Dimitri Mitropoulos

direttore d'orchestra, pianista e compositore greco

Dimitris Mitropoulos (greco: Δημήτρης Μητρόπουλος; Atene, 1 marzo 18962 novembre 1960) è stato un direttore d'orchestra, pianista e compositore greco. Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Biografia

Dimitri Mitropoulos nacque ad Atene, figlio di Yannis e Angelikē Mitropoulos. Fin da piccolo si dimostrò portato alla musica e dagli undici ai quattordici anni tenne degli incontri informali presso casa sua ogni sabato pomeriggio discutendo di musica. In quel periodo scrisse la sua prima composizione datata, una sonata per violino e pianoforte ormai persa. Studiò musica al conservatorio di Atene, poi a Bruxelles, infine a Berlino con Ferruccio Busoni come insegnante. Tra il 1921 e il 1925 fu l'aiutante di Erich Kleiber a Berlino. Nel 1930, durante un concerto con la Berlin Philharmonic Orchestra, fu tra i primi a condurre l'orchestra e a suonare il pianoforte contemporaneamente (In quel caso era il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Prokofiev).

Al Teatro La Fenice di Venezia nel 1933 e nel 1934 suona il pianoforte e dirige un concerto.

Nel 1936 fece il suo debutto negli Stati Uniti con la Boston Symphony Orchestra e nel 1947 prese la cittadinanza americana.

Al Teatro alla Scala di Milano dirige nel 1952 Wozzeck con Tito Gobbi ed Italo Tajo, nel 1953 due concerti, nel 1954 Elettra (Strauss) con Ramón Vinay ed Arlecchino di Ferruccio Busoni con Giulietta Simionato, Rolando Panerai e Fernando Corena e due concerti e nel 1956 e nel 1957 due concerti.

Ancora per il Teatro La Fenice dirige nel 1954 l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nel Teatro Verde di San Giorgio Maggiore (isola).

Morì il 2 novembre 1960 alla Scala, poco dopo l'inizio delle prove della 3ª sinfonia di Mahler.

Nel 1990 l'album Berg, Wozzeck - Dimitri Mitropoulos/New York Philharmonic Orchestra con Eileen Farrell del 1951 per la Columbia Masterworks vince il Grammy Hall of Fame Award.


Controllo di autoritàVIAF (EN10034053 · ISNI (EN0000 0000 8089 3910 · SBN UFIV105925 · Europeana agent/base/152199 · LCCN (ENn81084041 · GND (DE119293943 · BNE (ESXX1034330 (data) · BNF (FRcb13897577g (data) · J9U (ENHE987007298189605171 · NDL (ENJA01205729 · CONOR.SI (SL134511459