Pierre Puget
Pierre Paul Puget (Marsiglia, 31 ottobre 1620 – Marsiglia, 2 dicembre 1694) è stato uno scultore francese.

Fu tra i più vicini al barocco italiano, avendo risentito in particolare l'influsso del Bernini e di Pietro da Cortona. Operò in parte in Italia, specie a Roma, dove nel 1640 aiutò Pietro da Cortona a decorare il soffitto di palazzo Barberini, e a Genova. Inoltre passò alcuni anni in Francia, fra Marsiglia e Tolone: qui nel 1655 eseguì la sua prima importante scultura, i possenti Atlanti che reggono i balconi dell'Hotel de Ville.
La sua presenza a Genova dal 1661 al 1668 favorì nella città la diffusione della scultura barocca: di questi lavori restano, fra l'altro, le statue del Beato Alessandro Sauli e di San Sebastiano nella basilica dell'Assunta.
Rientrato di nuovo in Francia scolpì la statua di Milone da Crotone ed il rilievo con Alessandro e Diogene che si trova al Louvre. Del 1694 è il bassorilievo San Carlo durante la peste al Musée du Vieux Marseille.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pierre Puget
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Puget
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27116225 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 8062 · SBN RMLV241598 · BAV 495/286911 · CERL cnp00399344 · ULAN (EN) 500014694 · LCCN (EN) n86082681 · GND (DE) 118742930 · BNE (ES) XX1208559 (data) · BNF (FR) cb12215567v (data) · J9U (EN, HE) 987007460040905171 · CONOR.SI (SL) 87211107 |
---|