Meeting delle Etichette Indipendenti

festival della musica indie

Il Meeting delle Etichette Indipendenti (in sigla, MEI) è una manifestazione, giunta alla sedicesima edizione,[1] che si svolge ogni anno nell'ultimo fine settimana di novembre e che raduna le principali produzioni discografiche indipendenti italiane. Durante la manifestazione vengono assegnati il "Premio Italiano per la Musica Indipendente" (PIMI) che incorona il miglior album indipendente dell'anno e le personalità di spicco della scena musicale indipendente italiana ed il "Premio Italiano Videoclip Indipendente" (PIVI).[2]

Nata nel 1997 presso la Fiera e al Palazzo delle Esposizioni di Faenza in Romagna con eventi che si sono svolgevano al Teatro Masini, al Palasport come in altri spazi della città, dal 2011 si è strasferita all'interno del Medimex di Bari. [2]

Patron della manifestazione è Giordano Sangiorgi.

Nel 2001 dà vita a AudioCoop, la quarta associazione nazionale di discografici. Nell'edizione 2006 ha raccolto 25 000 presenze, 250 espositori, 250 videoclip, 150 giornalisti, 100 convegni e incontri, 50 operatori discografici stranieri e 30 scrittori.

È una delle maggiori manifestazioni dedicate alla produzione della nuova scena musicale italiana. Durante l'evento è stata anche ideata la "Notte Light", l'unica Notte Bianca che coinvolge migliaia e migliaia di proposte artistiche indipendenti.

Dall'edizione del 2007 (trasmessa in esclusiva sul canale satellitare EcoTv) raccoglie anche strumenti musicali prodotti in Italia, ospitando, all'interno del meeting, il "Suono Italia, expò di strumenti musicali". Nel 2008 nasce una sezione dedicata alla canzone d'autore, il "Mei d'autore", con la direzione artistica di Enrico Deregibus.

Nel 2009 si arriva a oltre 30 000 presenze, con 300 espositori e innumerevoli appuntamenti. Più di 400 artisti gli artisti che si sono esibiti dal vivo. Nel corso della tre giorni, inaugurata dal Ministro per la Gioventù Giorgia Meloni, stato presentato il cd Aie d'Italia con Teresa De Sio e Davide Van De Sfroos. Nel 2010, il Mei insieme al Club Tenco realizza un'importante iniziativa di valorizzazione della nuova canzone d'autore italiana, denominata "La leva cantautorale degli anni Zero". Il 2010 è anche l'anno di partenza del canale radiofonico ufficiale su Internet (trasmesso sulla piattaforma Spreaker) che si propone come un mezzo promozionale per quegli artisti che non trovano spazio sui canali tradizionali.

Alcuni artisti che hanno partecipato alla manifestazione

Altri progetti

Note

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica