J to tha L-O!: The Remixes

album di Jennifer Lopez del 2002
Versione del 20 set 2013 alle 07:22 di Atarubot (discussione | contributi) (Classifiche: fix parametri in cita web using AWB)

J to tha L-O! The Remixes è il titolo del primo album di remix di Jennifer Lopez. È la prima raccolta della cantante ed è composta dai suoi pezzi di maggior successo in versione remixata. Ha venduto oltre 4 milioni di copie, divenendo il terzo album di remix più venduti nella storia della musica. Dall'album vengono estratti tre singoli: Ain't It Funny (Murder Remix), che ebbe un ottimo successo negli Stati Uniti arrivando alla prima posizione, I'm Gonna Be Alright, come secondo singolo che ebbe un buon successo negli Stati Uniti e meno successo in Europa. Sempre come secondo singolo, ma sotto forma di B-side del singolo I'm Gonna Be Alright, è stato pubblicato Alive che ebbe un discreto successo sempre negli Stati Uniti.

J to tha L-O! The Remixes
raccolta discografica
ArtistaJennifer Lopez
Pubblicazione15 febbraio 2002 (USA)

18 marzo 2002 (Europa)

Dischi1
Tracce15
GenereHip hop
Dance
Rhythm and blues
Pop latino
EtichettaEpic Records
ProduttoreJennifer Lopez, Cory Rooney
NoteRistampato con 4 bonus track
Certificazioni
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia
Francia (bandiera) Francia
Dischi di platinoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jennifer Lopez - cronologia
Album precedente
Album successivo
Singoli
  1. Ain't It Funny (Murder Remix)
    Pubblicato: 4 marzo 2002
  2. Alive
    Pubblicato: 21 maggio 2002
  3. I'm Gonna Be Alright
    Pubblicato: 10 giugno 2002

Tracce

  1. Love Don't Cost a Thing (RJ Schoolyard Mix featuring Fat Joe) (Damon Sharpe, Greg Lawson, Georgette Franklin, Jeremy Monroe, Amille Harris, Joe Cartagena) – 4:18
  2. Ain't It Funny (Murder Remix featuring Ja Rule and Caddillac Tah) (Cory Rooney, Jennifer Lopez, 7 Aurelius, Caddillac Tah, Irv Gotti, Jeffrey Atkins) – 3:49
  3. I'm Gonna Be Alright (Track Masters Remix featuring 50 Cent)* (Cory Rooney, Jean Claude "Poke" Oliver, Samuel Barnes, Lorraine Cheryl Cook, Ronald LaPread, Jennifer Lopez, Troy Oliver) – 3:53
  4. I'm Real (Murder Remix) featuring Ja Rule) (LeShan Lewis, Cory Rooney, Jennifer Lopez, Troy Oliver, Irv Gotti, Jeffrey Atkins, Rick James) – 4:18
  5. Walking on Sunshine (Metro Remix) (Adonis Shorpshire, Jack Knight, Jennifer Lopez, Karen Anderson, Mario Winans, Mechalie Jamison, Michael "Lo" Jones, Sean "Puffy" Combs) – 5:50
  6. If You Had My Love (Darkchild Master Mix) (Cory Rooney, Fred Jerkins III, LaShawn Daniels, Rodney Jerkins) – 4:11
  7. Feelin' So Good (Bad Boy Remix featuring P. Diddy and G. Dep) (Sean "Puffy" Combs, Corey Rooney, Steve Standard, Jennifer Lopez, Christopher Rios, Joe Cartagena) – 4:27
  8. Let's Get Loud (Pablo Flores Remix) (Gloria Estefan, Kike Santander) – 5:29
  9. Play (Sack International Remix) (Cory Rooney, Anders "Bag" Bagge, Arnthor Birgisson, Christina Milian) – 4:18
  10. Waiting for Tonight (Hex's Momentous Radio Mix) (Maria Christensen, Michael Garvin, Phil Temple) – 4:32
  11. Alive (Album Version) (Cory Rooney, Cris Judd, Jennifer Lopez) – 4:40
  • Edizione europea

Pubblicato il 26 marzo 2002

  1. Si Ya Se Acabó (Radio Remix) (Jimmy Greco, Manny Benito, Ray Contreras) – 3:33
  2. Que Ironia (Ain't It Funny) (Tropical Dance Remix) (Cory Rooney, Jennifer Lopez, Manny Benito) – 3:48
  3. Una Noche Más** (Maria Christensen, Michael Garvin, Phil Temple, Manny Benito) – 4:05
  4. No Me Ames (Tropical Remix) (with Marc Anthony) (Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani, Ignacio Ballesteros, Aleandro Baldi) – 5:34

* L'edizione europea include I'm Gonna Be Alright senza 50 Cent.

** Inclusa come Pablo's Miami Mix Radio Edit, ma si tratta della versione originale

Record

Questo è stato il terzo album di remix più venduto al mondo, dopo Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix (1997) di Michael Jackson e You Can Dance (1987) di Madonna[1], ed l'unico album di remix a debuttare nella Billboard 200 alla posizione numero uno.

Classifiche

Classifica (2002/2003) Posizione
massima
Australia[2] 11
Austria[3] 11
Belgio (Fiandre)[4] 8
Belgio (Vallonia)[5] 9
Francia[6] 14
Germania[7] 5
Giappone[8] 44
Irlanda[9] 6
Nuova Zelanda[10] 3
Paesi Bassi[11] 5
Polonia[12] 16
Svezia[13] 39
Svizzera[14] 14
Regno Unito[15] 1
Stati Uniti[16] 1

Vendite e certificazione

Classifica Certificazione Vendite
Australia ARIA Gold[17] 35,000
Canada CRIA Platinum[18] 100,000
Francia SNEP Gold[19] 137,000[20]
Nuova Zelanda RIANZ Gold[21] 7,500
Regno Unito BPI Platinum[22] 300,000
Stati Uniti RIAA Platinum[23] 1,500,000
Mondo 3x Platinum[24] 3,000,000

Note

  1. ^ Elle.it
  2. ^ (EN) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica dell'Australia, su australian-charts.com.
  3. ^ (DE) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica dell'Austria, su austriancharts.at.
  4. ^ (DE) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica delle Fiandre, su ultratop.be.
  5. ^ (FR) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica del Vallonia, su ultratop.be.
  6. ^ (FR) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica della Francia, su lescharts.com.
  7. ^ (DE) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica della Germania, su musicline.de.
  8. ^ (JA) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica del Giappone, su oricon.co.jp.
  9. ^ (EN) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica dell' Irlanda, su chart-track.co.uk.
  10. ^ (DE) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica della Nuova Zelanda, su charts.org.nz.
  11. ^ (NL) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica dei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl.
  12. ^ (PT) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica della Polonia, su olis.onyx.pl.
  13. ^ (EN) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica della Svezia, su swedishcharts.com.
  14. ^ (EN) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica della Svizzera, su swisscharts.com.
  15. ^ (EN) Andamento di J to tha L-O!: The Remixes nella classifica del Regno Unito, su officialcharts.com.
  16. ^ (EN) Jennifer Lopez - Chart History, su billboard.com.
  17. ^ "ARIA Charts - Accreditations - 2001 Albums"
  18. ^ "Canadian Gold and Platinum certifications"
  19. ^ "2003 Gold Certification of J to tha L-O!: The Remixes"
  20. ^ "France estimated album sales"
  21. ^ "New Zealand Top 50 Albums Chart" Retrieved April 14, 2002.
  22. ^ "The BPI database"
  23. ^ "RIAA Gold and Platinum certifications"
  24. ^ "Sony & BMG Jennifer Lopez Gallery"
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica