Rivalità di Oxbridge

tra l'Università di Oxford e l'Università di Cambridge

L'Università di Oxford e l'Università di Cambridge, note insieme come Oxbridge, sono le due più antiche università britanniche. Entrambe fondate oltre 800 anni fa, tra esse sono cresciuti molti tra i più prominenti scienziati, scrittori e statisti britannici, così come altre note figure in molti diversi campi. Anche la competizione tra Oxford e Cambridge ha una lunga storia che guarda indietro fino al 1209, quando Cambridge venne fondata da un gruppo di scolari in cerca di rifugio dagli abitanti ostili di Oxford.

Oxbridge: tra immagine e stereotipo

Oxford e Cambridge sono molto ben note nel Regno Unito. La loro fama si dirama da una varietà di fattori, inclusa una associabilità con una lunga linea di ben distinte figure storiche, la conoscenza delle quali si è estesa attraverso l'influenza dell'Impero Britannico, e la prominenza mondiale della lingua inglese.

Come molte altre istituzioni, Oxford e Cambridge sono state attente nel preservare molte parti della loro storia, conservando una quantità di tradizioni che possono sembrare arcaiche e bizzarre. Gli studenti e gli accademici di Oxbridge sono stati variamente stereotipati come intelligenti, pieni di risorse, ed ambiziosi; così come pretenziosi, arroganti, ed egocentrici. Le stesse istituzioni sono spesso viste come bizzarre ed incantevoli, ma anche lente nel rispondere ai cambiamenti. Ci sono, a volte, accuse che gli studenti più poveri siano svantaggiati quando richiedono l'ammissione ad Oxbridge, e che entrambe le università abbiano mantenuto la loro tradizionale reputazione di essere socialmente esclusive ed elitarie, ma sono accuse fortemente respinte da entrambe.

Oxford e Cambridge: cosa le unisce

La struttura istituzionale

Sia Oxford che Cambridge hanno rinomate case editrici (la Oxford University Press e la Cambridge University Press), giardini botanici (il Giardino Botanico dell'Università di Oxford ed il Giardino Botanico dell'Università di Cambridge), musei (l'Ashmolean Museum ed i Fitzwilliam Museum), biblioteche (la Bodleian Library e la Biblioteca dell'Università di Cambridge) e società di discussione (la Oxford Union e la Cambridge Union).

La struttura collegiale

I college all'interno di ciascuna università sono regolarmente in competizione tra essi in una varietà di sport ed altri settori (es., rugby, canottaggio, atletica e scacchi), ma sono spesso felici di unire i propri talenti per competere contro il grande nemico (Oxford o Cambridge a seconda del caso). Come è anche comune per gli studenti di entrambe le università di Oxford e Cambridge indicarle reciprocamente come the other place (l'altro posto), e laddove gli studenti di entrambe le università amino fare punting (escursioni sulle barche a fondo piatto), il punter, a seconda della città, si pone tradizionalmente in piedi al lato opposto della barca.

Oxford e Cambridge: cosa le divide

La città di Oxford è più grande (con una popolazione stimata nel 2007 superiore del 30% rispetto rispetto a quella di Cambridge) ed è storicamente riconosciuta come più urbanizzata ed industrializzata, laddove Cambridge dà più un senso di città mercante. Inoltre, Oxford è associata all'industria dei motori (attualmente, la BMW produce ad Oxford la Mini, ed un gran numero di Team di Formula Uno sono basati nell'Oxfordshire e nelle contee vicine), laddove invece l'area circostante Cambridge è conosciuta come Silicon Fen ed ospita molti produttori di alta tecnologia.

Oxford è anche la città più citata nel cinema: le pellicole più recenti, con scene tratte da Oxford, includono i film di Harry Potter; e la piazza Radcliffe è stata utilizzata nella produzione di La bussola d'oro, primo capitolo della trilogia Queste oscure materie, e parte della quale è stata ambientata ad Oxford). L'architettura della città, dunque, ha reso Oxford una ___location molto popolare presso registi e turisti; ma Cambridge ha, dal suo canto, un maggior numero di attrazioni turistiche, tra cui la cappella del King's College.

Oxbridge nella letteratura

Il celebre scrittore C.S. Lewis, docente di Letteratura anglosassone e poi di Letteratura inglese a Oxford, nella sua Trilogia Cosmica - Lontano dal pianeta silenzioso, Perelandra e Quell'orribile forza, in Italia pubblicati da Adelphi) - non risparmia frecciatine ai colleghi cantabrigensi.

Di contro, lo scrittore A. Yehoshua ne Il signor Mani (in Italia pubblicato per i tipi di Einaudi) offre un buon esempio dell'ostilità degli studenti di Cambridge nei confronti dei colleghi oxoniensi. Il tenente britannico Ivor Steven Horivitz, laureando in legge a Cambridge, a più riprese sbeffeggia alcuni studenti di lingua e cultura arabe di Oxford incapaci, a suo dire, di svolgere la funzione di interprete di cui sono stati incaricati durante un viaggio in Palestina al seguito dell'esercito di Sua Maestà.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito