Abdel Fattah al-Sisi

militare e politico egiziano
Versione del 30 ago 2013 alle 11:22 di Sifossefoco (discussione | contributi) (Piccole correzioni di punteggiatura e, nell'ultimo paragrafo, coerenza nei tempi dei verbi usati (li ho allineati usando il passato prossimo). Eliminazione di ripetizioni)

ʿAbd al-Fattāḥ Saʿīd Ḥusayn Khalīl al-Sīsī (in arabo عبد الفتاح سعيد حسين خليل السيسي?; Il Cairo, 19 novembre 1954) è un militare egiziano. ʿAbd al-Fattāḥ Saʿīd Ḥusayn Khalīl al-Sīsī (ʕæbdel.fætˈtæːħ sæˈʕiːd ħeˈseːn xæˈliːl esˈsiːsi); noto alla stampa più generalmente come Generale Sisi (o Generale Sissi), è un Generale egiziano, comandante in capo delle Forze armate egiziane dal 12 agosto 2012. È stato anche Presidente del Consiglio Supremo delle forze armate (CSFA) e ministro della Difesa e della produzione bellica.

Abd al-Fattah Khalil al-Sisi
SoprannomeGenerale Sisi
NascitaIl Cairo, 19 novembre 1954
Dati militari
Paese servitoEgitto (bandiera) Egitto
Forza armataEsercito egiziano
Anni di servizio1º aprile 1977 - oggi
Gradogenerale
GuerreII guerra del Golfo
Comandante di23ª Divisione meccanizzata
Forze armate egiziane
Studi militariAccademia Militare Egiziana
Accademia egiziana di Stato maggiore
Accademia di Stato maggiore e comando congiunto (UK)
Accademia di scienze militari "Nasr"
"Scuola di guerra (USA)
Altri incarichiMinistro della Difesa e della produzione bellica
Presidente del Consiglio Supremo delle forze armate
Fonti nel testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Gioventù e carriera militare

Al-Sīsī è nato al Cairo il 19 novembre del 1954 [1]. Si è diplomato nell'Accademia Militare Egiziana nel 1977 [2]. La sua carriera militare è stata caratterizzata dalla partecipazione ad alcuni dei più rilevanti corsi di addestramento presso lo Stato Maggiore e la Scuola di Guerra, sia in patria, sia nel Regno Unito, sia negli Stati Uniti.

Al-Sīsī è diventato ufficiale nel 1977, e ha servito inizialmente nella fanteria meccanizzata, specializzandosi nelle tecniche di artiglieria controcarro e nell'impiego tattico del mortaio. È diventato Comandante della Regione Militare Settentrionale di Alessandria nel 2008 e poi Direttore dell'Intelligence e delle Informazioni militari. Al-Sīsī è stato il più giovane membro del Consiglio Supremo delle forze armate. Il 12 agosto 2012, il Presidente della Repubblica egiziana, Mohamed Morsi, ha preso la decisione di sostituire con al-Sīsī il Feldmaresciallo (Mushīr) Mohamed Hussein Tantawi, Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate egiziane e Presidente provvisorio nel periodo 2011-2012. Al-Sīsī è stato inoltre nominato ministro della Difesa e della produzione bellica nel governo del Primo ministro Hisham Qandil.

Il 1º luglio 2013, le Forze Armate egiziane hanno rivolto un ultimatum al Presidente della Repubblica, dopo giorni di crescenti manifestazioni d'insofferenza verso il governo dei Fratelli Musulmani, imponendo a Mohamed Morsi di avviare a soluzione entro 48 ore la gravissima crisi politica e finanziaria che si trascinava da tempo nel Paese [3]. Il 3 luglio 2013, non avendo avuti riscontri, le Forze Armate hanno deposto il Presidente eletto, Mohamed Morsi, hanno insediato provvisoriamente al suo posto Adli Mansur, secondo i termini della Costituzione egiziana, e hanno ordinato l'arresto di numerosi componenti della Fratellanza Musulmana con l'imputazione di "incitamento alla violenza e disturbo della sicurezza generale e della pace" [4]. Lo stesso giorno Al-Sīsī ha annunciato in televisione che il Presidente Morsi aveva "fallito nel venire incontro alle richieste del popolo egiziano" e ha dichiarato la sospensione della Costituzione.

Note

  1. ^ Profile: Egypt armed forces chief Abdul Fattah al-Sisi, in BBC, 21 agosto 2012.
  2. ^ Egypt's new defense minister seen as U.S.-friendly, in Daily Star, 10 settembre 2012.
  3. ^ Profile: General Abdel Fattah Al Sisi, in Al Jazeera, 3 luglio 2013.
  4. ^ Egypt Orders Mass Arrests Of Muslim Brotherhood Members, in Al Jazeera, 3 luglio 2013.

Collegamenti esterni