Leonardo Domenici
Template:Membro delle istituzioni europee Template:Membro delle istituzioni italiane Leonardo Domenici (Firenze, 12 luglio 1955) è un politico italiano. Dal 1999 al 2009 ha ricoperto la carica di sindaco di Firenze. Attualmente è un eurodeputato (S&D).
Leonardo Domenici | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Firenze | |
Durata mandato | 13 giugno 1999 – 7 giugno 2009 |
Predecessore | Mario Primicerio |
Successore | Matteo Renzi |
Presidente della Associazione Nazionale Comuni Italiani | |
Durata mandato | 18 gennaio 2000 – 6 ottobre 2009 |
Predecessore | Enzo Bianco |
Successore | Sergio Chiamparino |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Titolo di studio | Laurea |
Firma | ![]() |
Cenni biografici
Ha cominciato la sua attività politica nel 1976, come dirigente della Federazione dei giovani comunisti. Nel 1989 si è laureato in filosofia morale all'Università degli Studi di Firenze, ma ha continuato ad occuparsi sempre più di politica e dal 1990 al 1995 è stato consigliere comunale della sua città.
Carriera politica
Nel 1994 è stato eletto deputato alla Camera dei Deputati nelle file del Partito Democratico della Sinistra. Elezione che si ripete nella successiva legislatura nel 1996. Successivamente ha fatto parte della segreteria nazionale dei Democratici di Sinistra ed è stato responsabile degli enti locali per i DS. È stato membro del Comitato nazionale Ds per la costituente del Partito democratico[1].
Sindaco di Firenze
Alla guida di una coalizione di centrosinistra, il 13 giugno del 1999 è eletto al primo turno sindaco di Firenze e dal 18 gennaio del 2000 al 6 ottobre 2009 è stato presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani. Durante il primo mandato fu oggetto anche di minacce tramite l'invio di un pacco bomba[2]. Nel 2002, da sindaco, ospitò il primo Forum Sociale Europeo che ebbe luogo a Firenze[3], con successo e senza incidenti[4][5][6], dopo le polemiche[7][8][9] relative ai fatti del G8 di Genova dell'anno precedente.
Alle elezioni amministrative del 12 e 13 giugno 2004 la coalizione che sosteneva Leonardo Domenici ha raggiunto il 49,15% dei suffragi (109.043 voti), contro il 29,75 di Domenico Valentino della Casa delle Libertà e il 12,31% (27.302 voti) di Ornella De Zordo[10]. Si è andati quindi al ballottaggio "non per l'affermazione del centrodestra ma per il sorprendente risultato della lista civica De Zordo animata principalmente da Rifondazione comunista"[11]. Il 26 e 27 giugno Domenici ha raggiunto il 65,98% (102.237 voti) ed è diventato sindaco di Firenze per la seconda volta[12].
Fiorentina 1926 Florentia
A seguito al fallimento dell'AC Fiorentina di proprietà di Vittorio Cecchi Gori il 1 agosto 2002 Leonardo Domenici, in qualità di sindaco di Firenze, creò una nuova società[13], la Fiorentina 1926 Florentia srl (rinominata poi Florentia Viola), al posto di quella precedente per iscriverla in un campionato professionistico. Il sindaco fu il primo presidente della nuova squadra calcistica di Firenze prima che, nei giorni successivi, Diego Della Valle ne divenisse il proprietario[14]. Domenici a questo punto fu sostituito e, dopo alcuni mesi, si dimise anche dal consiglio di amministrazione[15].
Parlamento europeo
Nel giugno 2009 è stato eletto eurodeputato per il PD[16] (circoscrizione 3) con 103.848 voti[17]. È iscritto al gruppo parlamentare dell'Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici (S&D). In questa veste è uno dei politici italiani a favore del progretto di una tassa sulle transazioni finanziarie[18] e del progetto federalista per l'Europa[19]. Dal 2011 è relatore per il Parlamento europeo per il Regolamento UE sulle agenzie di rating[20][21].
È membro della "Commissione per i problemi economici e monetari" e della "Delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare UE-Russia".
Controversie
Protesta contro l'Espresso
Nel dicembre 2008 Domenici ha messo in atto una singolare protesta, incatenandosi di fronte alla sede romana del quotidiano la Repubblica, contro il modo in cui, a suo avviso, era stata gestita l'informazione dal Gruppo Editoriale L'Espresso nell'ambito dell'inchiesta sul progetto urbanistico del quartiere di Castello, a nord di Firenze[22][23][24].
Vicende giudiziarie
Nell'ottobre 2009 Domenici risulta tra i sette indagati dalla Procura della Repubblica di Firenze nell'inchiesta sulla morte di Veronica Locatelli, trentasettenne fiorentina, caduta dal Forte Belvedere il 15 luglio 2008[25] [26]. A marzo 2011 è arrivato il rinvio a giudizio per la vicenda.[27].
Nel 2012 ha commentato le varie inchieste sull'urbanistica in corso evidenziando "una lettura diversa dei giudici sulle scelte di politica urbanistica dell’amministrazione comunale, rispetto ai pubblici ministeri"[28].
Note
- ^ Comitato nazionale Ds per la costituente del Partito democratico, su wwww.dsonline.it, dsonline, 21 aprile 2007. URL consultato il 3-1-2008.
- ^ Pacco bomba al sindaco di Firenze. Domenici: non m'intimidiranno, su rainews24.rai.it, RaiNews24, 1º marzo 2004.
- ^ Il governo ha deciso: Social Forum a Firenze, su corriere.it, Corriere della Sera, 1º novembre 2002.
- ^ Social Forum: Firenze applaude il corteo, su corriere.it, Corriere della Sera, 9 novembre 2002.
- ^ I video dal Social Forum 2002, su corrierefiorentino.corriere.it, Corriere della Sera, 9 novembre 2002.
- ^ Dieci anni di Domenici. Il sindaco fa il bilancio, su corrierefiorentino.corriere.it, Corriere Fiorentino, 13 maggio 2009.
- ^ No global a Firenze, scontro sul sindaco, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 26 ottobre 2002.
- ^ Social Forum, attesa tra le polemiche, su corriere.it, Corriere della Sera, 26 ottobre 2002.
- ^ Dini: troppo tardi per rinviare ma tocca al sindaco decidere, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 30 ottobre 2002.
- ^ Firenze - Elezioni Comunali 12 e 13 giugno 2004 - Spoglio dei voti Totali, su comune.firenze.it, Comune di Firenze. URL consultato il 3-1-2008.
- ^ Elezioni amministrative. Cofferati a Bologna, Soru in Sardegna. Firenze al ballottaggio, su rainews24.rai.it, RaiNews24, 14 giugno 2004. URL consultato il 09-06-2010.
- ^ Firenze - Elezioni Comunali Ballottaggio Sindaco 26 e 27 giugno 2004 - Spoglio dei voti Totali, su comune.firenze.it, Comune di Firenze. URL consultato il 3-1-2008.
- ^ Il sindaco deposita il nuovo nome, su archiviostorico.corriere.it, il Corriere della Sera, 2 agosto 2002. URL consultato il 25-12-2009.
- ^ Della Valle ai tifosi viola: venite allo stadio, vi divertirete. E torneremo in 'A', su rainews24.rai.it, Rainews24, 10 agosto 2002. URL consultato il 25-12-2009.
- ^ Calcio C2, Florentia Viola. Il sindaco Domenici e l'assessore Giani inviano lettera di dimissioni, su nove.firenze.it, Nove da Firenze, 6 dicembre 2002. URL consultato il 25-12-2009.
- ^ La grande carica degli italiani alla Ue, su lastampa.it, La Stampa, 8 giugno 2009. URL consultato il 19-6-2009.
- ^ Europee del 07/06/2009, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'Interno, 8 giugno 2009. URL consultato il 22-12-2010.
- ^ TTF, via libera dal Parlamento europeo, su valori.it, Valori, 8 marzo 2011. URL consultato il 26-05-2011.
- ^ MEP firme del manifesto del Gruppo Spinelli, su spinelligroup.eu, The Spinelli Group, ottobre 2011. URL consultato l'08-12-2011.
- ^ Crisi: stretta rating; Domenici, ridimensionamento preoccupante, su wwwc.ansa.it, Ansa, 15 novembre 2011. URL consultato l'08-12-2011.
- ^ Giuseppe Latour, Domenici, sulle agenzie di rating sara' battaglia in Consiglio, su euractiv.it, EurActiv, 29 novembre 2011. URL consultato l'08-12-2011.
- ^ Domenici s'incatena davanti a Repubblica, su corriere.it, il Corriere della Sera, 6 dicembre 2008. URL consultato il 23-6-2009.
- ^ Enzo Cappucci, Intervista a Leonardo Domenici, sindaco di Firenze, su rainews24.rai.it, RaiNews 24, 6 dicembre 2008.
- ^ Domenici: «Ex Ds linciati dall'Espresso», su unita.it, l'Unità, 6 marzo 2012. URL consultato l'11-03-2012.
- ^ Cadde e morì al Forte, indagato Domenici, su firenze.repubblica.it, La Repubblica, 1º ottobre 2009. URL consultato il 10-10-2009.
- ^ Domenici indagato attacca i giudici, su city.corriere.it, City, 2 ottobre 2009. URL consultato il 10-10-2009.
- ^ Donna mori' a Forte Belvedere,a processo ex sindaco Domenici, su ansa.it, Ansa, 3 marzo 2011. URL consultato il 07-03-2011.
- ^ David Allegranti, Marzio Fatucchi, Domenici, l'accusa alla Procura, su corrierefiorentino.corriere.it, Corriere Fiorentino, 8 marzo 2012. URL consultato l'11-03-2012.
Collegamenti esterni