West Bromwich Albion Football Club

società calcistica inglese

Il West Bromwich Albion Football Club, o semplicemente Albion, West Brom o WBA, è una società calcistica inglese con sede a West Bromwich un quartiere di Birmingham nel West Midlands. Milita in Premier League. Nella stagione 2011-2012, con Roy Hodgson la squadra arrivò decima e nella stagione 2012-2013 con Steve Clarke si piazzò ottava. Il West Bromwich Albion fu fondato nel 1878 ed è stato in Premier League per la maggior parte della storia. Nel palmarès della squadra si annoverano un campionato (1919-1920) e cinque Coppe d'Inghilterra. Il WBA è storicamente una delle più celebri squadre del paese.

West Bromwich Albion F.C.
Calcio
Albion, The Baggies, The Throstles
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco e blu
Dati societari
CittàWest Bromwich
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
Federazione FA
CampionatoPremier League
Fondazione1878
PresidenteInghilterra (bandiera) Jeremy Peace
AllenatoreVacante
StadioThe Hawthorns
(26,586 posti)
Sito webwww.wba.co.uk
Palmarès
Titoli d'Inghilterra1
Coppe d'Inghilterra5
Coppe di Lega inglesi1
Charity/Community Shield2
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

I giocatori e i tifosi sono soprannominati Baggies e i colori sociali sono il blu scuro (navy) e il bianco. Il logo rappresenta un tordo su un ramo di biancospino con uno sfondo a strisce verticali blu e bianche, da questo deriva anche il soprannome di Throstles. La squadra gioca nello stadio The Hawthorns situato in Halfords Lane a un altitudine di 551 piedi (168 metri) sul livello del mare e conta attualmente una capienza di 26,586 spettatori. Il primo incontro si disputò a The Hawthorns il 3 settembre 1900 e finì con il pareggio contro il Derby County per 1-1, ma il record di spettatori si ebbe il 6 marzo 1937, quando 64,815 spettatori videro l'Albion battere l'Arsenal 3–1 nei quarti di finale di FA Cup.

Storia

 
Il WBA del 1888, vincitore della FA Cup

Il club fu fondato dai lavoratori della George Salter's Spring Works nel 1878 e nel 1879 assunse il nome di West Bromwich Strollers. Nel 1880 il nome fu cambiato in West Bromwich Albion, con riferimento al distretto di West Bromwich di nome Albion, dove alcuni giocatori vivevano o lavoravano. Il West Bromwich Albion debuttò in FA Cup nel 1883 e fu finalista per la prima volta nel 1886 perdendo 2-0 nel replay contro il Blackburn Rovers e nel 1887 perdendo 2-0 contro l'Aston Villa, prima di giungere al successo nel 1888, quando ebbe la meglio nella finale contro il Preston North End. Nello stesso anno divenne uno dei membri fondatori della Football League. Nel 1892 si aggiudicò di nuovo la FA Cup, battendo 3-0 l'Aston Villa.

Tre anni dopo il Villa si prese la rivincita in finale di FA Cup. Il West Bromwich retrocesse in Division Two nel 1901, nella prima stagione allo stadio The Hawthorns. Il club riuscì a guadagnare la promozione al primo tentativo, ma retrocesse dopo una sola stagione in massima serie. Nel 1911 vinse il campionato di Division Two e l'anno dopo fu ancora finalista di FA Cup. Nel 1920 il West Bromwich vinse il primo titolo inglese della propria storia e cinque anni più tardi si piazzò secondo. Nel 1927 subì un'altra retrocessione in Division Two, ma nel 1931 fu promosso e vinse la FA Cup, sconfiggendo il Birmingham City per 2-1 in finale.

Nel 1935 fu finalista di FA Cup perdendo contro lo Sheffield Wednesday. Retrocesso tre anni dopo, ottenne la promozione nel 1949 e rimase per i 24 anni successivi in massima divisione. Nel 1954 mise in bacheca un'altra FA Cup battendo il Preston North End 3-2 e si classificò secondo in campionato, attestandosi come una delle migliori compagini inglesi. Nel 1966 il club conquistò la League Cup e due anni dopo la quinta FA Cup, battendo l'Everton ai tempi supplementari grazie ad un goal di Jeff Astle. Fu finalista di League Cup anche nel 1967 e nel 1970.

Da allora militò ininterrottamente in prima divisione fino al 1992, quando, con l'istituzione della Premier League, il club si trovò a disputare il campionato di terza divisione, che aveva cambiato nome in Division Two. Nel 1993, battendo per 3-0 il Port Vale nella finale dei play-off, tornò in seconda serie, l'allora First Division.

Nel 2002 arrivò la promozione in Premier League, cui seguì l'immediata retrocessione e l'immediato ritorno in massima serie nel 2004. Nel 2005 il WBA riuscì nell'impresa di salvarsi pur avendo stazionato in fondo alla classifica prima di Natale 2004.

Retrocessa dalla Premier League nella stagione 2005-2006, nel maggio 2007 la società raggiunse la finale dei play-off del Football League Championship, eliminando in semifinale gli storici rivali del Wolverhampton Wanderers, per poi essere sconfitta a Wembley per 1-0 dal Derby County. Terminò la stagione 2007-2008 al comando della seconda divisione inglese, tornando così in Premier League sotto la guida dell'allenatore Tony Mowbray. Nel 2008-2009 è retrocessa nuovamente in seconda serie. Il 10 aprile 2010, guidata da Roberto Di Matteo, ha riguadagnato la promozione in Premier League con tre turni di anticipo e con il secondo posto nella classifica finale della Championship. Il WBA rimarrà in Premier League dopo avere chiuso undicesimo in classifica con Roy Hodgson come allenatore nel 2010-2011 e decimo nel 2011-2012. Nella stagione 2012-2013 con Steve Clarke alla guida in sostituzione di Roy Hodgson chiamato ad allenare la nazionale dei tre leoni, il West Bromwich inizia benissimo il campionato, trovandosi dopo circa dieci giornate in terza posizione, ma chiuderà la stagione in ottava posizione. Nel 2013-2014 Steve Clarke verrà riconfermato. Dopo un brillante avvio di stagione con la vittoria per 2-1 all'Old Trafford contro lo United ed il pareggio per 2-2 a Stamford Bridge contro il Chelsea ottenuto con un rigore a favore dei Blues nei minuti di recupero a tempo praticamente scaduto, una serie di sconfitte consecutive porterà all'esonero di Steve Clarke e l'allenatore in seconda Keith Downing prenderà il suo posto.

Cronistoria

Cronistoria del West Bromwich Albion
  • 1878 Nasce il West Bromwich Strollers
  • 1879 Cambia nome in West Bromwich Albion
  • 1888   Vince la FA Cup (1º titolo)
  • 1888-89: 6º in Football League.
  • 1889-90: 5º in Football League.
  • 1890-91: 12º in Football League.
  • 1891-92: 12º in Football League.   Vince la FA Cup (2º titolo)
  • 1892-93: 8º in First Division.
  • 1893-94: 8º in First Division.
  • 1894-95: 13º in First Division.
  • 1895-96: 16º in First Division.
  • 1896-97: 12º in First Division.
  • 1897-98: 7º in First Division.
  • 1898-99: 14º in First Division.
  • 1899-00: 13º in First Division.
  • 1900-01:  18º in First Division. Retrocesso in Second Division
  • 1901-02:   1º in Second Division. Promosso in First Division
  • 1902-03: 7º in First Division.
  • 1903-04:  18º in First Division. Retrocesso in Second Division
  • 1904-05: 10º in Second Division.
  • 1905-06: 4º in Second Division.
  • 1906-07: 4º in Second Division.
  • 1907-08: 5º in Second Division.
  • 1908-09: 3º in Second Division.
  • 1909-10: 11º in Second Division.
  • 1910-11:   1º in Second Division. Promosso in First Division
  • 1911-12: 9º in First Division.
  • 1912-13: 10º in First Division.
  • 1913-14: 5º in First Division.
  • 1914-15: 10º in First Division.
  • 1915-19: Campionati sospesi per cause belliche.
  • 1919-20:   Campione d'Inghilterra (1º titolo)
  • 1920-21: 14º in First Division.   vince lo Charity Shield (1º titolo)
  • 1921-22: 13º in First Division.
  • 1922-23: 7º in First Division.
  • 1923-24: 16º in First Division.
  • 1924-25: 2º in First Division.
  • 1925-26: 13º in First Division.
  • 1926-27:  22º in First Division. Retrocesso in Second Division
  • 1927-28: 8º in Second Division.
  • 1928-29: 7º in Second Division.
  • 1929-30: 6º in Second Division.
  • 1930-31:   2º in Second Division. Promosso in First Division   Vince la FA Cup (3º titolo)
  • 1931-32: 6º in First Division.
  • 1932-33: 4º in First Division.
  • 1985-86:  22º in First Division. Retrocesso in Second Division
  • 1986-87: 15º in Second Division.
  • 1987-88: 20º in Second Division.
  • 1988-89: 9º in Second Division.
  • 1989-90: 20º in Second Division.
  • 1990-91:  23º in Second Division. Retrocesso in Third Division
  • 1991-92: 7º in Third Division.
  • 1992-93:  4º in Second Division. Promosso in First Division
  • 1993-94: 21º in First Division.
  • 1994-95: 19º in First Division.
  • 1995-96: 11º in First Division.
  • 1996-97: 16º in First Division.
  • 1997-98: 10º in First Division.
  • 1998-99: 12º in First Division.
  • 1999-00: 21º in First Division.
  • 2000-01: 6º in First Division.
  • 2001-02:  2º in First Division. Promosso in FA Premier League
  • 2002-03:  19º in FA Premier League. Retrocesso in First Division
  • 2003-04:  2º in First Division. Promosso in FA Premier League
  • 2004-05: 17º in FA Premier League.
  • 2005-06:  19º in FA Premier League. Retrocesso in Football League Championship
  • 2006-07: 4º in Football League Championship.
  • 2007-08:  1º in Football League Championship. Promosso in FA Premier League
  • 2008-09:  20º in FA Premier League. Retrocesso in Football League Championship
  • 2009-10:  2º in Football League Championship. Promosso in FA Premier League
  • 2010-11: 11º in FA Premier League.
  • 2011-12: 10º in FA Premier League.
  • 2012-13: 8° in FA Premier League.

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: The Hawthorns.

Giocatori celebri

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Palmarès

Competizioni nazionali

 
I giocatori del WBA mentre festeggiano la promozione nel 2004
1919-1920
1887-1888, 1891-1892, 1930-1931, 1953-1954, 1967-1968
1965-1966
1920, 1954
1902, 1911, 2008
  • Tennent Caledonian Cup: 1
1977
  • Bass Charity Vase: 3
1999, 2000, 2003

Altri risultati

  • Campionato inglese
Secondo: 1924-1925, 1953-1954
Terzo:1978-1979
  • Coppa d'Inghilterra
Finalista: 1884-1885, 1885-1886, 1894-1895, 1911-1912, 1934-1935
  • Coppa di Lega inglese
Finalista: 1966-1967, 1969-1970
  • Supercoppa d'Inghilterra
Finalista: 1931, 1968

Statistiche e record

Partecipazione alle coppe europee

Miglior risultato: (quarti di finale)
Miglior risultato: (quarti di finale)
Miglior risultato: (ottavi di finale)


Rosa Attuale

Dati aggiornati al 22 dicembre 2013.

N. Ruolo Calciatore
1   P Benjamin Foster
2   C Steven Reid
3   D Jonas Olsson (vice-capitano)
4   D Goran Popov
5   C Claudio Yacob
6   D Liam Ridgewell
7   C James Morrison
8   A Markus Rosenberg
9   A Shane Long
10   A Scott Sinclair
11   C Chris Brunt (capitano)
13   P Boaz Myhill
14   D Diego Lugano
16   A Victor Anichebe
N. Ruolo Calciatore
17   C Graham Dorrans
18   C Morgan Amalfitano
19   P Luke Daniels
20   A Matěj Vydra
21   C Youssuf Mulumbu
22   C Zoltán Gera
23   D Gareth McAuley
25   D Craig Dawson
28   D Billy Jones
29   C Stéphane Sessègnon
36   A Adil Nabi
38   A Saido Berahino
39   A Nicolas Anelka
40   D Liam O'Neil

Staff tecnico

Staff 2013-2014 dell'area tecnica


Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ Template:Link VdQ