Adil Rami
Adil Rami (Bastia, 27 dicembre 1985) è una calciatore francese, di origini marocchine, difensore del Napoli e della Nazionale francese.
| Adil Rami | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 190 cm | ||||||||||||
| Peso | 88 kg | ||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||
| Squadra | |||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 22 agosto 2013 | |||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Impiegato inizialmente come centrocampista ai tempi del Fréjus, è stato spostato per necessità come difensore centrale per sostituire un compagno infortunato, e da quel momento si è confermato, grazie a notevoli prestazioni, al centro della difesa[1].
Carriera
Club
Inizi
Nato in Corsica da genitori marocchini, giovanissimo si trasferisce nella Francia continentale, a Fréjus, dove sua madre lavorava come membro del consiglio comunale. Inizia la sua carriera calcistica a nel 1994, quando entra nel club dilettantistico del Fréjus, nell'omonima città della costa meridionale. Dopo il felice spostamento di ruolo da centrocampista a difensore, si conferma come il migliore della sua squadra, con 30 partite giocate da titolare nel Championnat National. Seguito da numerosi club, nel 2006 gli viene offerta una settimana di prova dal Lilla, che lo acquista a titolo definitivo per soli 10.000 euro.
Lilla
Inserito nel settore giovanile, trascorre la maggior parte della stagione 2006-2007 con la formazione Primavera del Lilla, fino ad essere aggregato alla prima squadra per le ultime due partite del campionato, il 19 maggio 2007 contro Auxerre e il 26 maggio contro il Rennes.
Confermato per la stagione 2007-2008, viene promosso in prima squadra con la maglia numero 23, e il 4 ottobre 2007 firma il prolungamento di contratto fino al 2011[2]. Impiegato dall'allenatore Claude Puel come centrale di difesa a fianco del capitano Grégory Tafforeau, esordisce nella partita inaugurale contro il Lorient, terminata 0-0, ma dopo 68 minuti viene sostituito per un infortunio al ginocchio. Costretto a uno stop di 3 mesi, al ritorno in campo si conferma come titolare indiscusso della squadra, giocando 24 partite e contribuendo alla conquista del settimo piazzamento in Ligue 1. Il 22 luglio 2008, a stagione conclusa, il Lilla gli prolunga di un ulteriore anno il suo contratto[3].
La stagione 2008-2009 vede la sua definitiva consacrazione: esordisce il 9 agosto contro il Nancy e il 18 ottobre 2008 segna il suo primo gol da professionista contro i campioni uscenti del Lione; in occasione dell'ultima giornata segna una delle reti decisive nella vittoria per 3-2 sul Nancy, che ha decretato il quinto posto in classifica e la conseguente qualificazione della squadra all'Europa League.
Dopo aver attirato le attenzioni di numerosi club europei, tra cui Manchester United e Liverpool[4], viene confermato per la stagione 2009-2010 e il 17 settembre 2009 debutta in Europa League contro il Valencia; il 25 febbraio 2010 segna il suo primo gol in Europa contro il Fenerbahçe. A fine stagione sono in tutto 49 le partite disputate con ben 5 reti.
Il passaggio al Valencia
Il 3 gennaio 2011 viene acquistato dal Valencia per 6 milioni di euro con un contratto fino al 2015, ma rimane a Lilla fino al giugno 2011 dove vince campionato e coppa. Il 13 giugno, dopo aver sostenuto le visite mediche, viene confermata la sua firma su un contratto quadriennale e viene ufficialmente presentato alla stampa.[5] Esordisce con la maglia del Valencia il 27 agosto 2011, in occasione della partita vinta per 4-3 sul Racing Santander, segnando anche il gol del momentaneo 2-3.
Nazionale
Prima di guadagnare una chiamata dalla Nazionale di calcio della Francia, gli venne proposto da parte di Henri Michel, ex-direttore della Nazionale di calcio del Marocco, la possibilità di giocare con la Nazione dei suoi antenati nel 2008 alla Coppa delle Nazioni Africane. Adil ha declinato la proposta citando la sua ambizione di giocare per la nazionale francese.
Il 20 marzo 2008 ha ricevuto la sua prima convocazione: è stato informato con una telefonata dal suo compagno di squadra e capitano del Lille Rio Mavuba, ma Adil ha preso il tutto come uno scherzo. La chiamata è stata, infatti, considerata sorprendente da parte dei media francesi e dei sostenitori di Rami perché il giocatore aveva troppa poca esperienza.
Ha fatto parte della Squadra B nell'amichevole contro il Mali il 25 marzo 2008. Visto che la partita non era ritenuta ufficiale per la FIFA, Rami è stato nuovamente convocato dal Marocco dal nuovo direttore Roger Lemerre, questa volta per l'amichevole contro la Repubblica Ceca dell'11 febbraio 2009. Rami ha di nuovo rifiutato la proposta e il 19 marzo 2009 fu chiamato nuovamente da Lemerre per la partita di qualificazioni ai Mondiali di calcio 2010 contro il Gabon. Rami, per la terza volta, ha rifiutato la proposta e poi accettò la chiamata della Francia per la partita di qualificazione al Mondiale contro la Lituania.
Il 26 febbraio 2010 ha ricevuto la sua ultima convocazione da Domenech per la partita amichevole contro la Spagna, ma viene escluso dalla spedizione francese al Mondiale 2010. Laurent Blanc lo convoca invece per gli Europei 2012 in Polonia e Ucraina.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 1 giugno 2013
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2005-2006 | Fréjus | CFA | 30 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 |
| 2006-2007 | Lilla | L1 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
| 2007-2008 | L1 | 24 | 0 | CF+CdL | 3+0 | 0+0 | - | - | - | 27 | 0 | |
| 2008-2009 | L1 | 33 | 4 | CF+CdL | 4+1 | 0+0 | - | - | - | 38 | 4 | |
| 2009-2010 | L1 | 34 | 3 | CF+CdL | 0+2 | 0+1 | UEL | 13 | 1 | 49 | 5 | |
| 2010-2011 | L1 | 36 | 0 | CF+CdL | 4+2 | 0 | UEL | 5 | 0 | 47 | 0 | |
| Totale Lilla | 129 | 7 | 16 | 1 | 18 | 1 | 163 | 9 | ||||
| 2011-2012 | Valencia | PD | 32 | 2 | CR | 7 | 0 | UCL+UEL | 6+7 | 1+3 | 52 | 4 |
| 2012-2013 | PD | 25 | 0 | CR | 5 | 1 | UCL | 6 | 1 | 36 | 2 | |
| Totale Valencia | 57 | 2 | 12 | 1 | 19 | 3 | 88 | 6 | ||||
| Totale Carriera | 217 | 10 | 25 | 2 | 37 | 6 | 279 | 18 | ||||
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Lilla: 2010-2011
- Lilla: 2010-2011
Note
- ^ Adil Rami, su transfermarkt.it, 27 settembre 2011. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ Ufficiale: Rami prolunga con il Lille, su tuttomercatoweb.com, 4 ottobre 2007. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ Ufficiale: Rami ha prolungato con il Lille, su tuttomercatoweb.com, 22 luglio 2008. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ Lille, gli occhi di Liverpool e Manchester Utd su Adil Rami, su tuttomercatoweb.com, 22 febbraio 2010. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ Ufficiale: Valencia, ecco Rami, su tuttomercatoweb.com, 13-06-2011. URL consultato il 20 giugno 2012.
Collegamenti esterni
- (FR) Statistiche su Francefootball.fr
- Profilo su Losc.fr
- (DE, EN, IT) Adil Rami, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
