Marche
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale di 1.569.303 abitanti[2] con capoluogo Ancona. Confinano con l'Emilia-Romagna (provincia di Rimini), la Repubblica di San Marino, la Toscana (provincia di Arezzo), l'Umbria (provincia di Perugia), il Lazio (provincia di Rieti), l'Abruzzo (provincia di Teramo) e il Mar Adriatico.
Marche regione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Ancona |
Presidente | Gian Mario Spacca (PD) dal 4-4-2005 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 43°37′00″N 13°31′00″E |
Altitudine | 343[1] m s.l.m. |
Superficie | 9 366 km² |
Abitanti | 1 569 303[2] (31-3-2012) |
Densità | 167,55 ab./km² |
Province | Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino |
Comuni | 239 |
Regioni confinanti | Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Umbria |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-57 |
Codice ISTAT | 11 |
Nome abitanti | marchigiani |
PIL | (PPA) 32.321,8 mln € |
PIL procapite | (PPA) 25.640 €[3] |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
Le Marche si collocano sul versante del medio Adriatico e occupano circa 9.365,86 km²[4] di territorio italiano che si estende tra il fiume Conca a nord e il Tronto a sud; a ovest la regione è limitata dall'Appennino. Essa presenta una forma caratteristica di pentagono irregolare e si sviluppa perlopiù longitudinalmente da nord-ovest a sud-est.Una zona montuosa è formata dall'Appennino Umbro-Marchigiano.
Le Marche sono una delle regioni più collinari d'Italia: le colline comprendono il 69% del territorio (6.462,90 km²). Il 31% (2.902,96 km²) è invece montuoso. Le pianure, non rilevabili percentualmente, sono limitate ad una stretta fascia costiera e alla parte delle valli più vicine alla foce dei fiumi.[5][6]
L'Appennino che attraversa le Marche è chiamato umbro-marchigiano, e comprende quattro pieghe, o catene, incurvate e parallele, con la convessità diretta verso la costa. La prima catena è quella che fa da confine con l'Umbria; in essa si trova il Monte Catria (m 1701). La seconda catena è quella del San Vicino e comprende il monte omonimo e la quinta maestosa dei Monti Sibillini, con il massimo rilievo regionale, il Monte Vettore (m 2478). In queste prime due pieghe si trovano importanti complessi carsici, tra cui le notissime grotte di Frasassi. La terza piega è quella su cui sorge Cingoli, non a caso chiamato "il balcone delle Marche". L'ultima piega arriva a lambire il mare: è quella costituita da Monte Conero o Monte d'Ancona, che dà origine ad un promontorio posto a metà della costa marchigiana.
A nord del passo di Bocca Trabaria[7] c'è un limitato, ma importante settore appartenente all'Appennino tosco-romagnolo.
Il gruppo montuoso più elevato della regione è la pittoresca catena dei Sibillini, a cavallo delle province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata, in cui il già ricordato Monte Vettore (2478 m), che divide con l'Umbria, padroneggia. Altri monti importanti della regione sono: Monte Nerone (1526 m), Monte Catria (1702 m), Monte San Vicino (1479 m), Monte Rotondo (2103 m), Monte Fema (1575 m), Monte Priora (2334 m), Monte Bove (2143 m), Monte Sibilla (2175 m), Monte Vallelunga (2221 m), Monte Porche (2335 m).
Il litorale, lungo 173 km,[8] ha un andamento rettilineo, con lunghe spiagge sabbiose o ghiaiose. La costa bassa è interrotta però dal Monte San Bartolo, nei pressi di Pesaro e dal promontorio del Conero, che dà origine ad alte e spettacolari falesie calcaree e rappresenta il punto più alto della costa. Questo monte protegge a nord il Golfo di Ancona, nella cui parte più interna è situato il porto di Ancona. Guardando la carta regionale risulta evidente che il promontorio del Conero divide la costa marchigiana in due tratti con andamento diverso: quello settentrionale è orientato da nord-ovest a sud-est, il meridionale da nord-nord-ovest a sud-sud-est. Un'altra breve zona di costa alta è nei pressi di Grottammare; il colle dell'Ardizio, invece, a sud di Pesaro, pur essendo vicinissimo al mare, non lo tocca. Secondo il Ministero della Salute, il 98,2% della costa è balneabile.[9]
I fiumi, dal carattere torrentizio, hanno un tipico andamento parallelo e formano quella struttura di valli che spesso è chiamata "a pettine". Caratteristica dei fiumi marchigiani è il fatto che essi nascono quasi tutti nella catena appenninica che fa da confine con l'Umbria e che dunque per giungere al mare devono attraversare la catena del San Vicino con pittoresche gole come quella del Furlo, di Frasassi, della Rossa, di Pioraco, di Arquata. Il fiume più lungo è il Metauro. Il centro di alcune città è attraversato dal corso di fiumi. Nei pressi della foce del fiume Foglia sorge Pesaro; il fiume Misa, prima di giungere al mare, attraversa Senigallia; il centro di Ascoli Piceno è circondato da due corsi d'acqua: il Tronto e il Castellano, che ivi confluiscono. Alcune foci di fiumi sono state utilizzate per ricavare dei porti canale (Pesaro, Fano e Senigallia).
I confini amministrativi coincidono in genere con quelli geografici, ma esistono alcune eccezioni.
- In provincia di Pesaro e Urbino le Marche si estendono a nord del confine naturale del bacino del Foglia. Questa rilevante eccezione è però meno vistosa che in passato, in seguito allo scorporo di sette comuni dell'Alta Valmarecchia (annessi all'Emilia-Romagna nel 2009).
- Nella stessa provincia è situata l'enclave di Monte Ruperto del comune di Città di Castello.
- Alla provincia di Macerata appartengono i comuni dell'Alta Valnerina, nel bacino del Tevere e dunque del versante tirrenico (Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso).
- Pur situata sul versante Adriatico, non appartiene alla provincia di Ascoli Piceno la conca altotruentina di Amatrice e Accumoli.
Il territorio è soggetto a terremoti: infatti, il 97,3% della regione, pari a 230 comuni,[10] è stato classificato a rischio medio o alto.
Clima
Nella zona litoranea il clima è subcontinentale a nord di Ancona con sbalzi di temperatura da stagione a stagione: estati calde, ma rinfrescate dalla benevole brezza marina, inverni freddi (a Pesaro la temperatura media di gennaio è di 3,8 °C) con regolari piogge di stagione. A sud di Ancona la subcontinentalità si attenua per lasciare posto a un clima sublitoraneo che assume caratteri più spiccatamente mediterranei nella Riviera delle Palme (a Grottammare la temperatura media di gennaio è di 7,6 °C).[11] Nelle zone montuose vi sono estati fresche e inverni rigidi con ampia possibilità di neve; l'inverno risulta altresì rigido nelle zone collinari interne dove si possono verificare basse temperature. Le Marche sono una delle regioni più colpite durante la nevicata del 2012.
Storia
Le Marche vissero un periodo di unità culturale nell'età del ferro, quando furono abitate per la quasi totale interezza dai Piceni, con gli importanti centri di Novilara (nei pressi di Pesaro), Ancona, Belmonte Piceno, Ascoli Piceno.
Nel IV secolo avanti Cristo, l'area settentrionale, fino al fiume Esino, venne invasa dai Galli Senoni, mentre i Greci di Siracusa fondarono la colonia di Ancona. La Regione visse allora un periodo di dualità culturale ma anche sociale ed economica, ancor oggi rintracciabile nei dialetti locali.
Dopo la battaglia del Sentino, nel 295 a.C., i Galli vennero sconfitti da una coalizione tra Romani e Piceni. Quando gli alleati romani divennero troppo invadenti, con la fondazione di colonie in territorio piceno, i Piceni si ribellarono, vennero sconfitti e dopo entrarono nello stato romano. Due importanti strade collegavano le Marche a Roma: la Flaminia (che arrivava a Fano) e la Salaria (che arrivava a Porto d'Ascoli). Inoltre durante il periodo imperiale, Ancona venne scelta da Traiano come porto di Roma verso Oriente, come testimonia anche l'iscrizione dell'arco di Traiano di Ancona, nella quale il capoluogo marchigiano è chiamato accessum Italiae, cioè "ingresso d'Italia".
Come tutti i territori delle attuali regioni italiane, anche quello marchigiano ebbe nel periodo romano diverse variazioni amministrative. Sotto l'impero di Augusto il sud della regione faceva parte della Regio V - Picenum mentre la parte nord, detta Ager gallicus picenus, era compresa nella Regio VI - Umbria et ager gallicus, che comprendeva anche i territori orientali dell'attuale Umbria. Con la riorganizzazione amministrativa di Diocleziano tutto il territorio delle attuali Marche era riunito nella Flaminia et Picenum (che comprendeva anche la Romagna). Questa provincia venne suddivisa sotto l'impero di Teodosio I in due circoscrizioni: le Marche settentrionali, dette Picenum Annonarium, formarono con la Romagna la Flaminia et Picenum Annonarium, mentre il sud della regione costituì il Picenum Suburbicarium[12]. Alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, le Marche, dopo aver fatto parte del regno di Odoacre, come il resto d'Italia, entrarono nell'orbita dell'Impero Romano d'Oriente, mentre il vecchio nome, "Piceno", si perde.
Nel Medioevo, in seguito alla invasione dei longobardi il territorio regionale si ritrovò spezzato, da una parte le città costiere del nord della regione fino ad Ancona, costituì la Pentapoli, sotto la giurisdizione dell'Impero Romano d'Oriente, il sud delle regione ed una buona fetta dell'interno fu conquistato dai longobardi. La presenza dei longobardi ha lasciato notevoli vestigia, come ad esempio la necropoli a Castel Trosino sulla via Salaria.
Successivamente l'intero territorio regionale acquista il nome di Marca di Ancona, nata dall'unificazione di varie marche, ossia "territori di confine" del Sacro Romano Impero. Abbiamo un quadro molto chiaro della situazione regionale nel XIV secolo grazie alle Costituzioni egidiane, che servono ad identificare i confini della Marca, in pratica coincidenti con quelli attuali; si elencano anche le cinque città maggiori (Urbino, Ancona, Camerino, Fermo, Ascoli) e le città grandi (tra cui Pesaro, Fano, Fabriano, Jesi, Recanati, Macerata)[13].
In epoca comunale fiorirono i comuni di Pesaro, Fano, Ancona, Jesi, Fermo e Ascoli Piceno. In particolare Ancona ebbe momenti di splendore artistico e culturale grazie ai suoi rapporti marittimi con l'Oriente; è infatti una delle repubbliche marinare il cui stemma non compare nella bandiera della marina militare. Nel Rinascimento celebre in tutta Europa è il ducato di Urbino, che fu un vero e proprio faro dell'arte e della cultura italiana. Altre città importanti economicamente e culturalmente nel periodo delle signorie sono state quella di Camerino, Fano, Pesaro, Senigallia, Fabriano, San Severino. Ancona, invece, alla pari con le altre città marinare italiane, mantenne il suo regime repubblicano.
Tra la metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento le città marchigiane entrarono nello Stato della Chiesa, che, come tutti gli stati regionali italiani, annullò le entità politiche più piccole. Seguì un periodo di recessione, condiviso da gran parte d'Italia, rischiarato solo dal pontificato di Clemente XII che nel Settecento tracciò la strada oggi detta Vallesina e diede respiro all'economia regionale dichiarando Ancona porto franco.
Con l'arrivo delle truppe francesi le Marche si diedero ordinamento repubblicano costituendosi in Repubblica Anconitana, poi assorbita dalla Repubblica Romana. Durante il periodo risorgimentale le Marche parteciparono alle lotte per l'unificazione con i moti di Macerata e con l'eroica resistenza di Ancona durante l'assedio austriaco del 1849, in contemporanea con Roma e Venezia. La battaglia finale dell'unificazione italiana si combatté nelle Marche: fu la celebre battaglia di Castelfidardo, che permise l'unione dei territori conquistati da Garibaldi al sud con quelli redenti da Vittorio Emanuele II al nord. Con l'annessione all'Italia, la regione venne denominata Marche, al plurale, in quanto la pluralità è la caratteristica che la contraddistingue.
Nella storia più recente si ricorda la settimana rossa, la rivolta dei Bersaglieri, e la partecipazione alla Resistenza, partecipazione massiccia e popolare tra le più forti d'Italia.
Variazioni territoriali
Fino al 2009 la regione includeva il territorio dell'alta valle del fiume Marecchia, già parte del Ducato di Urbino e la cui appartenenza alla delegazione di Urbino e Pesaro fu confermata da Pio VII con motu proprio il 6 luglio 1816. Nel 2009 esso venne però distaccato dalle Marche e aggregato all'Emilia-Romagna. Le Marche proposero ricorso alla Corte costituzionale, ritenendo che il parlamento avesse indebitamente ignorato il parere negativo della regione; nel luglio 2010 la Corte si pronunciò sul ricorso giudicandolo infondato.[14][15]
Popolazione
- Tasso di attività: 51,7%
- Occupati per tipo di attività:
- agricoltura 2%
- industria 39,3%
- altre 58,7%
- Tasso di disoccupazione: 6,6%
Fonte: [16]
Evoluzione demografica
Abitanti censiti (migliaia)

Nel 2006[17] i nati sono stati 13.757 (9,0‰), i morti 15.809 (10,3‰) con un incremento naturale di -2.052 unità rispetto al 2005 (-1,3‰). Le famiglie contano in media 2,5 componenti. Il 31 dicembre 2007 su una popolazione di 1.520.636 abitanti e una densità di 157 abitanti per km² si contavano 81.890 stranieri (5,4%). Nel 2010, la popolazione straniera è aumentata notevolmente superando le 155000 persone e raggiungendo il 10% del totale.[18]
Città più popolose
Comuni della regione con più di 15.000 abitanti, al 30 giugno 2012, secondo la stima dell'ISTAT.
Pos. | Comune | Provincia | Abitanti |
---|---|---|---|
1 | Ancona | Ancona | 102,8688 |
2 | Pesaro | Pesaro e Urbino | 94,999 |
3 | Fano | Pesaro e Urbino | 64,402 |
4 | Ascoli Piceno | Ascoli Piceno | 50,647 |
5 | San Benedetto del Tronto | Ascoli Piceno | 48,138 |
6 | Senigallia | Ancona | 45,394 |
7 | Macerata | Macerata | 42,989 |
8 | Civitanova Marche | Macerata | 41,205 |
9 | Jesi | Ancona | 40,677 |
10 | Fermo | Fermo | 38,134 |
11 | Osimo | Ancona | 34,433 |
12 | Fabriano | Ancona | 32,092 |
13 | Falconara Marittima | Ancona | 27,617 |
14 | Porto Sant'Elpidio | Fermo | 26,121 |
15 | Recanati | Macerata | 21,728 |
16 | Tolentino | Macerata | 20,787 |
17 | Castelfidardo | Ancona | 19,078 |
18 | Sant'Elpidio a Mare | Fermo | 17,370 |
19 | Porto San Giorgio | Fermo | 16,313 |
20 | Potenza Picena | Macerata | 16,284 |
21 | Grottammare | Ascoli Piceno | 15,839 |
22 | Corridonia | Macerata | 15,582 |
23 | Urbino | Pesaro e Urbino | 15,554 |
24 | Chiaravalle | Ancona | 15,065 |
Cittadini stranieri
Nella seguente tabella sono riportati gli stranieri residenti in regione al 31 dicembre di ogni anno.[19]
Nazionalità | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Albania | 10939 | 13352 | 15316 | 16952 | 18183 | 19701 | 21531 | 22246 |
Romania | 2748 | 4728 | 6158 | 7494 | 8504 | 15400 | 19602 | 21679 |
Marocco | 8120 | 9354 | 10416 | 11034 | 11635 | 12597 | 14070 | 14642 |
Macedonia del Nord | 5472 | 7014 | 7547 | 8320 | 9409 | 9730 | 10409 | 10789 |
Cina | 1762 | 2582 | 3710 | 4678 | 5499 | 6288 | 7279 | 8171 |
Tunisia | 3081 | 3424 | 3872 | 4098 | 4361 | 4625 | 5067 | 5133 |
Ucraina | 665 | 2245 | 2917 | 3179 | 3456 | 3851 | 4394 | 4778 |
Polonia | 1097 | 1843 | 2412 | 2950 | 3616 | 4503 | 4946 | 5098 |
Pakistan | 1287 | 1671 | 1999 | 2226 | 2366 | 2651 | 3010 | 3573 |
Moldavia | 272 | 1058 | 1328 | 1629 | 1868 | 2599 | 3286 | 4001 |
Senegal | 1096 | 1464 | 1648 | 1707 | 1830 | 1923 | 2172 | 2406 |
Serbia e Montenegro | 1315 | 952 | 1252 | 1360 | 1076 | 1360 | - | - |
Serbia | - | - | - | - | - | - | 1275 | 994 |
Totale | 54660 | 70557 | 81890 | 91325 | 99285 | 115299 | 131033 | 140457 |
Dialetti
Anche per ciò che riguarda i dialetti, le Marche confermano la loro caratteristica più saliente: la pluralità. Infatti le quattro aree dialettali di questa regione appartengono a tre diversi gruppi dialettali italiani:
- i dialetti gallico-marchigiani, appartenenti al gruppo gallo-italico, parlati nella Provincia di Pesaro-Urbino e nell'area di Senigallia;
- i dialetti marchigiani centrali della zona anconitana, appartenenti al gruppo dei dialetti italiani mediani;
- i dialetti marchigiani centrali della zona di Macerata, Camerino e Fermo, anch'essi appartenenti al gruppo dei dialetti italiani mediani;
- i dialetti marchigiani meridionali, appartenenti al gruppo dei dialetti italiani meridionali, parlati nella Provincia di Ascoli Piceno.
Tre degli otto grandi gruppi dialettali italiani sono così rappresentati nelle Marche: uno diffuso soprattutto in Italia settentrionale, uno in Italia centrale, uno in Italia meridionale.
Politica
Suddivisione amministrativa
La regione Marche è suddivisa in 5 province e 239 comuni.
Istituzioni
Sono organi della Regione il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Tutti gli organi della regione sono ad Ancona.
Presidente
Il Presidente della Giunta regionale è eletto a suffragio universale e diretto in concomitanza con l'elezione del Consiglio regionale e fa parte dell'organo consiliare. Nella prima seduta del nuovo Consiglio regionale il Presidente della giunta espone il programma del governo regionale e presenta gli assessori, tra i quali indica il Vicepresidente chiamato a sostituirlo in caso di assenza o impedimento temporaneo. Il Presidente della giunta regionale può sostituire il Vicepresidente e gli assessori previa comunicazione al Consiglio regionale.
Il Presidente della giunta regionale ha le seguenti funzioni:
- Rappresenta la Regione.
- Nomina e revoca gli assessori, fra i quali il Vicepresidente, attribuisce le deleghe agli assessori e può revocarle.
- Può conferire incarichi particolari a singoli consiglieri regionali.
- Dirige la politica della Giunta e ne è responsabile.
- Promulga le leggi, emana i regolamenti, indice i referendum previsti dallo Statuto
- Sovrintende all'azione amministrativa regionale.
- Partecipa ai lavori della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza unificata, tenuto conto degli indirizzi generali del Consiglio.
- Promuove, su deliberazione della Giunta, la questione di legittimità costituzionale e i conflitti di attribuzione dinanzi alla Corte Costituzionale e ne dà immediata comunicazione al Consiglio.
Giunta regionale
La Giunta regionale è l'organo esecutivo della Regione ed è composta dal Presidente e da non più di dieci assessori, compreso il Vicepresidente. La Giunta opera collegialmente, in armonia con le direttive impartite dal Presidente della Giunta. La Giunta adotta, su proposta del suo Presidente, un regolamento interno che ne disciplina il funzionamento. Le deliberazioni della Giunta non sono valide se non è presente la maggioranza dei suoi componenti e se non sono assunte a maggioranza dei presenti. Le sedute della Giunta non sono pubbliche, salvo diversa decisione della Giunta stessa. La Giunta Regionale pubblica periodicamente il Notiziario della Giunta Regionale Marche[20], che può essere sia letto direttamente on line in versione digitale, che in versione cartacea facendone richiesta gratuita dal suddetto sito. Data la varietà e la facilità di fruizione dei servizi offerti, il sito è visitato periodicamente dai marchigiani residenti all'estero, in particolare da quelli che si trovano negli Stati Uniti e in Argentina. Il Notiziario, sia in versione cartacea che in digitale, e la newsletter permettono infatti loro di restare in contatto con la Regione Marche e con ciò che vi avviene.
Consiglio regionale
Centrosinistra (PD + IdV + Udc) → 25 seggi
Centrodestra (Pdl + LN) → 15 seggi
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo e della rappresentanza democratica della Regione ed è eletto a suffragio universale e diretto; esso svolge la funzione di indirizzo e di controllo politico del governo regionale.
Il Consiglio della regione Marche è formato da quarantadue consiglieri regionali. Il Consiglio elegge il proprio presidente e l'ufficio di presidenza. Il Consiglio approva a maggioranza assoluta dei componenti il proprio regolamento di organizzazione e funzionamento interno ed il regolamento interno di amministrazione e contabilità.
Il Consiglio organizza i suoi lavori in commissioni permanenti per l'esame, in sede referente, delle proposte di legge regionale e di altre deliberazioni consiliari e per l'esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo sull'amministrazione regionale, nelle materie di rispettiva competenza. Il Consiglio può inoltre istituire Commissioni speciali e di inchiesta.
Attualmente, come si vede dal grafico, la maggioranza del Consiglio Regionale è di centrosinistra, con una coalizione tra Partito Democratico, Italia dei Valori e Unione di Centro, con l'appoggio di alcune liste civiche.
Stemma e gonfalone
Con legge regionale n. 13 del 15 marzo 1980[21] e pubblicata sul bollettino regionale n. 28 del 22 marzo 1980, vengono definiti lo stemma ed il gonfalone della regione.
il gonfalone si completa con il nastro tricolore (verde, bianco, rosso) annodato al di sotto del puntale.»
Nel 1980 la Regione ha adottato come stemma l'immagine di un picchio verde, in quanto simbolo e totem dei Piceni, cioè della prima civiltà che caratterizzò tutta la regione nell'Età del Ferro.[22]
Onorificenze
Conferita il 11/10/2010:
— D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi del ai sensi dell'art.5, comma 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008.
Economia
L'economia marchigiana è costituita maggiormente da una fiorente piccola-media industria ad alta specializzazione distribuita equamente in tutto il suo territorio, ma concentrata soprattutto nel litorale e nelle valli. Tra i settori di spicco possiamo trovare: l'industria pellettiera e delle poltrone di Tolentino, l'industria delle calzature, in numerosi centri delle province di Fermo e Macerata, l'industria di mobilieria e meccanica pesarese, quelle meccaniche, di stampi e vitivinicole di Matelica e dei Castelli di Jesi, patrie del vino Verdicchio; la grande industria navale di Fano, Ancona e San Benedetto del Tronto; l'industria di elettrodomestici e della carta di Fabriano e poi quella turistica, ogni anno sempre più florida grazie ai tanti centri balneari e artistici, i quali attirano tanti turisti dall'Italia e dall'Europa. È importante anche la pesca: le Marche sono la terza marineria italiana per catture, dietro Sicilia e Puglia, regioni che peraltro hanno uno sviluppo costiero notevolmente maggiore. In rapporto quindi allo sviluppo costiero sono la prima regione italiana. Ogni anno questo settore fornisce più di 30.000 tonnellate di pesce per un valore di circa 115 milioni di euro.
Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite[23] prodotto nelle Marche dal 2000 al 2008:
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prodotto Interno Lordo (Milioni di Euro) |
30.527,8 | 32.291,3 | 33.912,9 | 34.794,0 | 36.170,9 | 36.994,1 | 38.542,6 | 40.929,7 | 41.612,2 |
PIL ai prezzi di mercato per abitante (Euro) |
20.898,0 | 22.002,8 | 22.946,7 | 23.278,2 | 23.925,7 | 24.277,5 | 25.150,1 | 26.166 | 26.652 |
Di seguito la tabella che riporta il PIL[23], prodotto nelle Marche ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
Macro-attività economica | PIL prodotto | % settore su PIL regionale | % settore su PIL italiano |
Agricoltura, silvicoltura, pesca | € 598,0 | 1,55% | 1,84% |
Industria in senso stretto | € 8.967,9 | 23,27% | 18,30% |
Costruzioni | € 2.006,3 | 5,21% | 5,41% |
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni | € 7.166,9 | 18,59% | 20,54% |
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali | € 8.711,1 | 22,60% | 24,17% |
Altre attività di servizi | € 6.753,5 | 17,52% | 18,97% |
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni | € 4.338,9 | 11,26%% | 10,76% |
PIL Marche ai prezzi di mercato | € 38.542,6 |
Festa delle Marche
Il consiglio regionale ha deciso nel 2004 di celebrare il dieci dicembre la giornata delle Marche[24], allo scopo di "riflettere e sottolineare la storia, la cultura, le tradizioni e le testimonianze della comunità marchigiana, per rafforzarne la conoscenza e il senso di appartenenza"[25]. La data scelta è quella in cui, in ogni parte del mondo, le tante comunità marchigiane residenti all'estero ricordano da sempre, spontaneamente, le loro origini; il dieci dicembre è infatti la festa della Madonna di Loreto, riconosciuta dai marchigiani come riferimento ideale e spirituale della propria terra e delle proprie origini. Infatti, nelle due notti che precedono la ricorrenza, nelle città e nelle campagne marchigiane si usa celebrare la festa della Venuta, accendendo grandi focaracci, o falò.
In occasione della celebrazione viene assegnato il “Picchio d’oro” ai marchigiani "che si sono distinti nei rispettivi settori professionali o che con il loro nome abbiano portato lustro alla comunità regionale"[26] (il picchio è il simbolo della regione).
L'idea di celebrare una giornata delle Marche è nata tra le comunità marchigiane dell'Argentina, in cui tra l’800 e il ‘900 emigrarono migliaia di marchigiani, che molto contribuirono al progresso di quella grande nazione e che coltivano da sempre il legame con la loro terra d'origine.
Le ultime edizioni sono state dedicate ai temi seguenti:
- 2005: "Le Marche nel mondo"; giornata celebrata in collaborazione con la comunità marchigiana di Buenos Aires;
- 2006: "Le Marche e l'Europa"; giornata celebrata in collaborazione con la comunità marchigiana di Bruxelles;
- 2007: "I giovani delle Marche"; giornata celebrata in collaborazione con la comunità marchigiana di Montreal;
- 2008: "Gli anziani delle Marche, pieni di vita"; giornata celebrata in collaborazione con la comunità marchigiana di Sidney;
- 2009: "Anniversario di padre Matteo Ricci - le Marche e l'Oriente";
- 2010: "Anniversario di Giovanni Battista Pergolesi";
- 2011: "Le Marche e l'Unità d'Italia", in concomitanza con i festeggiamenti per il centocinquantenario dello stato italiano;
- 2012: "Lo sport: vincere per la vita", per festeggiare i numerosi atleti marchigiani che hanno partecipato alle Olimpiadi.
Trasporti
Aeroporti civili
Porti
- Porto di Ancona
- Porto di San Benedetto del Tronto
- Porto di Pesaro
- Porto di Senigallia
- Porto di Porto San Giorgio
- Porto di Fano
- Porto di Civitanova Marche
- Porto di Numana
- Porto di Recanati
Strade principali
in km | Ancona | Ascoli Piceno | Fermo | Macerata | Pesaro | Urbino |
Ancona | - | 119 | 63 | 50 | 62 | 90 |
Ascoli Piceno | 119 | - | 60 | 87 | 177 | 192 |
Fermo | 63 | 60 | - | 39 | 120 | 148 |
Macerata | 50 | 87 | 39 | - | 102 | 116 |
Pesaro | 62 | 177 | 120 | 102 | - | 35 |
Urbino | 90 | 192 | 148 | 116 | 35 | - |
- Strada europea E55, tratto dell'autostrada A 14
- Strada europea E78 - Galleria della Guinza
- SS 3 Flaminia
- SS 4 Salaria
- SS 16 Adriatica
- SS 73 bis di Bocca Trabaria - Galleria della Guinza
- SS 76 della Val d'Esino
- SS 77 della Val di Chienti - Traforo del Cornello
- SS 78 Picena
- SS 81 Piceno Aprutina
- SS 360 Arceviese
- SS 681 Asse Attrezzato del Porto di Ancona
- Raccordo autostradale 11, superstrada Ascoli-Mare
Linee ferroviarie
- Adriatica;
- Bologna–Ancona;
- Ancona–Foligno–Orte–Roma;
- Fano–Urbino (dismessa);
- Porto San Giorgio–Amandola (dismessa);
- Pergola–Fabriano;
- Civitanova–Fabriano;
- Ascoli–San Benedetto.
Nodi logistici
Turismo
Lo slogan scelto dalla regione Marche per la promozione turistica è Le Marche: l'Italia in una regione, tratto dal libro di Guido Piovene Viaggio in Italia (1957)[28]. Nel 2007 è stato commissionato al musicista ascolano Giovanni Allevi l'Inno delle Marche.[29] Nel gennaio 2010 è stato prodotto uno spot televisivo e cinematografico della regione dal titolo Marche: le scoprirai all'Infinito, in cui Dustin Hoffman legge L'infinito del poeta recanatese Giacomo Leopardi.[30]
Le Marche non hanno una grandissima vocazione turistica, ma i dati indicano un aumento costante anno dopo anno. Nel 2007 si sono registrati più di 2 milioni di arrivi (1.820.473 italiani e 349.898 stranieri[31]) e 12 milioni e mezzo di presenze[32].
I settori turistico sono rappresentati da: "Mare", quello trainante, confermato da 16 Bandiere Blu; "Cultura e Città d'Arte", le Marche sono la regione con la più alta presenza di Teatri; "Natura", con 12 Aree protette (fra cui 2 Parchi nazionali e 4 regionali); "Gastronomia-Agriturismo"; "Terme".
Città d'arte
Notevole è il patrimonio artistico regionale, con opere che vanno dal Romanico al Gotico cistercense, dalla pittura trecentesca a quella rinascimentale di Raffaello, Carlo Crivelli e Lorenzo Lotto. Le città della regione sono ricche di luoghi con atmosfere medievali o settecentesche, oppure hanno il carattere di città "ideali" del Rinascimento, capitali di piccole repubbliche. Nei centri urbani, spesso ancora cinti da mura, si alternano antichi luoghi commerciali e di potere, piazze toccate da antiche vie romane, palazzi di antiche famiglie nobili o luoghi dello spirito e sedi ecclesiastiche.
La città di Urbino con la sua architettura rinascimentale è patrimonio dell'umanità ed insieme ad Ascoli Piceno con il suo centro storico interamente costruito in travertino, sono tra le mete più visitate.
Città murate
- Arcevia
- Belforte del Chienti
- Camerino
- Corinaldo
- Corridonia
- Gradara
- Jesi
- Loreto
- Macerata
- Montegranaro
- Montecarotto
- Montefortino
- Morro d'Alba
- Osimo
- Serra San Quirico
- San Ginesio
Castelli e fortezze
- Rocca di Acquaviva Picena
- Cittadella di Ancona
- Rocca di Arquata del Tronto
- Castel Trosino di Ascoli Piceno
- Forte Malatesta di Ascoli Piceno
- Fortezza Pia di Ascoli Piceno
- Rocca Torrione, Cagli
- Castello Pallotta di Caldarola
- Rocca di Aiello Camerino
- Rocca Varano, Camerino
- Castello di Gradara
- Castello di Loro Piceno (detto impropriamente castello Brunforte)
- Rocca roveresca di Mondavio
- Palazzo Brancaleoni Piobbico
- Rocca di Offagna
- Rocca Costanza Pesaro
- Ubaldinesca, Sassocorvaro
- Rocca roveresca, Senigallia
- Castello della Rancia, Tolentino
- Rocca di Urbisaglia
Santuari ed abbazie
- Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale, Amandola
- Abbazia di Santa Maria in Castagnola, Chiaravalle
- Abbazia di San Claudio, Corridonia
- Abbazia di San Vittore alle Chiuse, Genga
- Santuario della Santa Casa, Loreto
- Santuario di Campocavallo, Osimo
- Abbazia di Santa Maria delle Moie, Maiolati Spontini
- Basilica Imperiale di Santa Croce, Casette d'Ete
- Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti, Montecosaro
- Santuario Madonna dell'Ambro, Montefortino
- Abbazia di Rambona, Pollenza
- Abbazia di Portonovo
- Santuario di San Liberato, San Ginesio
- Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant'Abbondio
- Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, Tolentino
- Basilica di San Nicola, Tolentino
- Santuario di Macereto, Visso
Teatri
- Teatro delle Muse, Ancona
- Teatro Ventidio Basso, Ascoli Piceno
- Teatro dei Filarmonici, Ascoli Piceno
- Sferisterio, Macerata
- Teatro Rossini, Pesaro
- Teatro Sanzio, Urbino
- Teatro della Fortuna, Fano
- Teatro comunale, Cagli
- Teatro Gentile da Fabriano, Fabriano
- Teatro dell'Aquila, Fermo
- Teatro Pergolesi, Jesi
- Teatro Piermarini, Matelica
- Teatro Apollo, Mondavio
- Teatro comunale, Montecarotto
- Teatro la nuova Fenice, Osimo
- Teatro Flora, Penna San Giovanni
- Teatro Angel dal Foco, Pergola
- Teatro comunale, Porto San Giorgio
- Teatro Mugellini, Potenza Picena
- Teatro Vaccaj, Tolentino
- Teatro la Fenice, Amandola
- Teatro Persiani, Recanati
- Teatro Bramante, Urbania
Località balneari
- Civitanova Marche
- Cupramarittima
- Falconara Marittima
- Fano
- Gabicce Mare
- Grottammare
- Marotta
- Pesaro
- Porto d'Ascoli
- Porto Potenza Picena
- Porto Recanati
- Porto San Giorgio
- Porto Sant'Elpidio
- Riviera del Conero (Portonovo, Sirolo e Numana)
- San Benedetto del Tronto
- Senigallia
Montagna
- Grotte di Frasassi
- Monti Sibillini
- Monte Vettore
- Monte Catria
- Monte Nerone
- Monte Conero
- Monti della Laga
- Monte Fema
- Gola del Furlo
- Gola della Rossa e Frasassi
- Sasso Simone e Simoncello
Piste ciclabili
ZPS - Zone di Protezione Speciale
Questi sono, per quanto concerne la Regione Marche, i siti delle Zone di Protezione Speciale.
Le località - definite Zone di Protezione Speciale, e spesso indicate con l'acronimo ZPS - sono state proposte sulla base del Decreto 25/3/2005 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 168 dell'21 luglio 2005 - predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi della direttiva 79/409/CEE.
- Fiume Esino in località Ripa Bianca
- Gola della Rossa e di Frasassi
- Monte Conero
- Monte Cucco e Monte Columeo
- Valle Scappuccia
- Litorale di Porto d'Ascoli (La Sentina)
- Montagna dei Fiori
- Monte dell'Ascensione
- Monte Oialona - Colle Propezzano
- ...
- Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore
- Gola di Sant'Eustachio, Monte d'Aria e Monte Letegge
- Monte Giuoco del Pallone
- Monte San Vicino e Monte Canfaito
- Valle Rapegna e Monte Cardosa
- Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco
- Valnerina, Montagna di Torricchio, Monte Fema e Monte Cavallo
- Bocca Serriola
- Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia
- Colle San Bartolo e litorale pesarese
- Esotici della Valmarecchia
- Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce
- Furlo
- Mombaroccio e Beato Sante
- Monte Carpegna e Sasso Simone e Simoncello
- Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega
- Monte Nerone e Monti di Montiego
- Serre del Burano
- Tavernelle sul Metauro
- Valmarecchia tra Ponte Messa e Ponte Otto Martiri
Vini
Sport
Galleria fotografica
Note
- ^ db-city.com
- ^ a b Dato ISTAT aggiornato al 31 marzo 2012, su demo.istat.it. URL consultato il 23 settembre 2012.
- ^ id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94 PIL pro capite a parità di potere d'acquisto, dati Istat relativi al 2009
- ^ Dopo lo scorporo dei sette comuni dell'Alta Valmarecchia ceduti alla regione Emilia-Romagna nel 2009.
- ^ Dei comuni dell'Alta Valmarecchia distaccati nel 2009 Casteldelci e Pennabilli sono considerati montani, gli altri collinari.
- ^ Zone altimetriche ISTAT della provincia di Pesaro e Urbino
- ^ Sono tante le fonti che considerano la Bocca Trabaria il limite tra Appennino Umbro-marchigiano e Tosco-emiliano, ad esempio: Viaggio in Italia - anno II n°37 - Appennino Umbro-Marchigiano, (Gruppo Editoriale Fabbri); Questo Nostro Mondo - L'Italia (Istituto Geografico De Agostini - Novara)
- ^ Franco Bertini (a cura di). Storia delle Marche. Bologna, Poligrafici editoriale, 1995. pagg. 12-13
- ^ Costa marchigiana? Tra le più balneabili., Il Resto del Carlino, 4 agosto 2009. URL consultato il 5 agosto 2009.
- ^ Classificazione sismica 2003 dei comuni italiani
- ^ I.S.T.A.T., Statistiche Meteorologiche, Roma, 1967-1977 (11 anni rilevati). Dati estratti dagli 11 annuari meteorologici relativi agli anni 1967-1977 e successivamente rielaborati
- ^ Luca Antonelli, I Piceni: corpus delle fonti, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2003. ISBN 88-8265-242-4; Ulrico Agnati, Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, ed. L'Erma di Bretschneider
- ^ Filippo Ermini, Gli ordinamenti politici e amministrativi nelle «Constitutiones Aegidianae», Fratelli Bocca, 1893 - Pagina web
- ^ La Valmarecchia rimane in Romagna
- ^ Si veda http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/politica/2010/05/28/337922-secessione_pesaro.shtml
- ^ Atlante Geografico d'Italia, Touring Club Italiano, p. 159.
- ^ Fonte dal sito: demo.istat.it
- ^ La nostra regione parla straniero: gli immigrati sono il 10%., Il Resto del Carlino, 26 ottobre 2010. URL consultato il 27 ottobre 2010.
- ^ demo.istat.it
- ^ Regione Marche
- ^ Adozione dello stemma e delle insegne della regione Marche ai sensi dell'art. 2 dello Statuto.
- ^ http://www.consiglio.marche.it, al glossario, sotto la voce "stemma"
- ^ a b Dati Istat - Tavole regionali
- ^ Legge numero 26 del primo dicembre 2005
- ^ Dal sito dedicato alla Giornata delle Marche
- ^ Dal sito della giornata delle Marche
- ^ Itinerari ViaMichelin (più brevi)
- ^ L'Italia in una regione
- ^ L'Inno delle Marche
- ^ Elsa Muschella, Dustin e le Marche, flop su Leopardi., su corriere.it, Corriere della Sera, 30 dicembre 2009. URL consultato il 12 gennaio 2010.
- ^ Dati Istat 2007
- ^ http://statistica.regione.marche.it/Home/Datieprodotti/Argomenti/Turismo/Pubblicazioni/tabid/170/Default.aspx%7CDato fornito dal Sistema Statistico Regionale
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Marche
- Wikiquote contiene citazioni sulle Marche
- Wikibooks contiene ricette dalle Marche
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Marche»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità sulle Marche
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle Marche
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Marche