Khanqah

Struttura atta ad ospitare una confraternita Sufi
Versione del 8 mar 2012 alle 15:26 di Cloj (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{T|inglese|architettura|marzo 2012}} thumb|right|Un esempio di ''khanqa'' medievale nella città [[persiana di Isfahan.]] Una '...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Una khānqā, o Khaniqa (in arabo خانقاه?, farsi خانگاه), quindi Khaneqa, Khanegah o Khaneghah, è un modo diverso di definire un ribat, una zawiya o una tekke: vale a dire una struttura architettonica specificatamente eretta per ospitare una confraternita sufi, ossia una tarīqa, ed è un luogo vocato al ritiro spirituale di un devoto musulmano.
In passato - e in qualche misura minore anche oggi - la khānqā spesso funge da ricovero per i viaggiatori sufi (salik) e per gli studiosi di materie islamiche (tālib). Le khānqā si trovano spesso accanto a un sepolcro di santi uomini (dargah), a moschee e a madrasa (scuole islamiche) e sono diffure in tutto il mondo islamico: arab, persiano, turco, dell'Asia centrale e nell'Asia meridionale.

Un esempio di khanqa medievale nella città persiana di Isfahan.

Note


Collegamenti esterni

Il portale Sufismo non esiste