Novedrate
Novedrate comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Barni (Lega Nord - Lista Civica) dal 29-5-2007 |
Territorio | |
Coordinate | 45°42′00″N 9°07′00″E |
Altitudine | 277 m s.l.m. |
Superficie | 2,83 km² |
Abitanti | 2 932[1] (31-12-2010) |
Densità | 1 036,04 ab./km² |
Frazioni | Villaggio San Giuseppe |
Comuni confinanti | Carimate, Figino Serenza, Lentate sul Seveso (MB), Mariano Comense |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22060 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013163 |
Cod. catastale | F958 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | novedratesi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Novedrate (Nuedraa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA: /nueˈdraa/), è un comune italiano di 2.918 abitanti[3] della provincia di Como in Lombardia.
Situato nella parte meridionale della provincia, nella zona collinare a nord dell'area brianzola, confina a nord con il comune di Figino Serenza, a sud con quello di Lentate sul Seveso, a est con Mariano Comense e ad ovest con Carimate. Dista 41 km dall'aeroporto di Milano-Malpensa, 31 km da Milano e 18 km da Como[4]. La località è famosa a livello internazionale per la produzione del merletto, ospitando annualmente un'esposizione in concomitanza con la festa patronale.
Geografia
Storia
L'origine del nome è incerta; secondo alcuni studi sarebbe un derivato, con suffisso -"at", da un ipotetico novedro o noventulum, che starebbe a significare maggese, un campo che si coltiva per la prima volta, di recente. Un'altra ipotesi sostiene che sia invece la derivazione di un antico nome personale con l'aggiunta del suffisso “ate” che caratterizza la maggior parte dei comuni della zona.
Sta di fatto che il nome di Novedrate compare per la prima volta in un documento ufficiale nel 1017 a Cantù quando un certo Landolfo, prete milanese, dispone che un appezzamento di terra del luogo di Novedrate sia dato per metà alla chiesa di Santa Maria e per l'altra a diversi uomini della zona.
Agli inizi del Duecento Novedrate è interessata e tartassata dalla contesa tra popolani e i nobili milanesi rifugiatisi proprio a Cantù. I Visconti e gli Sforza si susseguono nei decenni con le lotte per il potere, per il dominio della Martesana.
Nel 1500 e 1600 alle guerre si aggiungono le calamità naturali e la carestia.
Nei secoli successivi passò sotto diversi signori e nel 1928 Novedrate fu accorpata a Carimate, per ritornare indipendente nel 1950 e l'anno seguente il Barone Rinaldo Casana, proprietario dell'omonima villa, venne eletto primo sindaco del paese. Rimarrà in carica fino al 1973, anno della sua morte e subito dopo la villa verrà ceduta all'IBM che realizzerà in paese il proprio centro di istruzione per i tecnici dei centri meccanografici.
Dal 30 gennaio 2006 negli stabili dell'ex sede del centro di istruzione dell'IBM, Novedrate ospita l'Università telematica e-Campus.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Cultura
Media
Il paese viene citato nella canzone 'O scarrafone (Un uomo in blues, 1991) di Pino Daniele, usandolo come riferimento di uno dei tanti luoghi dell'emigrazione degli italiani del sud.
Mostra biennale internazionale del pizzo
Novedrate è conosciuta per la grande tradizione locale nella produzione del pizzo.
Durante gli anni pari Novedrate ospita una mostra internazionale dedicata al merletto. Delegazioni provenienti dall'Italia, da paesi europei ed extraeuropei sono invitati alla manifestazione arrivata nel 2009 alla venticinquesima edizione[6].
La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento europeo e del ministero per i beni e le attività culturali, ha raccolto anche interventi di rappresentanti di istituzioni nazionali come la vice presidente del Senato Rosi Mauro ed il ministro della repubblica Umberto Bossi, oltre ad aver ricevuto da parte del presidente della repubblica Giorgio Napolitano una targa.[7]
Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Fonte: Demo Istat - Bilancio demografico anno 2010
- ^ Fonte: ViaMichelin, percorso più veloce
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comune di Novedrate - XXV MOSTRA INTERNAZIONALE DEL PIZZO
- ^ Comune di Novedrate - BOSSI E COPPOLINO INAUGURANO LA BIENNALE
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Novedrate