Stefano I di Mâcon
Stefano di Borgogna detto l'Ardito (1065 - 1102), conte di Mâcon e conte di Vienne.
Origine
Nato nel 1065 dal conte Guglielmo I di Borgogna e da Stefania di Vienne, figlia di Gerardo di Vienne.
Biografia
Nel 1087, alla morte del padre, gli subentrò nel titolo di conte di Mâcon, assieme al fratello Rinaldo II.
Nel 1088, alla morte della madre, le subentrò nel titolo di conte di Vienne. Nello stesso anno, il fratello, Guido di Borgogna (ca. 1060-1124) che sarà eletto papa, col nome di Callisto II, nel 1119, divenne vescovo di Vienne .
Nel 1090 sposò Beatrice di Lorena, figlia di Gerardo I di Lorena.
Nel 1097, alla morte del fratello, Rinaldo II di Borgogna, durante la prima crociata (1096-1099), rimase unico titolare della contea di Mâcon.
Morì nel 1102, in Terra Santa , sembra assassinato, durante una delle spedizioni che andavano a rafforzare lo stato Cristiano costituitosi dopo la conquista di Gerusalemme. A lui successe il figlio Rinaldo III.
Discendenza
Stefano e Beatrice di Lorena ebbero quattro figli:
- Rinaldo III di Borgogna (1093-1148), conte di Borgogna dal 1127 e conte di Vienne e di Mâcon (1102-1148)
- Guglielmo IV di Borgogna (1088-1157), conte di Mâcon dal 1102 e conte d'Auxonne dal 1127. Tutore dal 1148 al 1156 della contessina Beatrice di Borgogna. Da lui discesero i conti Stefano II d'Auxonne e Stefano III d'Auxonne e Giovanni I di Chalon.
- Isabella di Borgogna sposò nel 1110 il conte Ugo I di Champagne.
- Clementina di Borgogna (?-1164) sposò nel 1120, il delfino Ghigo IV del Viennese.
Template:Start box