Maverick Viñales

pilota motociclistico spagnolo

Maverick Viñales Ruiz (Figueres, 12 gennaio 1995) è un pilota motociclistico spagnolo.

Maverick Viñales
Viñales al Gran Premio d'Italia 2025
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio2011 in classe 125
Miglior risultato finale
Gare disputate27
Gare vinte9
Podi15
Punti ottenuti403
Pole position7
Giri veloci4

Anche suo cugino, Isaac Viñales, corre come pilota professionista.

Carriera

Le prime apparizioni in competizioni di rilievo risalgono al campionato spagnolo di velocità della classe 125 del 2009, anno in cui si classifica al secondo posto finale ottenendo anche la sua prima vittoria sul circuito di Jerez; curiosamente si trova a gareggiare anche con il cugino Isaac, giunto al quarto posto nella stessa classifica e che gareggia per un altro team spagnolo.[1]

Nel 2010 conquista il titolo spagnolo della stessa classe mentre il cugino (che nel frattempo aveva avuto anche l'occasione di partecipare ad alcune gare del mondiale senza particolari risultati) si classifica al 6º posto;[2] alla fine dell'anno si aggiudica anche il titolo europeo disputato in gara unica a Albacete.[3]

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2011, ingaggiato dal team dell'Aprilia Pev-Blusens-SMX-Paris Hilton; il suo compagno di squadra è Sergio Gadea.

La prima vittoria nel mondiale la ottiene il 15 maggio 2011, alla sua quarta gara, vincendo a Le Mans con un sorpasso su Nicolás Terol all'ultima curva. Giunge poi secondo in Catalogna. Ottiene la pole position in Gran Bretagna, ritirandosi poi in gara. Nel GP d'Olanda ottiene la sua seconda vittoria dopo essere partito dalla pole position. In Italia giunge terzo. Nuovamente terzo nel Gran Premio di Germania dopo essere partito dalla pole position. Torna un'altra volta sul podio, in seconda posizione nella prova di Indianapolis. In Aragona giunge terzo. Vince in Malesia e nella gara finale di Valencia. Termina la stagione al 3º posto con 248 punti.

Nel 2012 corre nello stesso team nella nuova classe Moto3, alla guida di una FTR Honda. Ottiene cinque vittorie (Qatar, Catalogna, Gran Bretagna, Olanda e Italia), un secondo posto in Portogallo e quattro pole position (Francia, Catalogna, Gran Bretagna e Italia).

Risultati nel motomondiale

2011 Classe Moto                                     Punti Pos.
125 Aprilia 9 Rit 4 1 2 Rit 1 3 3 NE 6 2 7 3 4 8 1 1 248
2012 Classe Moto                                     Punti Pos.
Moto3 FTR Honda 1 6 2 Rit 1 1 1 17 1 NE Rit 155
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

Collegamenti esterni