La moglie di Arduino d'Ivrea fu Berta degli Obertenghi, anche detta Berta d'Este, Elimino l'inserimento inesatto

Sono d'accordo, provvedo alla modifica. --Zeros (msg) 11:52, 7 apr 2011 (CEST)Rispondi

Titolo nobiliare

mai sentito che Arduino fosse principe: era figlio di conte e stop. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 19:04, 18 mar 2011 (CET)Rispondi

Informazioni in attesa di fonte

Inserisco qui alcune affermazioni in attesa di una fonte attendibile:

  • Si ritirò nell'abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese, a cui era molto legato avendo appoggiato la sua edificazione e donato i propri beni tra i fiumi Orco e Malone.[senza fonte]
  • Dal matrimonio di Arduino d'Ivrea con Berta degli Obertenghi nacquero tre figli:
    • Gugliemo, abate di Fruttuaria.
    • Guido, Vicario Imperiale, primo conte e capostipite dei San Martino
    • Ottone, primo conte e capostipite dei Castellamonte
    • Achella d'Ivrea
    • Amaltrude d'Ivrea
    • Adelaide d'Ivrea
da questi figli originarono i diversi rami dei conti del Canavese Prencips et Comitis Canapitio; tra queste le famiglie:
    • San Martino d'Agliè, di Lorenzato, Parella, Strambinello, Arondello, Brosso
    • Valperga di Masino, Masino -(con le relative stirpi piemontesi e lombarde dei Masini, Masin, Masnino e Masnini pavesi), Caluso
    • Castellamonte di Front e Castelnuovo
    • Biandrate.[senza fonte]

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.152.129.41 (discussioni · contributi).

Ritorna alla pagina "Arduino d'Ivrea".