HiRISE

fotocamera installata a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter
Versione del 30 ott 2012 alle 23:07 di Xqbot (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo fr:HiRISE; modifiche estetiche)

L'HiRISE (High Resolution Image Science Experiment camera) è una videocamera a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter. Lo strumento, pesante 65 Kg e costato 40 milioni di dollari è stato costruito sotto la direzione del Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona da Ball Aerospace & Technologies Corp.. Consiste in un telescopio riflettore da 0,5 metri, il più largo di qualunque missione nel profondo spazio, che permette di catturare foto con una risoluzione fino a 0,3 metri che permette di risolvere oggetti della dimensione di un pallone.

Un addetto prepara HiRISE prima che sia lanciato per l'aggancio al Mars Reconnaissance Orbiter.

Storia

 
Parte della prima immagine di Marte ripresa da HiRISE

Durante la fine degli anni 1980, Alan Delamere della Ball Aerospace iniziò la progettazione dello strumento di mappatura della superficie marziana necessario per il successivo sviluppo di missioni per il recupero di campioni e per l'esplorazione di Marte. All'inizio del 2001 si unì ad Alfred McEwen dell'Università dell'Arizona per proporre tale fotocamera per il Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) alla NASA che l'accettò ufficialmente il 9 novembre 2001.

Il compito di costruire la fotocamera venne comferito alla Ball Aerospace stessa che la consegnò alla NASA il 6 dicembre 2004 affinché fosse integrata nel satellite. Il lancio avvenne il 12 luglio 2005.

Durante la fase di crociera del MRO , HiRISE riprese diverse immagini per la calibrazione, in vista delle attività previste in orbita marziana, incluse alcune della Luna e dell'ammasso Scrigno di Gioie.

Il 10 marzo 2006, il MRO raggiunse l'orbita di Marte permettendo ad HiRISE di acquisire le prime immagini del pianeta.

Lo strumento disponeva di due opportunità per fotografare Marte (la prima il 24 marzo) prima che il MRO iniziasse la fase di aerofrenata durante la quale lo stesso sarebbe rimasto spento per un totale di sei mesi.

Collegamenti esterni

  Portale Marte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marte