Isabella De Monte

politica italiana

Template:Membro delle istituzioni italiane Isabella De Monte (Udine, 23 giugno 1971) è una politica italiana.

Attività istituzionale

Dopo il diploma di Ragioneria all'ITC G. Marchetti di Gemona del Friuli (UD) consegue a pieni voti la laurea in Giurisprudenza, discutendo una tesi in diritto commerciale su Il diritto al dividendo nelle S.p.a..
Iscritta all'albo degli avvocati del foro di Udine, nel 1999 viene eletta in una lista civica nel consiglio comunale di Pontebba (UD) per poi diventare Vice Sindaco. Consigliere comunale dal 2004, viene eletta Sindaco di Pontebba nel 2009, carica che a partire dall'elezione a Senatrice della Repubblica - nel febbraio 2013 - esercita senza percepire alcuna indennità.[1]

Dopo essersi classificata al primo posto alle primarie regionali,[2] viene eletta senatrice della XVII Legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Friuli Venezia Giulia per il Partito Democratico, attualmente è membro della 1ª Commissione Affari Costituzionali e Segretario della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato.[3]

Attività politica

Da sempre vicina all'area politica di Matteo Renzi, nel luglio 2013 presenta un'interrogazione urgente al Ministro dell'Interno Angelino Alfano in merito agli episodi di violenza registrati nel caso Ablyazov.[4]
Nell'agosto 2013 è stata la prima firmataria - assieme ai senatori Luigi Zanda, Anna Finocchiaro, Roberto Calderoli, Vannino Chiti, Andrea Marcucci, Loredana De Petris, Nicola Morra, Vito Crimi - della richiesta di calendarizzazione urgente per l'abolizione della legge elettorale n.270 del 2005 ed per il ripristino della legge Mattarella.[5]

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni