Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Termine che sembra essere stato utilizzato in un solo libro: tra l'altro, non si capisce nemmeno se sia una teoria complottista o semplicemente la trama di un romanzo.--Mauro Tozzi (msg) 09:00, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

salve, è un termine che viene spesso ritrovato in vari libri di vari autori, ho modificato il testo per evidenziarli, e si riferisce all'origine della teoria complottista , non ho i requisiti per avviare la procedura consensuale, qualcuno potrebbe avviarla per mio conto, grazie mille --Wheresoft (msg) 16:26 , 29 gen 2014 (CET)

"Nonostante venga chiamato in modi diversi, sembra che il nome originario di questa Organizzazione, sia Ordine del Drago. Questo deriva dal termine "Draconiano" che identifica per l'appunto la razza extraterrestre alla quale queste teorie fanno appartenere il Dio Ea" Per me si può passare tranquillamente per la cancellazione immediata per palese bufala, altro che aprire la consensuale. X-Dark (msg) 17:00, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Palese bufala? non capisco, nei libri di vari autori viene portata avanti questa teoria in maniera scientifica, attraverso traduzioni di tavolette e scritti antichi . credo che valga la pena almeno di essere citato il "termine", almeno per identificare un concetto che per gli esperti di "teoria del complotto" è all'ordine del giorno. Stiamo parlando di una reinterpretazione in chiave "complottista" di Religioni della Mesopotamia per esempio . Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wheresoft (discussioni · contributi).
E' una palese bufala perché il termine "draconiano" non ha nulla a che fare con draghi e alieni, ovviamente direi. X-Dark (msg) 09:53, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Le stesse parole non hanno sempre lo stesso significato, ovviamente è un'altro significato dello stesso termine Wheresoft (msg) 11.34 , 30 gen 2014 (CET)
Per esempio questo concetto va a intersecarsi con il mitologico uomo rettile che è presente. quello che chiedo, almeno è di prendere in considerazione l'uso di queste informazioni per integrarle in un altro progetto ritenuto più consono a contenerle. Non sono esperto di questa piattaforma ma chiedo aiuto a voi , e a chi è in grado di darmi una mano.Wheresoft (msg) 11.55 , 30 gen 2014 (CET)
Questa come altre pagine su argomentazioni di carattere "complottista" o "esoterico/spirituale" sono praticamente sempre ritenute non enciclopediche e sono quindi praticamente impossibili da inserire. purtroppo fanno parte del patrimonio culturale di alcuni, e nemmeno pochi, ed è un vero peccato che il loro inserimento sia sempre controverso. ilsapereorg (msg) 11.34 , 30 gen 2014 (CET)
Non sarà una bufala ma non c'è l'ombra di una fonte, inoltre il termine "draconiano" è una traduzione errata perché in italiano ha un significato diverso (quello linkato da X-Dark). Da una breve ricerca si trova il termine inglese "draconian" usato in quest'ambito come riferimento alla costellazione del Dragone (Draco in latino), ma in italiano questo significato non c'è (e non sono nemmeno sicuro che sia corretto l'uso in inglese dato che il significato prevalente è l'altro). Semmai potrebbe avere senso creare una voce sull'opera, ammesso che si riesca a dimostrare con fonti che ha avuto influenza su altri autori, piuttosto che su un singolo aspetto della stessa. --JOET (msg) 12:19, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ma i libri citati non sono considerate fonti? Wheresoft (msg) 15.30 , 30 gen 2014 (CET)

Per Favore chiedo che qualcuno mi aiuti a fare in modo che queste informazioni siano sistemate e posizionate in maniera corretta. Wheresoft (msg) 20.27 , 31 gen 2014 (CET)

Mi sembra ci sia davvero poco da fare: informazioni prese qua e là e arbitrariamente accomunate dall'uso di espressioni simili (e stendo un velo pietoso sul termine "draconiano") da parte di più autori. Più si ampia la voce e più diventa ricerca originale.--Ale Sasso (msg) 12:17, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non capisco "arbitrariamente" (giudizio personale non oggettivo) , e nemmeno "draconiano" visto che il termine è utilizzato in ambiente complottista proprio con questo significato. Cercherò di prendere "ricerca originale" come un complimento. ;) . Cmq davvero non capisco come il fatto che pochi (di voi) conoscano questo argomento possa far diventare l'argomento stesso di cosi complessa wikipizzazione,condivido il progetto, ma francamente su alcuni argomenti trovo che sia ingestibile. Wheresoft (msg) 21.17 , 5 feb 2014 (CET).
Wikipedia non prende in considerazione tesi minoritarie e quella degli umani schiavi di una razza aliena è una "wikipizza" che non ha riscontri se non al più nei libri degli stessi autori (peraltro pubblicati da una casa editrice minore). Al limite bisogna concentrarsi su di un solo scrittore, chiarendo nella sua voce solo gli aspetti essenziali di cosa propone, precisando che si tratta di una sua teoria complottista (e migliorando l'esposizione, anche calando un velo pietoso su "draconiano", "fautore" è una persona che favoreggia e sostiene caldamente una teoria, quindi da quanto scritto sembra che Zecharia Sitchin e David Icke supportino caldamente la schiavizzazione umana da parte degli alieni :-D ). X-Dark (msg) 21:36, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]