Castello di Brianza
comune italiano
Castello di Brianza (Castél in dialetto brianzolo) è un comune di 2.423 abitanti della provincia di Lecco.
| Castello di Brianza comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Luigia De Capitani (lista civica) dal 14/06/2004 2º mandato |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°46′00″N 9°20′00″E |
| Altitudine | 394 m s.l.m. |
| Superficie | 3,63 km² |
| Abitanti | 2 469[2] (31-12-2010) |
| Densità | 680,17 ab./km² |
| Frazioni | Bevera, Boffalora, Brianzola, Caraverio, Cascinette, Cologna (sede comunale), Moiacchina, Prestabbio[1] |
| Comuni confinanti | Barzago, Colle Brianza, Dolzago, Rovagnate, Santa Maria Hoè, Sirtori |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 23884 |
| Prefisso | 039 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 097019 |
| Cod. catastale | C187 |
| Targa | LC |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
| Nome abitanti | brianzollesi |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Cenni Storici
Il comune di Castello di Brianza venne creato nel 1928 dalla fusione di due preesistenti comuni: Brianzola e Cologna. Nel medioevo la zona fu governata dalla regina Teodolinda, il cui castello era situato sul colle denominato Brianzola.[4]
Amministrazione
Evoluzione demografica
Comune di Cologna
- 162 nel 1751 con Prestabio e Cassina Taveggia
- 322 nel 1771
- annessione a Santa Maria Hoè nel 1809
- 474 nel 1853
- 457 nel 1861
- 527 nel 1881
- 560 nel 1901
- 621 nel 1921
Abitanti censiti[5]

Note
- ^ Comune di Castello di Brianza - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ http://www.italynet.it/italiano/lombardia/lecco/castello-di-brianza/
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.

