Ferrovia Torino-Fossano-Savona

linea ferroviaria italiana

Template:Infobox Linea ferroviaria La ferrovia Torino – Savona è una delle più antiche linee della rete; essa presenta lungo il suo percorso diverse stazioni ferroviarie con varie diramazioni, di cui alcune inattive o soppresse da tempo.

Storia

Tratta Inaugurazione
TorinoTrofarello 24 settembre 1848
Trofarello–Savigliano 16 marzo 1853
Savigliano–Fossano 16 dicembre 1853
CevaSavona (via Ferrania) 28 settembre 1874
San Giuseppe di CairoAltare 14 novembre 1923
Altare–Savona 7 febbraio 1954

La linea ottocentesca SavonaTorino era costituita dall'attuale percorso via Santuario, San Giuseppe, Ceva, Bastia Mondovì, Bra, Carmagnola e Torino. Da Bastia si staccava la diramazione per Mondovì Breo, Pianfei, Cuneo Gesso e (in seguito) Mondovì Altopiano. Nei primi anni del novecento vennero iniziati i lavori per la "variante" Ceva-Mondovì-Fossano, sulla preunitaria linea Torino-Cuneo, interamente a doppio binario, conclusisi solo negli anni trenta; la nuova infrastruttura comprendeva la lunga galleria di Vicoforte e la nuova stazione di Mondovì Altopiano, con la caratteristica forma ad Y del piazzale, che ricorda quella di Sampierdarena. Il nuovo assetto veniva così a costituire l'asse preferenziale per i collegamenti tra Torino e Savona.

La linea di Bra (anch'essa elettrificata) perdeva progressivamente importanza anche per l'andamento tortuoso, la velocità limitata e la relativa lontananza dei centri abitati dalle stazioni. Dopo la conversione a corrente continua attorno al 1970, la linea continuò a vivacchiare con servizi marginali fino alla devastante alluvione del 1994 che distrusse diversi ponti sul Tanaro, rendendo la linea di fatto inutilizzabile (la sezione Bastia-Mondovì era già chiusa da molti anni); le Ferrovie dello Stato decisero pertanto di dismettere la linea Ceva-Bra e di smantellarne linea aerea ed armamento. Dopo una breve attività sul raccordo Bra-Cherasco attualmente anche questo tratto viene servito da autopullman.

Il secondo valico (via Altare)

La tratta di valico da San Giuseppe di Cairo a Savona, già difficoltosa a causa dell'altimetria, era gravata da un traffico molto intenso, perché era percorsa anche dai treni per Alessandria, e dai numerosi treni merci diretti agli stabilimenti industriali di Cairo Montenotte.

Pertanto nel 1908 venne approvata la costruzione di una seconda linea di valico, passante per Altare, che avrebbe avuto pendenze minori[Paradossalmente è vero il contrario: la linea di Altare (max 29‰) è più acclive di quella di Ferrania (max 25‰)] (anche grazie a un tunnel elicoidale) e sede predisposta per il doppio binario.

I lavori vennero subito bloccati dallo scoppio della prima guerra mondiale, e quindi ripresi nel 1918[1], così che il 14 novembre 1923 fu possibile attivare il primo breve tronco, da San Giuseppe di Cairo ad Altare[2]. Tale tronco venne esercito a vapore, in attesa dell'attivazione dell'intera linea, sulla quale era prevista l'elettrificazione in trifase, come sulle restanti linee della zona.

Ma i lavori procedettero a rilento per problemi geologici, e infine si arrestarono a causa della seconda guerra mondiale; furono ripresi al termine del conflitto, attivando l'intera linea (e l'elettrificazione trifase) il 7 febbraio 1954. Il doppio binario, per cui la sede era stata predisposta, non fu tuttavia mai posato.

Caratteristiche

La linea è una ferrovia elettrificata in corrente continua a 3000 volt. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1435 mm. La linea è a binario semplice, tuttavia la tratta Savona - San Giuseppe via Altare, pur essendo esercita a binario unico, è predisposta dalle origini per il doppio binario.

Sino a Fossano è percorsa da tutti i treni sia diretti a Cuneo che a Savona. Arrivati a Fossano la linea si divide, si può proseguire o per Cuneo e a sua volta per Limone e Ventimiglia o Nizza, oppure per Ceva e di conseguenza Savona e tutta la Liguria. Da Torino a Ceva la linea è a doppio binario, mentre da Ceva a San Giuseppe di Cairo è a binario semplice. Tra San Giuseppe e Savona sono presenti due tracciati: quello originario passante per Ferrania e quello costruito negli anni trenta, passante per Altare.

Percorso

Stazioni e fermate (via Ferrania)
  0+000 Torino Porta Nuova


  Linea per Milano LL / DD


  4+318 Torino Lingotto


  torrente Sangone


  6+866 Bivio Sangone Linea per Pinerolo - Torre Pellice


  Autostrada A6


  fiume Po


  8+010 Moncalieri


  Testona 228 m s.l.m.
 
13+030
0+130
Trofarello 233 m s.l.m.
  Linea per Chieri - Linea per Genova


  Santena-Tetti Giro † 2003 231 m s.l.m.
  7+149 Villastellone 235 m s.l.m.
  Autostrada A6 - Strada europea E717


  15+499 Carmagnola 240 m s.l.m.
  Linea per Bra


  24+579 Racconigi 258 m s.l.m.
  Linea per Moretta † 1959


  31+628 Cavallermaggiore 282 m s.l.m.
  Linea per Alessandria


  38+384 Savigliano 311 m s.l.m.
  Linea per Saluzzo


  Genola † 2003 336 m s.l.m.
 
50+541
0+000
Fossano 355 m s.l.m.
  Linea per Cuneo


  fiume Stura di Demonte


  5+978 Trinità-Bene Vagienna 374 m s.l.m.
  Autostrada A33


  12+893 Magliano Alpi-Crava-Morozzo 400 m s.l.m.
  torrente Pesio
         
linea per Cuneo


  18+985 Mondovì 414 m s.l.m.
         
         
torrente Ellero
         
linea per Bastia Mondovì † 1986


  galleria Mondovì (667 m)


  21+594 galleria Pobbia (1126 m)


  22+720


  22+779 galleria San Giovanni (2804 m)


  25+582


  25+908 Vicoforte-San Michele 454 m s.l.m.
  30+426 Lesegno 428 m s.l.m.
  32+398 galleria Lesegno (1297 m)


  33+695


  fiume Tanaro
         
linea per Bra † 1994


 
38+156
45+260
Ceva termine doppio binario 387 m s.l.m.
         
linea per Ormea


  39+654 Sale Langhe 474 m s.l.m.
  37+272 galleria Belbo (4366 m)


  32+907


  31+680 Saliceto 423 m s.l.m.
  28+659 Cengio 408 m s.l.m.
  galleria Cosseria (528 m)


  Cosseria † 2003 368 m s.l.m.
         
linea per Alessandria


  19+907 San Giuseppe di Cairo 343 m s.l.m.
         
tracciato via Altare
         
18+450 Bragno
         
16+283 Ferrania 361 m s.l.m.
         
15+805 galleria Sella (2309 m)
         
13+496
         
Sella 287 m s.l.m.
         
5+664 Santuario 122 m s.l.m.
         
         
0+000
1+493
linea per Genova
         
linea per Genova (vecchio tracciato, † 1977)
         
1+107 Savona (nuova / vecchia)
         
linea per Ventimiglia
San Giuseppe di Cairo–Savona (via Altare)
  per Torino
         
linea per Alessandria


  24+375 San Giuseppe di Cairo 343 m s.l.m.
         
tracciato via Ferrania
         
Carcare
         
18+329 Altare 395 m s.l.m.
         
17+884 galleria Altare (1451 m)
         
16+433
         
Maschio 188 m s.l.m.
         
6+592 galleria Santuario (2063 m)
         
4+529
         
         
linea per Genova
         
linea per Genova (vecchio tracciato, † 1977)
         
1+107 Savona (nuova / vecchia)
         
linea per Ventimiglia
 
Il ponte sulla Stura di Demonte

Gallerie

  • galleria di Altare, lunga 1451;
  • galleria del Belbo, lunga 4366 m e posta tra le stazioni di Sale Langhe e di Saliceto della tratta San Giuseppe-Ceva;
  • galleria Ferran, lunga 434 m e situata nel tratto tra la stazioni di Lesegno e di Ceva[senza fonte];
  • galleria Forte, lunga 46 m e ubicata tra le stazioni di Ceva e di Sale Langhe[senza fonte];
  • galleria Lesegno, lunga 1297 m, situata tra l'omonima stazione e quella di Ceva;
  • galleria Mollere, lunga 293 m, posta tra le stazioni di Ceva e di Sale Langhe[senza fonte];
  • galleria Ponzana, lunga 100 m[senza fonte], è situata tra le stazioni di Saliceto e di Cengio;
  • galleria San Giovanni o di Vicoforte, lunga 2804 m e posta nel tratto a doppio binario tra Vicoforte San Michele e Mondovì;
  • galleria elicoidale di Santuario, lunga 2063 m e posta sulla tratta tra la stazione di Altare e quella di Savona;
  • galleria di Sella, lunga 2309 m e posta tra la fermata di Ferranio e la stazione di Santuario.

Le gallerie Sella ed Altare superano la displuviale appenninica, mentre quella elicoidale di Santuario rappresenta il punto di massima acclività della linea.

Note

  1. ^ Dell'Amico, op. cit., p. 17
  2. ^ Dell'Amico, op. cit., p. 22

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 8 (Torino-San Giuseppe di Cairo)
  • Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 75 (San Giuseppe di Cairo-Savona)
  • Franco Dell'Amico, Due valichi per Savona, in "I Treni Oggi" n. 61 (giugno 1986), pp. 16-22.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Servizio ferroviario metropolitano di Torino