AVG Technologies
Template:Infobox Azienda La AVG Technologies (precedentemente Grisoft) è una compagnia ceca formata nel 1991 da Jan Gritzbach e Tomas Hofer, specializzata in software di sicurezza informatica. Possiedono uffici in Europa e Stati Uniti.
Prodotti
Storia
Nel 2001 Jan Gritzbach decise di vendere la Grisoft alla Benson Oak Capital Acquisitions. Quattro anni dopo, Benson Oak vendette il 65% delle quote all'Intel Capital e all'Enterprise Investors per 52 milioni di dollari. [1][2][3]
Il 19 Aprile 2006, Grisoft acquisì la tedesca Ewido Networks, una casa produttrice di antispyware, incorporando le sue caratteristiche nelle nuove versioni del software AVG.[4][5]
Il 6 Novembre 2006, la Microsoft annunciò che i prodotti AVG sarebbero stati avviabili direttamente dal Centro Sicurezza PC di Windows Vista.[6] Since June 7, 2006, the AVG software has also been used as an optional component of GFI MailSecurity, produced by GFI Software.[7]
Il 5 Dicembre 2007, Grisoft annunciò l'acquisizione di Exploit Prevention Labs, sviluppatori della tecnologia di navigazione sicura LinkScanner.[8]
Nel Febbraio del 2008, Grisoft venne ufficialmente rinominata AVG Technologies. Questo cambio fu pensato per aumentare il rendimento delle loro attività di marketing.[9]
Nel Gennaio del 2009, AVG Technologies annunciò l'acquisizione di Sana Secuirty, tuttavia ancora non ne sono state integrate le funzioni in AVG. Attualmente le tecnologie sviluppate da Sana Security sono concesse in licenza a Symantec.In January 2009, AVG announced their plans to acquire Sana Security are finalized. Plans to integrate Sana's technologies in their free consumer product, AVG Anti-Virus, are still under consideration, according to JR Smith, AVG's chief executive. Sana Security's developed technologies are currently licensed to Symantec.[10][11][12]
Il 5 Ottobre 2009, TA Associates comprò una piccola parte di AVG Technologies per più di 200 milioni di dollari.[13]
Il 9 Giugno 2010, AVG Technologies acquisì la Walling Data, una casa di distribuzione di software di siscurezza nord-americana , la quale distribuì AVG negli Stati Uniti dal 2001.[14]
Il 10 Novembre 2010, AVG Technologies acquisì la Droid Secuirty di Tel Aviv, una compagnia specializzata in sicurezza di dispositivi mobili Android. Successivamente, Droid Security divenne completamente parte di AVG, mentre l'amministratore delegato e co-fondatore Eran Pfeffer, divenne il manager generale del gruppo Mobile Solutions di AVG.[15]
Nel Dicembre 2010, AVG rilasciò un aggiornamento obbligatorio alle versioni 2011 dei loro antivirus, che causò l'inoperabilità di molti computer con versioni a 64-bit di Windows |Vista e 7. Venne rilasciata una patch per ripristinare i sistemi colpiti.[16]
Associazioni
Il 20 Agosto 2010 AVG si associò con MokaFive, che offriva soluzioni di sicurezza per virtualizzazione desktop.
Il primo Luglio 2010, AVG iniziò la collaborazione con Opera Software per garantire difesa contro i malware, nel browser Opera. Esso sostituì la protezione antifrode Netcraft], antiphishing PishTank, di Haute Secure.[17]
Nel Luglio 2011, AVG iniziò a collaborare con l'israeliana Zbang per il lancio di [[Multimi[[, una applicazione gratuita per Windows e iPad, che integra e-mail, social media e contenuti multimediali in un'unica interfaccia. AVG fornì il LinkScanner per la scansione degli URL presenti nelle e-mail, condivisi sui social network o navigando.[18]
Vedi altro
Riferimenti
- ^ GRISOFT "Celebrates 15 Years of Internet Security Success", AVG Technologies bulletin, 15 December 2006, su avg.com, 5 dicembre 2006. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ Intel buys part of Grisoft, su grisoft.com, 6 settembre 2005. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ Intel buys part of AVG Technologies, su avg.com, 6 settembre 2005. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ AVG Technologies announces release of ewido Anti-Spyware, su avg.co.uk, 19 giugno 2006. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ Grisoft announces release of ewido Anti-Spyware, su avguk.com, 19 giugno 2006. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ Microsoft incorporates AVG into the Vista Security Center, su avguk.com. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ What's new in GFI MailSecurity for Exchange/SMTP 10?, su kbase.gfi.com. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ AVG Acquires Exploit Prevention Labs, Developer of LinkScanner Safe Surfing Technology.
- ^ AVG Anti-Virus and Internet Security - Leading Internet security vendor, Grisoft, changes name to AVG Technologies[collegamento interrotto]
- ^ Neil J. Rubenking, AVG Buys Sana's Behavior-Based Security Tech | News & Opinion, su pcmag.com, 13 gennaio 2009. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ David Meyer, AVG Technologies buys Sana Security | Security Management | ZDNet UK, su news.zdnet.co.uk, 13 gennaio 2009. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ Stefanie Hoffman, AVG Acquires Sana Security, Adds ID Protection, su crn.com. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ TA Associates - News, su ta.com, 5 ottobre 2009. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ Technologies Acquires Leading US Distributor, Walling Data, su avg.com, AVG, 10 giugno 2010. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ AVG Antivirus & Security Software - AVG Technologies to Acquire DroidSecurity, su avg.com, 10 novembre 2010. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ Video sulla pagina ufficiale di AVG, per risolvere il problema dell'aggiornamento., su youtube.com.
- ^ Opera 10.6, The World's Fastest Stable Browser, Tested vs. IE 9, su dailytech.com, DailyTech. URL consultato il 10 novembre 2011.
- ^ http://multimi.com