Discussione:Termoconvettore
Convezione
Riporto intervento inserito nel testo della voce:
ATTENZIONE è ERRATO. FUNZIONA PER CONVEZIONE NATURALE TRA LAMELLE RISCALDATE DI UNO SCAMBIATORE. non dovrebbe esserci ventilatore — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.140.22.64 (discussioni · contributi). sistemato da valepert
- Non concordo: guardando su Google, mi pare di capire che molti termoconvettori hanno al loro interno una ventola, per cui il meccanismo di trasporto del calore può essere sia per convezione naturale sia per convezione forzata. Nel caso di convezione forzata si hanno maggiori consumi ma anche velocità di scambio termico più elevata. --Aushulz (msg) 15:43, 17 lug 2012 (CEST)
- Ho ampliato la voce aggiungendo una classificazione delle diverse tipologie di termoconvettore: probabilmente nel caso dei termoconvettori ad acqua il funzionamento per convezione naturale è molto utilizzato, ma ho trovato su internet anche alcuni apparecchi definiti "termoconvettori ventilati", che sembrano dei termoconvettori ad acqua, per cui anche nel caso dei termoconvettori ad acqua è possibile utilizzare ventole. Confermate? --Aushulz (msg) 17:22, 17 lug 2012 (CEST)
Domestico
Non penso il termoconvettore debba per forza essere domestico, quindi toglierei l'aggettivo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ndrini (discussioni · contributi) 11:46, 17 lug 2012 (CEST).
- Fatto --Aushulz (msg) 17:19, 17 lug 2012 (CEST)
Definizione di termoventilatore
In questo sito si dice che il termoventilatore è un termoconvettore in cui sia presente una ventola, mentre in questo sito il termine termoventilatore indica un termoconvettore elettrico. In quest'altro sito si dice che sono due apparecchi distinti. Siccome se non sbaglio le ventole possono essere utilizzate anche per termoconvettori non elettrici, qual'è la definizione più esatta di "termoventilatore"? Avete a disposizione qualche fonte "seria"? --Aushulz (msg) 16:56, 17 lug 2012 (CEST)
- Esiste anche il termine "termoconvettore ventilato"; guardando qualche sito su Google, mi pare di capire che i termoconvettori ventilati sono termoconvettori ad acqua in cui sia presente una ventola, mentre termoventilatore dovrebbe essere sinonimo di termoconvettore elettrico, ma non sono molto sicuro, forse termoventilatore è sinonimo di termoconvettore ventilato ed entrambi indicano un qualsiasi termoconvettore dotato di ventola. Che ne dite? Avete fonti a riguardo? --Aushulz (msg) 17:26, 17 lug 2012 (CEST)
- Faccio inoltre notare che in inglese esistono i termini "convection heater" e "fan heater", che secondo la voce en:convection heater sono due apparecchi differenti: il primo utilizza convezione naturale, mentre il secondo utilizza convezione forzata. Se "termoconvettore" è la traduzione di "convection heater" e "termoventilatore" è la traduzione di "fan heater", vuol dire che il termoventilatore non è una tipologia di termoconvettore.
- La questione si complica sempre di più...
- Ho come il presentimento che le definizioni di "termoconvettore" e "termoventilatore" non siano universali. --Aushulz (msg) 17:34, 17 lug 2012 (CEST)
- Faccio inoltre notare che in inglese esistono i termini "convection heater" e "fan heater", che secondo la voce en:convection heater sono due apparecchi differenti: il primo utilizza convezione naturale, mentre il secondo utilizza convezione forzata. Se "termoconvettore" è la traduzione di "convection heater" e "termoventilatore" è la traduzione di "fan heater", vuol dire che il termoventilatore non è una tipologia di termoconvettore.
Solo per riscaldare o anche per raffreddare?
I termoconvettori sono utilizzati solo per riscaldare o anche per raffreddare gli ambienti? Potreste citare qualche fonte in proposito? --Aushulz (msg) 17:18, 17 lug 2012 (CEST)