Arkansaurus fridayi
[[Tassobox |nome= Arkansaurus |statocons= fossile |immagine= http://www.google.it/imgres?q=lesothosaurus&hl=it&rls=com.microsoft:it:IE-ContextMenu&rlz=1I7NDKB_itIT516&biw=1280&bih=812&tbm=isch&tbnid=XQrFOGhV5ukXjM:&imgrefurl=http://jurassicpark.wikia.com/wiki/Lesothosaurus&docid=swOC7xzhEC08IM&imgurl=http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20110127052004/jurassicpark/images/7/7c/Lesothosaurus.jpg&w=400&h=300&ei=yQQtUfn8LYGUtAa_z4HgDw&zoom=1&iact=hc&vpx=203&vpy=282&dur=374&hovh=194&hovw=259&tx=147&ty=165&sig=111642173732307542801&page=1&tbnh=144&tbnw=223&start=0&ndsp=28&ved=1t:429,r:6,s:0,i:97 |didascalia= Arkansaurus Arkansaines |dominio= Eukaryota |regno= Animalia |sottoregno= |superphylum= |phylum= Chordata |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= |classe= Reptilia |sottoclasse= Diapsida |infraclasse= |superordine= Dinosauria |ordine= Ornithischia |famiglia= Fabrosauridae |tribù= |genere= Arkansaurus |specie= Arkansaurus Arkansaines ]]
L'Arkansaurus (cioè "arcano rettile dell'Arkansas") visse ai primordi del Giurassico inferiore nel piano Hettangiano in America settentrionale e negli stati sud-orientali degli Stati Uniti d'America ma sono molto rari negli stati sul mare come la Florida.
Il nome
Arkansaurus significa "arcano rettile dell'Arkansas" oppure anche chiamato "misteriosa lucertola dell'Arkansas".
- Arcano, cioè misterioso è un riferimento ai pochi fossili di questo dinosauro che sono appunto "misteriosi" riguardo alla scarsità dei resti.
- rettile/lucertola, dal greco antico "sauros" utilizzato per quasi tutte le specie di dinosauri.
- dell'Arkansas, il luogo dove venne trovato il primo resto di questo dinosauro.
Descrizione
La più famosa specie di Arkansaurus è l'Arkansaurus Arkansaines e presenta similitudini con i Compsognathus longipes, un dinosauro saurischio vissuto nel Giurassico superiore.
Similitudini
Sebbene fosse un piccolo dinosauro erbivoro (lunghezza 1m, altezza 50 cm, peso 45 kg), l'Arkansaurus ha evidenti similitudini con i saurischi, la dentatura è simile a quella di famosi Sauropodi come Brachiosaurus, Apatosaurus e Sauroposeidon. Il corpo è somigliante a quello di Velociraptor e Archaeovolans mentre le zampe posteriori sono simili a quelle di Lesothosaurus, un'altro orinitischio vissuto contemporaneamente ad Arkansaurus.
Arti e postura
Gli arti di Arkansaurus sono simili a quelli di Lesothosaurus e secondo alcuni studiosi potevano dare ad Arkansaurus una velocità più grande rispetto ad altri ornitischi, e anche la capacità di arrampicarsi sugli alberi. Arkansaurus era bipede, ma per difendersi dagli attacchi di Teropodi come Coelophysis, correva utilizzando tutti gli arti dando al dinosauro una velocità massima di 40 kmh, una delle maggiori per un dinosauro.