Emilio Franceschini
Emilio Franceschini è uno pseudonimo con cui fu firmata la traduzione italiana de Il conte di Montecristo pubblicata negli anni 1980.[1][2]
Storia
La traduzione apparsa a firma "Emilio Franceschini" è in realtà una delle prime traduzioni italiane de Il conte di Montecristo, quella del 1869 pubblicata, anonima, da Sonzogno.[1][2] Nel 1984 la casa editrice Mondadori ripubblicò l'opera di Dumas, riproponendola con la traduzione del 1869, a sua volta ripresa dall'editore Salani: allorché si trattò d'inserire il nome del traduttore, i curatori dell'edizione scelsero lo pseudonimo "Emilio Franceschini".[1][2] Le caratteristiche della traduzione "Franceschini" sono la presenza di arcaismi[1] e uno stile ripetitivo e poco scorrevole, ottenuto ricalcando il testo dello stesso Dumas.[3] Inoltre, la traduzione è incompleta e manca di alcune parti presenti invece nel testo originale.[4] La traduzione "Franceschini" è stata riproposta da molti editori italiani, con poche variazioni, fino a tutti gli anni 2000.[1][2] La vicenda dell'invenzione del traduttore Emilio Franceschini è stata scoperta dall'editore Carmine Donzelli, che ha pubblicato nel 2010 una nuova traduzione de Il conte di Montecristo, illustrando nell'introduzione le sue ricerche e la conclusione cui lo avevano portato.[5] A parere dello stesso Donzelli, la traduzione "Franceschini" è stata tanto a lungo ripubblicata, quasi immutata, perché il romanzo di Dumas era considerato poco importante (lo stesso Umberto Eco, nel suo saggio Elogio del Montecristo, sostiene che il libro sia stato a lungo considerato paraletteratura[6]), e che quindi non gli sia stata dedicata molta attenzione al momento di verificare la correttezza della traduzione.[1][2]
Tagli e censure ne “Il conte di Montecristo”
Ecco di seguito alcune delle censure apportate da Emilio Franceschini al testo originale. A sinistra vi è la sua traduzione, a destra quella di Lanfranco Binni dell'edizione Garzanti.
Capitolo XII
«Il re! Lo credevo abbastanza filosofo da capire che in politica non esistono assassinî. In politica, mio caro, lo sapete quanto me, non ci sono uomini ma idee; non sentimenti ma interessi; in politica non si uccide un uomo: si elimina un ostacolo, ecco tutto. Volete sapere com’è andata?»
Capitolo XVI
E il vecchio abbassò la testa.
Dantès non capiva come un uomo poteva arrischiare la sua vita per simili interessi. È vero però che, se egli conosceva Napoleone per avergli parlato una volta, non sapeva quali fossero stati i suoi progetti»«<<Io? Perché ho sognato nel 1807 il progetto che Napoleone ha voluto realizzare nel 1811; perché come Machiavelli in mezzo a tutti quei principucoli che facevano dell'Italia un nido di staterelli tirannici e deboli, ho voluto un grande ed unico impero, unito e forte; perché ho creduto di trovare il mio Cesare Borgia in un inetto coronato che finse di capirmi per meglio tradirmi. Era il progetto di Alessandro VI e di Clemente VII; fallirà sempre perché da loro è stato iniziato malamente e Napoleone non ha potuto completarlo. Decisamente l'Italia è maledetta!>>
E il vecchio chinò la testa. Dantès non capiva come un uomo potesse rischiare la vita per simili interessi; è anche vero che, se conosceva Napoleone per averlo visto e avergli parlato, in compenso non sapeva affatto chi fossero Clemente VII e Alessandro VI»
Capitolo XVII
«La filosofia non s’impara; la filosofia è l’unione delle conoscenze acquisite e del genio che le applica: la filosofia è la nube splendente sulla quale Cristo posò il piede per risalire in cielo»
Capitolo XX
«Non era meglio, come Faria andare a chiedere a Dio la spiegazione dell'enigma della vita, a rischio di passare per la lugubre porta delle sofferenze?»
Capitolo XXIII
«La colpa non era di Dantès ma di Dio che, limitando la potenza dell'uomo, ha suscitato in lui desideri infiniti!»
Capitolo XXXI
«Questo cambia tutto. Sei giorni! Il tempo che è servito a Dio per creare il mondo. È un po' troppo ragazzi miei»
«Per i pirati vale la stessa storia dei banditi che sarebbero stati sterminati dal Papa Leone XII e che tuttavia fermano ogni giorno i viaggiatori fino alle porte di Roma. Non avete sentito dire che solo sei mesi fa l'incaricato d'affari di Francia presso la Santa Sede è stato rapinato a cinquecento passi da Velletri?»
«Sono sicuramente perseguitati per aver fatto la pelle a qualcuno, non per altro; come se la vendetta non fosse nella natura di un corso!»
<<Da che lo arguite?>> disse. <<Da tutto>> rispose Franz, <<dalla vostra voce, dal vostro sguardo e dalla vita stessa che conducete>>
<<Io conduco la vita più felice che si conosca, una vera vita da pascià: mi piace un luogo, vi resto»««Avete sofferto molto, signore?» gli disse Franz.
Simbad trasalì e lo guardò fisso. «Da che cosa lo capite?» domandò. «Da tutto – rispose Franz: – dal vostro sguardo, dal vostro pallore, dalla vita stessa che conducete». «Io! Conduco la vita più felice che conosca, una vera vita da pascià; sono il re del creato: se mi piace un luogo, mi fermo»
«Obbedivano ai suoi ordini come a quelli di Dio»
«Allora fu una voluttà senza tregua, un amore senza sosta, come quello che il profeta prometteva ai suoi eletti. Allora tutte quelle bocche di pietra divennero vive, tutti quei petti cominciarono a palpitare, al punto che per Franz, che per la prima volta subiva il dominio dell'ascisc, quell'amore era quasi un dolore, quella voluttà quasi una tortura, quando sentiva posarsi sulla bocca riarsa le labbra di quelle statue, morbide e fredde come le spire di un serpente; ma quanto più le sue braccia cercavano di respingere quell'amore sconosciuto, tanto più i suoi sensi subivano il fascino di quel sogno misterioso, al punto che, dopo una lotta in cui profuse ogni energia del suo animo, si abbandonò senza più resistere e finì per soccombere, ansimante, estenuato dalla fatica, esausto di voluttà, sotto i baci delle tre amanti di marmo e l'incantesimo dei quel sogno inaudito»
Note
- ^ a b c d e f Mario Baudino, Il fantasma di Montecristo, in La Stampa, 24 giugno 2010. URL consultato l'8 marzo 2012.
- ^ a b c d e Luca Crovi, La vera storia del Conte di Montecristo, in Il Giornale, 9 luglio 2010. URL consultato l'8 marzo 2012.
- ^ Eco, p. VII-IX.
- ^ Miccinelli; Animato, p. 18.
- ^ Dumas, p. VI.
- ^ Eco, p. VII.
Bibliografia
- Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo, Milano, Rizzoli, 1998, ISBN 9788817009676.
- Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo, a cura di Gaia Panfili, Roma, Donzelli, 2010, ISBN 8860364035.
- Clara Miccinelli; Carlo Animato, Il Conte di Montecristo. Favola alchemica e massonica vendetta, Roma, Edizioni Mediterranee, 1991.