Il pipistrello

operetta di Johann Strauss (figlio)
Versione del 10 gen 2007 alle 15:04 di .snoopybot. (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}}))

Die Fledermaus (italiano, Il pipistrello) è un'operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da La reveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Strauss impeigò soli quarantré giorni per musicare la partitura del Pipistrello. La fortuna con le operette di Strauss venne appunto con questa. Debuttò al Theater An der Wien, di Vienna, il 5 aprile 1874. La bravura di Strauss fu quella di far diventare un valzer un'opera. Anche se ebbe poco successo, l'opera diventò celebre a Parigi e a Berlino.

Il pipistrello
Titolo originaleDie Fledermaus
Lingua originaletedesco
Genereoperetta
Musica Johann Strauss
LibrettoCarl Haffner e Richard Genée
Fonti letterarieLe Reveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Attitre
Epoca di composizionemarzo-aprile 1874
Prima rappr.5 aprile 1874
TeatroTheater An der Wien, Vienna
Personaggi
  • Gabriel von Eisentstein, possidente (tenore/baritono)
  • Rosalinde, sua moglie (soprano)
  • Adele, cameriera di Rosalinde (soprano)
  • Frank, direttore delle carceri ( basso)
  • Orlofsky, un ricco principe russo (mezzosoprano/contralto)
  • Alfred, suo maestro di canto (tenore)
  • Falke, notaio (baritono)
  • Blind, avvocato (recitato)
  • Ida, sorella di adele (recitato)
  • Frosch, carceriere (recitato)
  • Ivan, cameriere di Orlofsky (recitato)

Trama

Atto I

Template:Sectstub

Atto II

Template:Sectstub

Atto III

Template:Sectstub


Template:Classica