32º Reggimento genio guastatori

Reparto dell'Esercito Italiano

Il 32º Reggimento genio guastatori alpino è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Torino. Dal 19 novembre 2010 il comandante è il colonnello Domenico Puglisi, mentre il comandante di battaglione è, sempre dalla stessa data, il tenente colonnello Francesco Ponchia.

32º Reggimento genio guastatori alpino

Stemma 32º Reggimento genio guastatori
Descrizione generale
Attiva1º dicembre 1940 - oggi
NazioneItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
Servizio Regio esercito
Esercito Italiano
TipoGenio
RuoloTruppe da montagna
Guarnigione/QGCaserma Cavour (Torino)
PatronoSanta Barbara
Motto"Fino alla fine" dal 2007[1]
Anniversari4 dicembre Santa Barbara Patrona del Genio
DecorazioniMedaglia di bronzo al Valor Militare
Parte di
Brigata alpina "Taurinense"
Reparti dipendenti
  • Comando di reggimento
  • XXX battaglione guastatori (3ª Compagnia Folgore, 4ª Compagnia Uragano, 6ª Compagnia Tormenta, 9ª Compagnia Valanga)
  • Alimentato da volontari in ferma breve
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Storia

Nasce come 32º Battaglione il 1º dicembre 1940 a Civitavecchia, presso la scuola guastatori fondata dal colonnello Piero Steiner, incorpora la 3ª Compagnia "Folgore" e la 4ª "Uragano.

Partecipa alla seconda guerra mondiale e il 14 gennaio 1941 è inviato a Tripoli dove partecipa agli eventi della campagna del Nord Africa, alle dipendenze del 1º Reggimento Speciale Genio. Il reparto è il primo di questa specialità ad entrare in linea di combattimento. Il 15 agosto 1941 lo stato maggiore dell'esercito sancisce la costituzione del battaglione, attribuendogli la denominazione 32º battaglione guastatori genio, con centro di mobilitazione, il Deposito del 5º reggimento genio a Villa Vicentina.

Sul fronte Africa settentrionale segue le sorti dell'Armata Corazzata Italo Tedesca e la conseguente sconfitta di El Alamein; già prima di questa battaglia il 32º viene sciolto e i 70 superstiti passano al 31º, comandato dal maggiore Paolo Caccia Dominioni. Il 31º, dopo sei mesi di lotta, depone le armi il 13 maggio 1943.

Il 32º viene ricostituito il 1º settembre 2002 come battaglione alle dipendenze della Brigata Alpina "Taurinense", l'unità incorpora la compagnia gustatori "Taurinense" e il 24 settembre 2004 il battaglione diventa reggimento.

Onorificenze

Alla bandiera

  • 1 Medaglia di Bronzo al Valor militare Africa settentrionale 1941-1942
  • 1 Medaglia d'Argento al Valor militare Campagna di Russia
 
Guastatori del 32º Reggimento genio guastatori alpino in Afghanistan

Motto del Reggimento

Fino alla fine

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni