Arcidiocesi della Paraíba

arcidiocesi della Chiesa Cattolica Romana in Brasile
Versione del 27 gen 2014 alle 14:51 di Botcrux (discussione | contributi) (Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (3))

L'arcidiocesi della Paraíba (in latino: Archidioecesis Parahybensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Nordeste 2. Nel 2004 contava 1.030.416 battezzati su 1.240.022 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Aldo de Cillo Pagotto, S.S.S.

Arcidiocesi della Paraíba
Archidioecesis Parahybensis
Chiesa latina
Consiglio episcopaleNordeste 2
Diocesi suffraganee
Cajazeiras, Campina Grande, Guarabira, Patos
 
Arcivescovo metropolitaAldo de Cillo Pagotto, S.S.S.
Arcivescovi emeritiMarcelo Pinto Carvalheria, José Maria Pires
Presbiteri114, di cui 84 secolari e 30 regolari
9.038 battezzati per presbitero
Religiosi37 uomini, 238 donne
Diaconi16 permanenti
 
Abitanti1.240.022
Battezzati1.030.416 (83,1% del totale)
StatoBrasile
Superficie7.713 km²
Parrocchie59
 
Erezione27 aprile 1892
Ritoromano
IndirizzoC.P. 13, Praça Dom Adauto, 58001-970 João Pessoa, PB, Brazil
Sito webwww.arquidiocesepb.org.br
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Brasile

Territorio

L'arcidiocesi comprende 31 comuni dello stato brasiliano della Paraíba.

Sede arcivescovile è la città di João Pessoa, dove si trova la cattedrale della Madonna della Neve.

Il territorio è suddiviso in 59 parrocchie, raggruppate in 8 zone pastorali: Centro, Praia, Conjuntos, Urbana Sul, Litoral, Agreste, Vale do Mamanguape e Várzea.

Storia

La diocesi della Paraíba fu eretta il 27 aprile 1892 con la bolla Ad universas orbis di papa Leone XIII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Olinda (oggi arcidiocesi di Olinda e Recife). Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di San Salvador di Bahia.

Il 29 dicembre 1909 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Natal (oggi arcidiocesi).

Il 5 dicembre 1910 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Olinda.

Il 6 febbraio 1914 ha ceduto un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Cajazeiras e contestualmente è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Maius Catholicae Religionis Incrementum di papa Pio X.

Il 14 maggio 1949 e l'11 ottobre 1980 ha ceduto ulteriori porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Campina Grande e di Guarabira.

Cronotassi dei vescovi

  • Adauctus Aurélio de Miranda Henriques † (2 gennaio 1894 - 15 agosto 1935 deceduto)
  • Moisés Ferreira Coelho † (16 agosto 1935 succeduto - 18 aprile 1959 deceduto)
  • Mário de Miranda Villas-Boas † (20 giugno 1959 - 18 maggio 1965 dimesso)
  • José Maria Pires (2 dicembre 1965 - 29 novembre 1995 ritirato)
  • Marcelo Pinto Carvalheria (29 novembre 1995 - 5 maggio 2004 ritirato)
  • Aldo de Cillo Pagotto, S.S.S., dal 5 maggio 2004

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.240.022 persone contava 1.030.416 battezzati, corrispondenti all'83,1% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1948 950.000 1.000.000 95,0 108 72 36 8.796 60 179 53
1965 912.000 967.000 94,3 74 52 22 12.324 7 305 42
1968 950.000 1.100.000 86,4 79 49 30 12.025 35 312 30
1976 857.761 1.143.709 75,0 27 10 17 31.768 3 23 253 42
1980 923.000 1.233.000 74,9 59 39 20 15.644 5 33 232 44
1990 897.000 1.109.000 80,9 63 34 29 14.238 4 40 222 33
1999 870.000 1.689.460 51,5 101 62 39 8.613 8 70 257 48
2000 880.000 1.689.460 52,1 89 50 39 9.887 8 51 260 49
2001 800.600 1.539.460 52,0 113 75 38 7.084 8 67 240 48
2002 780.000 1.247.728 62,5 112 75 37 6.964 12 62 231 54
2003 1.044.100 1.282.844 81,4 107 72 35 9.757 17 55 230 58
2004 1.030.416 1.240.022 83,1 114 84 30 9.038 16 37 238 59

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi