Mystromys albicaudatus

specie di animali della famiglia Nesomyidae
Versione del 5 giu 2012 alle 19:35 di RedBot (discussione | contributi) (r2.7.2) (Bot: Aggiungo de, eu, hu, pt, zh; modifico en, fr)

Il ratto dalla coda bianca africano (Mystromys albicaudatus Smith, 1834) è un roditore della famiglia dei Nesomyidae, unica specie del genere Mystromys (Wagner, 1841) e della sottofamiglia dei Mystromyinae, diffuso nell'Africa meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto dalla coda bianca africano
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaNesomyidae
SottofamigliaMystromyinae
GenereMystromys
Wagner, 1841
SpecieM.albicaudatus
Nomenclatura binomiale
Mystromys albicaudatus
Smith, 1834
Sinonimi

M.albipes, M.antiquus, M.fumosus, M.hauslichtneri, M.lanuginose

Descrizione

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 105 e 184 mm, la lunghezza della coda tra 50 e 97 mm, la lunghezza del piede tra 24 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20 e 29 mm e un peso fino a 130 g.[3]
Il cranio presenta una scatola cranica accorciata. La bolla timpanica è moderartamente rigonfia. I piatti zigomatici hanno i margini anteriori diritti. Il foro intra-orbitale è di forma ovale. Il palato si estende leggermente oltre il terzo molare mentre i fori palatali raggiungono la base del primo. Il processo coronoide della mandibola è molto lungo. I denti masticatori hanno una caratteristica struttura delle cuspidi a zig-zag. Gli incisivi sono privi di solchi, sebbene sia presente una coppia di leggere creste longitudinali.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Il corpo è tozzo con la testa e gli occhi grandi. La pelliccia è molto soffice e lanosa. Le parti superiori variano dal grigio chiaro al grigio-giallastro, talvolta cosparse di peli con la punta nerastra. Una banda longitudinale scura si estende tra gli occhi attraverso le orecchie fino a sfumare sulla testa. I lati del muso, il naso e gli arti sono più chiari del dorso. Le parti inferiori e le zampe sono bianchi. Le zampe anteriori hanno 4 dita. I piedi ne hanno 5, tutte fornite di artigli affilati. La pianta dei piedi è priva di peli. Le orecchie sono grandi. La coda è più corta della testa e del corpo, uniformemente bianca e ricoperta finemente di piccoli peli. Le femmine hanno 2 paia di mammelle inguinali.

Biologia

Comportamento

È una specie terricola e notturna, particolarmente attivo durante le piogge. Non è particolarmente sociale. Vive in fenditure nel terreno o costruisce sistemi di cunicoli con 2 entrate distanti tra loro 1,5-2 metri.

Alimentazione

Si nutre di insetti, semi e parti vegetali.

Riproduzione

Si riproduce durante tutto l'anno. Le femmine danno alla luce 2-5 piccoli una o due volte l'anno dopo una gestazione di 37 giorni. Lo svezzamento avviene dopo 38 giorni.L'aspettativa di vita in cattività è di circa 6 anni.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Lesotho e nelle province sudafricane del Capo Orientale, Free State, Gauteng, KwaZulu-Natal, Mpumalanga, Capo Settentrionale, Nordovest e del Capo Occidentale.

Vive in arbusteti e prati dove è presente terreno argilloso con una buona copertura erbosa.

Stato di conservazione

La IUCN Red List, considerato che il suo areale si è ridotto del 51-80% negli ultimi 40 anni e oltre la metà è minacciata dall'agricoltura nei prossimi 10 anni, classifica M.albicaudatus come specie in pericolo (EN).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Coetzee, N. & Monadjem, A. 2008, Mystromys albicaudatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mystromys albicaudatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Skinner & Chimimba, 2005

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi