Discussione:Renato Caccioppoli
Alla Federico II girano molte storie sulla sua personalità. Per esempio, durante un esame Caccioppoli chiese ad uno studente di disegnare alla lavagna una retta. Lo studente disegnò una linea dritta,
Mi scuso per la banalità, ma questa storia gira per le facoltà scientifiche di tutta Italia e viene attribuita ora a questo ora a quel professore. Insomma, una vera e propria leggenda metropolitana delle più abusate. Secondo me sarebbe da togliere per non far scadere di valore questa voce che, a parer mio, è scritta davvero molto bene.
--Rapitango (msg) 10:11, 14 mag 2008 (CEST)
Teorema di Carnot?!
La dimostrazione del teorema di (Lazare) Carnot in geometria è ben nota, cosí come quella del teorema di (Sadi) Carnot in termodinamica. Probabilmente chi ha scritto l'articolo voleva riferirsi al teorema di Fermat. Comunque è una voce infondata, e perciò ritengo debba essere cancellata.
fonti
ho aggiunto 2 fonti, ma non so sistemare a dovere. Prego chi sa farlo di farlo per me. Grazie PS L'autore è Luciano De Crescenzo --151.30.34.234 (msg) 19:23, 1 mag 2010 (CEST)
diciannovesimo problema di Hilbert?
Nella voce "Attività scientifica" si afferma che Nel 1935 Caccioppoli dimostrò l'analiticità per le soluzioni delle equazioni ellittiche di classe C2, dando così risposta al diciannovesimo problema di Hilbert (vedi problemi di Hilbert). Ma alla voce "problemi di Hilbert" si riporta che il XIX problema è stato affrontato e risolto da Ennio De Giorgi, il quale ha vinto il premio "Cacciopoli", forse da quì è nato il fritendimento...