The Fame

album di Lady Gaga del 2008

The Fame è l'album d'esordio della cantautrice americana Lady Gaga, pubblicato per la prima volta in Canada e in alcuni paesi europei ad agosto 2008 dalla Interscope Records.
Un'edizione rivisitata, con nuove tracce e una diversa lista tracce è stata pubblicata in Australia e Stati Uniti a fine 2008, un'ulteriore versione del disco è infine stata pubblicata nel Regno Unito e in Irlanda nel gennaio 2009. L'album ha raggiunto la posizione 2 della Billboard 200, ed è stato inoltre certificato quattro volte disco di platino dalla RIAA per avere venduto oltre quattro milioni di copie negli Stati Uniti. In totale l'album ha venduto oltre 12 milioni di copie in tutto il mondo.[31]

Gaga Fame Logo
album in studio
ArtistaLady Gaga
Pubblicazione19 agosto 2008
(date di pubblicazione)
Durata42 min : 15 s
Dischi1
Tracce14
Genere[30]Pop
Dance pop
Synth pop
Musica elettronica
EtichettaStreamline,[1] Interscope, Kon Live, CherryTree[2]
ProduttoreRedOne, Space Cowboy, Rob Fusari, Martin Kierszenbaum
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[26]
(Vendite: 30.000+)
Germania (bandiera) Germania (9)[27]
(Vendite: 900.000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia[28]
(Vendite: 15.000+)
Svezia (bandiera) Svezia[29]
(Vendite: 20.000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (3)[5]
(Vendite: 210.000+)
Austria (bandiera) Austria (4)[6]
(Vendite: 120.000+)
Belgio (bandiera) Belgio (2)[7]
(Vendite: 60.000+)
Brasile (bandiera) Brasile (2)[8]
(Vendite: 80.000+)
Canada (bandiera) Canada (7)[9]
(Vendite: 560.000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[10]
(Vendite: 60.000+)
Europa (bandiera) Europa (2)[11]
(Vendite: 2.000.000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[12]
(Vendite: 20.014+)
Grecia (bandiera) Grecia[13]
(Vendite: 12.000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda (9)[14]
(Vendite: 105.000+)
Messico (bandiera) Messico
(Platino + Oro)[15]
(Vendite: 120.000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (3)[16]
(Vendite: 45.000+)
Polonia (bandiera) Polonia (3)[17]
(Vendite: 60.000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[18]
(Vendite: 20.000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (4)[19]
(Vendite: 1.200.000+)
Russia (bandiera) Russia (4)[20]
(Vendite: 80.000+)
Spagna (bandiera) Spagna[21]
(Vendite: 80.000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (4)[22]
(Vendite: 4.400.000+)[23]
Svizzera (bandiera) Svizzera (4)[24]
(Vendite: 120.000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria (2)[25]
(Vendite: 30.000+)
Dischi di diamanteFrancia (bandiera) Francia[3]
(Vendite: 500.000+)
Giappone (bandiera) Giappone[4]
(Vendite: 1.000.000+)
Lady Gaga - cronologia
Album precedente
Album successivo

I primi due singoli estratti da The Fame, Just Dance e Poker Face, sono diventati entrambi due successi internazionali. Just Dance si è piazzato primo nelle classifiche di oltre dieci paesi in tutto il mondo, inclusa l'americana Billboard Hot 100. L'altro singolo, Poker Face, ha avuto un successo ancora più grande, raggiungendo la numero uno in oltre venti paesi. Gli altri singoli estratti sono Eh, Eh (Nothing Else I Can Say), LoveGame e Paparazzi, tutti di grande successo. Solo per promuovere la serie TV Dirty Sexy Money è stata utilizzata la canzone Beautiful, Dirty, Rich .

Su ben sei candidature, ha vinto il premio come «Miglior album elettro/dance» ai 52° Grammy Awards. Il 16 febbraio 2010, è stato eletto Miglior album internazionale ai BRIT Awards 2010. Sempre nel 2010 l'album ha ottenuto un World Music Award come miglior album internazionale.[32]

Composizione e sviluppo

Dopo aver scritto per anni canzoni per altri cantanti, incluse Britney Spears e le Pussycat Dolls, mentre contemporaneamente affermava se stessa come artista e si esibiva nei locali underground di New York, Lady GaGa è emersa nel panorama musicale con il suo album di debutto The Fame.[33] L'album è stato inizialmente pubblicato nell'agosto 2008 in pochi paesi e, tuttavia, per compensare la crescente popolarità internazionale di GaGa, è stato ripubblicato ripetutamente in varie versioni. Per la realizzazione del disco la cantante ha lavorato principalmente con i produttori RedOne e Martin Kierszenbaum. A differenza di numerosi suoi colleghi, Lady GaGa è accreditata per avere scritto tutti i testi e le musiche presenti nell'album. È un abile pianista dall'età di quattro anni e inoltre si occupa personalmente della maggior parte delle composizioni con il sintetizzatore. Riguardo al titolo e al concept dell'album, Lady GaGa ha spiegato: "The Fame è incentrato sul fatto che chiunque può sentirsi famoso. La Pop culture è arte. Non ti rende figo odiare la cultura pop, così l'ho accolta e la potete sentire dappertutto in The Fame. Ma è una fama condivisibile. Voglio invitare tutti voi alla festa. Voglio che la gente si senta parte di questo stile di vita".[1] GaGa ha dichiarato in un'intervista che è stata a comporre l'album per due anni e mezzo, e che ne ha scritto metà in una settimana a Gennaio 2008.[34]

Struttura musicale e testi

Nonostante sia essenzialmente un album pop, The Fame vede la fusione di diversi generi, inclusi dance-pop, elettropop, disco, hip-hop e rock. Lady GaGa è stata principalmente influenzata da musicisti glam rock degli anni '70 come David Bowie e i Queen, incorporando il loro teatrale e altezzoso sound a orecchiabili melodie pop ha tratto spunto per creare quello che lei ha definito "theatrical pop".[1][35] I synth-beats presenti in tutto l'album sono proprio una caratteristica del synthpop, molto popolare dalla fine degli anni '70 a metà anni '80.

Influenzata dalle sue esperienze personali, avute crescendo nei club del Lower East Side di New York, in The Fame GaGa si incentra principalmente sulle sue bramose riflessioni sulla celebrità e sulla vanità, usando sagaci e incisivi testi. Supportate da incessanti e intensi ritmi dance, canzoni come Just Dance o Beautiful, Dirty, Rich descrivono senza giri di parole le sue edonistiche aspirazioni di vivere un attraente stile di vita, fatto di ricchezza, consumo di alcolici e feste. Pezzi ben ritmati e pienamente orecchiabili come Poker Face giocano sulla sua ambiguità e sul suo amore per una vita «spinta», ricca di sotterfugi e inganni, anche a costo di derubare l'amato del suo bottino. Brani come LoveGame e I Like It Rough, invece, forniscono dettagli spinti sui suoi desideri sessuali. Ma GaGa ha anche manifestato un'inclinazione per delle più "leggere" canzoni d'amore, come con Eh, Eh (Nothing Else I Can Say) che parla della rottura con il fidanzato e della ricerca di un nuovo compagno, così come con Brown Eyes, da lei descritta come la sua canzone più vulnerabile.[1]

Critica

The Fame ha ricevuto responsi positivi dai critici musicali. Il disco ha guadagnato un punteggio complessivo di 71 su 100 dal sito Metacritic.[36] Matthew Chisling di Allmusic ha dichiarato: «Alimentato da brani fortemente dance e da esplosivi ritmi elettronici, The Fame [...] è un campione ben realizzato di festoso anti-pop ad alta qualità. [...] Lady Gaga tira fuori tutti gli ostacoli in The Fame, introducendo penetranti sintetizzatori e fracassando lucidi e scanalature. Dal brano di apertura sino all'ultimo, The Fame finisce col sembrare breve per i fans di questo genere dance».[37]

 
Lady Gaga canta "Paparazzi" durante il "Monster Ball Tour"

Mikael Wood di Entertainment Weekly ha valutato The Fame con un B-, commentando: «The Fame è notevolmente (ed esaustivamente) pudico nella propria visione di un mondo in cui nessun brav'uomo diviene bello, osceno e ricco. In questa industria, tuttavia, la sua totale evasione dalla realtà affascina».

Tracce

Edizione standard (prima versione uscita)

Questa edizione è stata pubblicata in Canada, in alcuni paesi europei e in Australia.

  1. Just Dance (feat. Colby O'Donis) - 4:01 (Lady Gaga, RedOne, Aliaune Thiam)
  2. LoveGame - 3:33 (Lady Gaga, RedOne)
  3. Paparazzi - 3:28 (Lady Gaga, Rob Fusari)
  4. Beautiful, Dirty, Rich - 2:53 (Lady Gaga, Fusari)
  5. Eh, Eh (Nothing Else I Can Say) - 2:56 (Lady Gaga, Martin Kierszenbaum)
  6. Poker Face - 3:58 (Lady Gaga, RedOne)
  7. The Fame - 3:42 (Lady Gaga, Kierszenbaum)
  8. Money Honey - 3:07 (Lady Gaga, RedOne, Bilal Hajji)
  9. Again Again - 3:05 (Lady Gaga, Fusari)
  10. Boys Boys Boys - 3:22 (Lady Gaga, RedOne)
  11. Brown Eyes - 4:23 (Lady Gaga, Fusari)
  12. Summerboy - 4:32 (Lady Gaga, Brian Kierulf, Joshua M. Schwartz)
  13. I Like It Rough (Bonus track) - 3:22 (Lady Gaga, Kierszenbaum)

Edizione rivisitata

Questa edizione ha una lista tracce differente. Negli Stati Uniti il libretto del disco ha subito delle piccole modifiche, come la scritta sulla copertina diventata rossa. I brani LoveGame, Paparazzi e Money Honey sono stati leggermente remixati ed è stata rimossa Again Again, venendo aggiunte Paper Gangsta e Starstruck.

  1. Just Dance (feat. Colby O'Donis) - 4:04
  2. LoveGame - 3:36
  3. Paparazzi - 3:28
  4. Poker Face - 3:57
  5. Eh, Eh (Nothing Else I Can Say) - 2:55
  6. Beautiful, Dirty, Rich - 2:52
  7. The Fame - 3:42
  8. Money Honey - 2:50
  9. Starstruck (feat. Space Cowboy & Flo Rida) - 3.37 (Lady Gaga, Kierszenbaum, Nick Dresti, Tramar Dillard)
  10. Boys Boys Boys - 3:20
  11. Paper Gangsta - 4:23 (Lady Gaga, RedOne)
  12. Brown Eyes - 4:03
  13. I Like It Rough - 3:22
  14. Summerboy - 4:13
  15. Disco Heaven (Bonus track) - 3:41 (Fusari, Tom Kafafian)

Edizione Regno Unito e Irlanda

Pubblicata nel 2009, questa edizione contiene tutte le tracce delle precedenti versioni; sono inoltre presenti Again Again e Disco Heaven. La lista tracce viene ulteriormente modificata.

  1. Just Dance (feat. Colby O'Donis) – 4:01
  2. LoveGame – 3:36
  3. Paparazzi – 3:28
  4. Poker Face – 3:57
  5. I Like It Rough – 3:22
  6. Eh, Eh (Nothing Else I Can Say) – 2:55
  7. Starstruck (feat. Space Cowboy & Flo Rida) – 3:37
  8. Beautiful, Dirty, Rich – 2:52
  9. The Fame – 3:42
  10. Money Honey – 2:50
  11. Boys Boys Boys – 3:20
  12. Paper Gangsta – 4:23
  13. Brown Eyes – 4:03
  14. Summerboy – 4:13
  15. Disco Heaven – 3:41
  16. Again Again – 3:04
  17. LoveGame (Space Cowboy Remix) (Enhanced CD bonus track) – 3:07

Edizione giapponese

Pubblicata nel maggio 2009, questa edizione apre le vendite di The Fame in Giappone e contiene tutte le tracce delle precedenti versioni; sono inoltre presenti Again Again e Disco Heaven, più una nuova canzone come terza bonus track.

  1. Just Dance (feat. Colby O'Donis) – 4:01
  2. LoveGame – 3:36
  3. Paparazzi – 3:28
  4. Poker Face – 3:57
  5. I Like It Rough – 3:22
  6. Eh, Eh (Nothing Else I Can Say) – 2:55
  7. Starstruck (feat. Space Cowboy & Flo Rida) – 3:37
  8. Beautiful, Dirty, Rich – 2:52
  9. The Fame – 3:42
  10. Money Honey – 2:50
  11. Boys Boys Boys – 3:20
  12. Paper Gangsta – 4:23
  13. Brown Eyes – 4:03
  14. Summerboy – 4:13
  15. Disco Heaven – 3:41
  16. Again Again – 3:04
  17. Retro, Dance, Freak (Bonus track) – 3:23

Classifiche

Classifiche decennali

Classifiche (anni 2000) Posizione
Australia[89] 89
Austria[90] 2
US Dance/Electronic Albums[91] 3

Pubblicazione

Paese Data Formato/i Etichetta
Canada 19 agosto 2008 CD, download digitale Universal/Interscope
Europa 29 agosto 2008
Australia 6 settembre 2008
15 novembre 2008
Germania 19 settembre 2008
Francia 13 ottobre 2008
Stati Uniti 28 ottobre 2008 CD, LP, download digitale
Italia 31 ottobre 2008 CD, download digitale
30 gennaio 2009[92] CD, download digitale (nuova versione)
Irlanda 9 gennaio 2009 CD, download digitale Universal/Polydor
Regno Unito 12 gennaio 2009
Spagna 24 febbraio 2009 CD Universal/Interscope
Filippine 8 marzo 2009
Argentina 17 marzo 2009
Brasile 31 marzo 2009[93] Universal
Giappone 20 maggio 2009[94]

Note

  1. ^ a b c d Lady Gaga : Biography
  2. ^ http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?aid=1197779&pid=1003999
  3. ^ Lady Gaga - “Dance In The Dark”, le nouveau single de Lady Gaga
  4. ^ (JA) ゴールド等認定作品一覧 2011年7月, su riaj.or.jp, RIAJ. URL consultato l'11 agosto 2011.
  5. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2009 Albums, su aria.com.au, ARIA. URL consultato l'8 luglio 2011.
  6. ^ (DE) Gold & Platin - Austria, su ifpi.at, IFPI. URL consultato l'8 luglio 2011.
  7. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - ALBUMS - 2010, su ultratop.be, ultratop. URL consultato l'8 luglio 2011.
  8. ^ ABPD | Associação Brasileira de Produtores de Disco
  9. ^ Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - January 2005
  10. ^ Certificeringer | ifpi.dk
  11. ^ IFPI Platinum Europe Awards - 2010
  12. ^ Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt
  13. ^ Ελληνικό Chart
  14. ^ The Irish Charts - All there is to know
  15. ^ Certificaciones
  16. ^ http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62
  17. ^ Zpav - OLIS
  18. ^ AFP - Associação Fonográfica Portuguesa
  19. ^ http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/Search.aspx
  20. ^ http://2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5078
  21. ^ http://www.promusicae.es/files/listassemanales/albumes/historial/TOP%20100%20ALBUMES%2010_41.pdf
  22. ^ Week Ending Jan. 23, 2011: Beginner’s Luck | Chart Watch - Yahoo! Music
  23. ^ http://www.billboard.com/#/news/ask-billboard-was-lady-gaga-s-born-this-1007298762.story
  24. ^ Swiss Charts - Albums Top 100 01.08.2010 - swisscharts.com
  25. ^ Adatbázis - Arany- és platinalemezek - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  26. ^ Certificazioni 2010 (PDF), su fimi.it, FIMI. URL consultato l'8 luglio 2011.
  27. ^ (DE) Certificazioni Germania, su musikindustrie.de, IFPI. URL consultato l'8 luglio 2011.
  28. ^ (NO) Certificazioni Norvegia, su ifpi.no, IFPI. URL consultato l'8 luglio 2011.
  29. ^ (DE) Guld & Platina 2009 - Svezia (PDF), su ifpi.se, IFPI. URL consultato l'8 luglio 2011.
  30. ^ Nick Levine, Ones To Watch In 2009: Lady Gaga, su digitalspy.co.uk, Digital Spy.co.uk, 31 dicembre 2008. URL consultato l'8 gennaio 2009.
  31. ^ (EN) Lady Gaga Opens Up, su cbsnews.com, CBS News.com, 3 agosto 2010. URL consultato l'8 luglio 2011.
  32. ^ http://www2.grammy.com/grammy_awards/52nd_show/list.aspx#01
  33. ^ (EN) Hattie Collins, Lady GaGa: the future of pop?, su entertainment.timesonline.co.uk, The Sunday Times, 14 dicembre 2008. URL consultato l'8 luglio 2011.
  34. ^ Lady GaGa Interview | Lady GaGa | News | MTV UK
  35. ^ Why the world is going gaga for electro-pop diva Stefani | Mail Online
  36. ^ (EN) Metacritic review of The Fame, Metacritic. URL consultato il 19 giugno 2010.
  37. ^ Matthew Chisling, allmusic ((( The Fame > Overview ))), in Allmusic, Rovi Corporation, 18 settembre 2008. URL consultato il 22 giugno 2010.
  38. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Lady GaGa – The Fame – Music Charts, su acharts.us, αCharts.us. URL consultato il 12 aprile 2010.
  39. ^ a b (BE) ultratop.be – Lady Gaga – The Fame, su ultratop.be, Ultratop 50. URL consultato il 12 aprile 2010.
  40. ^ a b c (EN) allmusic ((( The Fame > Charts & Awards > Billboard Albums ))), su allmusic.com, Rovi Corporation. URL consultato il 12 aprile 2010.
  41. ^ (EN) Paul Sexton, Lady GaGa Scores Euro Chart Double, su billboard.com, Billboard, 23 aprile 2009. URL consultato il 12 aprile 2010.
  42. ^ a b (EN) France Album Top 200, Syndicat National de l'Édition Phonographique, 15 gennaio 2010. URL consultato il 12 aprile 2010.
  43. ^ (DE) MC Reporter, Lady Gaga an der Spitze der Album-Charts, su media-control.de, Media Control Charts, 5 gennaio 2010. URL consultato il 12 aprile 2010.
  44. ^ (JA) Japanese Oricon Top 30 Albums, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 12 aprile 2010.
  45. ^ (EL) Top 50 Ξένων Aλμπουμ, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 12 aprile 2010.
  46. ^ Classifica settimanale dal 14-09-2009 al 20-09-2009, su fimi.it, 26 settembre 2009. URL consultato il 12 aprile 2010.
  47. ^ (CS) TOP50 Prodejní, su ifpicr.cz, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 12 aprile 2010.
  48. ^ (RU) Российский чарт продаж: Depeche Mode, su 2m-online.ru. URL consultato il 13 aprile 2010.
  49. ^ (HU) Hungarian Albums Chart, su mahasz.hu, Mahasz. URL consultato il 12 aprile 2010.
  50. ^ (EN) ARIA Top 100 Albums 2009, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 aprile 2010.
  51. ^ austriancharts.at, http://austriancharts.at/2009_album.asp. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  52. ^ (BE) ultratop.be, http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2009&cat=a. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  53. ^ (FR) ultratop.be, http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2009&cat=a. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  54. ^ (EN) Charts Year End: Canadian Albums Chart, su billboard.com, Billboard, 11 dicembre 2009. URL consultato il 12 aprile 2010.
  55. ^ http://www.hitlisterne.dk/yearlist.asp
  56. ^ (EN) Charts Year End: European Top 100 Albums, su billboard.com, Billboard, 12 dicembre 2009. URL consultato il 12 aprile 2010.
  57. ^ (EN) Best selling physical albums in 2009 in France (PDF), su proxy.siteo.com.s3.amazonaws.com, Syndicat National de l'Édition Phonographique. URL consultato il 12 aprile 2010.
  58. ^ (DE) German Album Jahrescharts 2009, su mtv.de, MTV. URL consultato il 12 aprile 2010.
  59. ^ (JA) Classifiche di fine anno del Giappone, su webcitation.org. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  60. ^ Classifiche di fine anno dell'Irlanda, su irma.ie. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  61. ^ Classifiche di fine anno dell'Italia, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  62. ^ (ES) Charts Year End: AMPROFON (PDF), AMPROFON, 21 marzo 2009. URL consultato il 12 aprile 2010.
  63. ^ (EN) 2009 Annual Albums Chart, su rianz.org.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 12 aprile 2010.
  64. ^ Classifiche di fine anno nei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  65. ^ (EN) Paul Sexton, Susan Boyle Tops Lady Gaga In 2009 U.K. Sales Race, su billboard.com, Billboard, 4 gennaio 2010. URL consultato il 12 aprile 2010.
  66. ^ (EN) Charts Year End: The Billboard 200, su billboard.com, Billboard, 11 dicembre 2009. URL consultato il 12 aprile 2010.
  67. ^ (EN) billboard.com, Billboard, http://www.billboard.com/#/charts-year-end/top-dance-electronic-albums?year=2009. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  68. ^ Classifiche di fine anno della Svezia, su hitlistan.se. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  69. ^ Classifiche di fine anno della Svizzera, su swisscharts.com. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  70. ^ Classifiche di fine anno dell'Ungheria, su mahasz.hu. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  71. ^ (DE) Classifiche di fine anno dell'Austria, su austriancharts.at. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  72. ^ (EN) Classifiche di fine anno del Canada, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  73. ^ (EN) Classifiche di fine anno dell'Europa, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  74. ^ Classifiche di fine anno della Germania, su viva.tv. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  75. ^ Classifiche di fine anno dell'Ungheria, su mahasz.hu. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  76. ^ (JA) Classifiche di fine anno del Giappone, su webcitation.org. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  77. ^ Classifiche di fine anno del Messico (PDF), su amprofon.com.mx. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  78. ^ (ES) Classifiche di fine anno della Spagna (PDF), su promusicae.es. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  79. ^ Classifiche di fine anno della Svizzera, su swisscharts.com. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  80. ^ (EN) Classifiche di fine anno degli Stati Uniti, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  81. ^ (EN) Classifiche di fine anno Dance degli Stati Uniti, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  82. ^ Jahreshitparade 2011 - austriancharts.at
  83. ^ CDアルバム 年間ランキング-ORICON STYLE ランキング
  84. ^ http://www.centrodedesarrollodigital.com/amprofonanual/100.php
  85. ^ (EN) Billboard Year End Charts:Billboard 200, su billboard.biz, Billboard. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  86. ^ (EN) Billboard Year End Charts:Dance/Electronic Albums, su billboard.biz, Billboard. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  87. ^ Swiss Year-End Charts 2011 - swisscharts.com
  88. ^ Éves összesített listák - Slágerlisták - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  89. ^ (EN) ARIA Chart Sales – ARIA End of Decade Albums/Top 100 (PDF), su aria.com.au. URL consultato l'8 giugno 2012.
  90. ^ (DE) Bestenlisten – 00er Albums, su austriancharts.at. URL consultato l'8 giugno 2012.
  91. ^ (EN) 2000s Dance/Electronic Decade End Chart, su billboard.com. URL consultato l'8 giugno 2012.
  92. ^ Italian release
  93. ^ Saraiva.com.br
  94. ^ Universal Music Japan

Collegamenti esterni

Sito ufficiale di Lady GaGa

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Template:Link AdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ