4-1998 Londra Inghilterra   3 – 0   Portogallo Amichevole -
19-8-1998 Ponta Delgada Portogallo   2 – 1   Mozambico Amichevole -
6-9-1998 Budapest Ungheria   1 – 3   Portogallo Qual. Euro 2000 -
10-10-1998 Oporto Portogallo   0 – 1   Romania Qual. Euro 2000 -
14-10-1998 Bratislava Slovacchia   0 – 3   Portogallo Qual. Euro 2000 -
12-11-1998 Setúbal Portogallo   2 – 0   Israele Amichevole -
10-2-1999 Parigi Paesi Bassi   0 – 0   Portogallo Amichevole -
26-3-1999 Guimarães Portogallo   7 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2000 -
31-3-1999 Vaduz Liechtenstein   0 – 5   Portogallo Qual. Euro 2000 1
5-6-1999 Lisbona Portogallo   1 – 0   Slovacchia Qual. Euro 2000 -
9-6-1999 Coimbra Portogallo   8 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2000 -
18-8-1999 Lisbona Portogallo   4 – 0   Andorra Amichevole 1
4-9-1999 Baku Azerbaigian   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2000 1
8-9-1999 Bucarest Romania   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2000 1
9-10-1999 Lisbona Portogallo   3 – 0   Ungheria Qual. Euro 2000 -
23-2-2000 Charleroi Belgio   1 – 1   Portogallo Amichevole -
29-3-2000 Leiria Portogallo   2 – 1   Danimarca Amichevole -
26-4-2000 Reggio Calabria Italia   2 – 0   Portogallo Amichevole -
2-6-2000 Chaves Portogallo   3 – 0   Galles Amichevole 1
12-6-2000 Eindhoven Portogallo   3 – 2   Inghilterra Euro 2000 - 1° Turno 1
17-6-2000 Arnhem Romania   0 – 1   Portogallo Euro 2000 - 1° Turno -
24-6-2000 Amsterdam Turchia   0 – 2   Portogallo Euro 2000 - Quarti -
28-6-2000 Bruxelles Francia   2 – 1   Portogallo Euro 2000 - Semifinale -
16-8-2000 Viseu Portogallo   5 – 1   Lituania Amichevole 1
3-9-2000 Tallinn Estonia   1 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 2002 1
7-10-2000 Lisbona Portogallo   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -
15-11-2000 Braga Portogallo   2 – 1   Israele Amichevole 1
28-2-2001 Funchal Portogallo   3 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2002 2
28-3-2001 Oporto Portogallo   2 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 1
25-4-2001 Saint-Denis Francia   4 – 0   Portogallo Amichevole -
2-6-2001 Dublino Irlanda   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2002 1
15-8-2001 Faro Portogallo   3 – 0   Moldavia Amichevole 3
1-9-2001 Lleida Andorra   1 – 7   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -
5-9-2001 Larnaca Cipro   1 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -
6-10-2001 Lisbona Portogallo   5 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2002 1
14-11-2001 Lisbona Portogallo   5 – 1   Angola Amichevole 1
13-2-2002 Barcellona Spagna   1 – 1   Portogallo Amichevole -
17-4-2002 Lisbona Portogallo   1 – 1   Brasile Amichevole -
25-5-2002 Macao Cile   0 – 2   Portogallo Amichevole -
5-6-2002 Suwon Stati Uniti   3 – 2   Portogallo Mondiali 2002 - 1° Turno -
10-6-2002 Jeonju Portogallo   4 – 0   Polonia Mondiali 2002 - 1° Turno -
14-6-2002 Incheon Portogallo   0 – 1   Corea del Sud Mondiali 2002 - 1° Turno -
7-9-2002 Birmingham Inghilterra   1 – 1   Portogallo Amichevole -
12-10-2002 Lisbona Portogallo   1 – 1   Tunisia Amichevole -
16-10-2002 Goteborg Svezia   2 – 3   Portogallo Amichevole -
20-11-2002 Braga Portogallo   2 – 0   Scozia Amichevole -
12-2-2003 Genova Italia   1 – 0   Portogallo Amichevole -
2-4-2003 Losanna Portogallo   1 – 0   Macedonia del Nord Amichevole 1
30-4-2003 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Portogallo Amichevole -
6-6-2003 Braga Portogallo   0 – 0   Paraguay Amichevole -
20-8-2003 Chaves Portogallo   1 – 0   Kazakistan Amichevole -
6-9-2003 Guimarães Portogallo   0 – 3   Spagna Amichevole -
10-9-2003 Oslo Norvegia   0 – 1   Portogallo Amichevole -
11-10-2003 Lisbona Portogallo   5 – 3   Albania Amichevole 1
15-11-2003 Aveiro Portogallo   1 – 1   Grecia Amichevole -
19-11-2003 Leiria Portogallo   8 – 0   Kuwait Amichevole 1
18-2-2004 Faro Portogallo   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
31-3-2004 Braga Portogallo   1 – 2   Italia Amichevole -
28-4-2004 Coimbra Portogallo   2 – 2   Svezia Amichevole -
29-5-2004 Águeda Portogallo   3 – 0   Lussemburgo Amichevole 1
5-6-2004 Setúbal Portogallo   4 – 1   Lituania Amichevole -
12-6-2004 Porto Portogallo   1 – 2   Grecia Euro 2004 - 1° Turno -
16-6-2004 Lisbona Russia   0 – 2   Portogallo Euro 2004 - 1° Turno -
20-6-2004 Lisbona Spagna   0 – 1   Portogallo Euro 2004 - 1° Turno -
24-6-2004 Lisbona Portogallo   2 – 2 dts
(6-5 dtr)
  Inghilterra Euro 2004 - Quarti -
30-6-2004 Lisbona Portogallo   2 – 1   Paesi Bassi Euro 2004 - Semifinale -
4-7-2004 Lisbona Portogallo   0 – 1   Grecia Euro 2004 - Finale - 2º Posto
4-6-2005 Lisbona Portogallo   2 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Tallinn Estonia   0 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2006 -
17-8-2005 Ponta Delgada Portogallo   2 – 0   Egitto Amichevole -
3-9-2005 Faro Portogallo   6 – 0   Lussemburgo Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Mosca Russia   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2005 Aveiro Portogallo   2 – 1   Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2005 Porto Portogallo   3 – 0   Lettonia Qual. Mondiali 2006 -
1-3-2006 Düsseldorf Portogallo   3 – 0   Arabia Saudita Amichevole -
27-5-2006 Évora Portogallo   4 – 1   Capo Verde Amichevole -
3-6-2006 Metz Portogallo   3 – 0   Lussemburgo Amichevole 1
11-6-2006 Colonia Angola   0 – 1   Portogallo Mondiali 2006 - 1° Turno -
17-6-2006 Francoforte Portogallo   2 – 0   Iran Mondiali 2006 - 1° Turno -
21-6-2006 Gelsenkirchen Portogallo   2 – 1   Messico Mondiali 2006 - 1° Turno -
25-6-2006 Norimberga Portogallo   1 – 0   Paesi Bassi Mondiali 2006 - Ottavi -
1-7-2006 Gelsenkirchen Inghilterra   0 – 0 dts
(1-3 dtr)
  Portogallo Mondiali 2006 - Quarti -
5-7-2006 Monaco di Baviera Portogallo   0 – 1   Francia Mondiali 2006 - Semifinale -
8-7-2006 Stoccarda Germania   3 – 1   Portogallo Mondiali 2006 - Finale 3º/4º posto - 4º posto
Totale Presenze 127 Reti 32

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Sporting Lisbona: 1994-1995
Barcellona: 1996
Real Madrid: 2001, 2003
Barcellona: 1996-1997, 1997-1998
Barcellona: 1997-1998, 1998-1999
Real Madrid: 2000-2001, 2002-2003
Inter: 2005, 2006, 2008
Inter: 2005-2006
Inter: 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009

Competizioni internazionali

Barcellona: 1996-1997
Barcellona: 1997
Real Madrid: 2002
Real Madrid: 2001-2002
Real Madrid: 2002

Nazionale

1989
1991

Individuale

2000
2001
2000
1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000
1994
2000
2003
2011
1999, 2000, 2001
2006
2004

Onorificenze

Note

  1. ^ (portoghese) Toni Frieros, Figo - Nacido para triunfar, Grupo Zeta, 2000, ISBN 84-205-6538700-2. Lingua sconosciuta: portoghese (aiuto)
  2. ^ Luis Figo resta all'Inter
  3. ^ Figo rifiuta il cambio: "Io lì non ci vengo"
  4. ^ Figo si ritira, per lui un ruolo da dirigente

Altri progetti

Template:Nazionale portoghese under-20 mondiali 1991 Template:Nazionale portoghese europei 1996 Template:Nazionale portoghese europei 2000 Template:Nazionale portoghese mondiali 2002 Template:Nazionale portoghese europei 2004 Template:Nazionale portoghese mondiali 2006 Template:Palloni d'oro